Nel metodo Montessori forme e colori si incontrano con l’esperienza diretta, toccando, manipolando e osservando. Ecco le nostre forme e colori Montessori. Montessori forme e colori: sperimentare per crescere Imparare a riconoscere forme e colori è un passaggio cruciale dello sviluppo del tuo bambino. Il primo passo per descrivere e riconoscere il mondo che lo circonda. Maria Montessori, madre del… Continua la lettura
5 lavoretti di Pasqua in carta
Con l’avvicinarsi della Pasqua abbiamo raccolto altre 5 facili idee di lavoretti fai da te, questa volta con la carta, da fare insieme al tuo bambino o alla tua bambina. Biglietti di carta per Pasqua I biglietti di auguri sono dei classici e semplici lavoretti, adatti anche ai più piccoli. Basta del cartoncino colorato e tanta fantasia! Prendi un foglio… Continua la lettura
La multisensorialità nei bambini e nelle bambine
I linguaggi del bambino sono plurimi accessi alla realtà e al mondo e per questo gli deve essere permesso di attivare contemporaneamente più modalità espressive, esercitando le mani, il pensiero e le emozioni. (Raffaella Ceres, I linguaggi espressivi nell’educazione e nella crescita armoniosa dei bambini e delle bambine) Gli spazi multisensoriali sono luoghi rilassanti che aiutano a ridurre l’agitazione e… Continua la lettura
Percorsi psicomotori Gonge
“Il gioco è un meccanismo di apprendimento”, ecco la filosofia alla base dei percorsi psicomotori Gonge. Scopriamo in che modo contribuiscono a stimolare lo sviluppo fisico, cognitivo, sociale ed emozionale del tuo bambino. Cosa sono i percorsi psicomotori Gonge Dal 1966, Gonge lavora al servizio del gioco finalizzato all’apprendimento, creando e producendo articoli dedicati alla psicomotricità per motivare i più… Continua la lettura
5 lavoretti di Pasqua in feltro
Pasqua si avvicina e abbiamo pensato di proporvi 5 facili lavoretti di Pasqua in feltro da fare con il vostro bambino o la vostra bambina. Per questi lavoretti avrete bisogno di pochissime cose: fogli in feltro, una colla specifica o ago e filo, occhietti adesivi. Coniglietti pasquali Iniziamo con i coniglietti: un classico della tradizione pasquale! Scarica il cartamodello dei… Continua la lettura
Storie per imparare a parlare: un altro modo di fare terapia
I benefici della lettura condivisa nell’infanzia sono ampiamente noti. Leggere stimola l’attenzione, la capacità di ascolto e immedesimazione, l’interesse per la letto-scrittura e il linguaggio. Si legge insieme per introdurre argomenti delicati che devono essere rielaborati dal bambino, ma anche e soprattutto per il piacere di farlo e di condividere un momento insieme. Appassionare alla lettura è un compito tutt’altro… Continua la lettura
Giotto, colori per bambini
Giotto vuol dire colori per bambini da oltre 100 anni, una storia che accomuna nonni, genitori e nipotini e riempie il loro mondo di colore e qualità. Vediamo la gamma Giotto disponibile nel nostro catalogo. Giotto: colori a tempera I colori a tempera sono sempre una grande scoperta per i più piccoli, soprattutto quando iniziano a mescolare tra di loro… Continua la lettura
L’approccio-snoezelen e l’importanza del setting
Uno dei punti fondamentali che caratterizza l’approccio-snoezelen, è la scelta degli strumenti proposti, ovvero ciò che si troverà in sala. Per quanto possa trattarsi di un’esperienza che si baserà sull’interesse dell’utente, il professionista che allestisce il setting, avrà un ruolo fondamentale proprio nella preparazione dell’ambiente; infatti, oltre a scegliere i materiali da presentare, stabilirà come coinvolgere i vari sensi. Prendiamo… Continua la lettura
5 attività Montessori a contatto con la natura
Secondo Maria Montessori da quando il bambino o la bambina acquisisce la capacità motoria è importante non portarlo più in braccio ma dargli la mano ed accompagnarlo alla scoperta del mondo. E’ necessario abituarlo fin da subito a stare a contatto con la natura. Sappiamo già, infatti, che le attività all’aperto possono portare enormi benefici per la crescita del nostro… Continua la lettura
“Piede piatto”: quali esercizi fare
La “Sindrome pronatoria”, meglio conosciuta con il nome di piede piatto, è un’alterazione della forma e della funzione del piede, caratterizzata da un anomalo atteggiamento in pronazione dell’articolazione sottoastragalica, associata generalmente a valgismo calcaneare. E’ una condizione alquanto frequente in età infantile, strettamente correlata ad aspetti quali la familiarità , la lassità legamentosa, l’allineamento generale degli AAII ed il peso… Continua la lettura
Feber, casette e scivoli per bambini
Feber, storico brand del Gruppo Famosa, nato nel 1957, produce giocattoli per bambini con sapienza artigianale. Fiore all’occhiello sono le casette e gli scivoli, perfetti per gioco simbolico e movimento, soprattutto all’esterno. Feber casetta Le casette da esterni Feber sono realizzate in materiale plastico robusto con tecnologia anti UV, che protegge la struttura dal deterioramento dei colori a causa dei… Continua la lettura
Lavoretti facili per la Festa del Papà
Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà e abbiamo pensato di proporti dei lavoretti da fare assieme al tuo bambino o alla tua bambina. Realizzare dei lavoretti con le proprie manine sarà sicuramente molto divertente ed entusiasmante per il tuo piccolo o la tua piccola, oltre ad essere un’occasione per passare del tempo insieme. Il Papà apprezzerà sicuramente… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- …
- 63
- Next Page »