Con la chiusura delle scuole abbiamo registrato una grande richiesta di materiale didattico, dalla cancelleria, al materiale per la creatività, per la motricità e molto altro.
In particolar modo abbiamo avvertito un senso di smarrimento nella difficoltà a riorganizzare la giornata dei bambini; per questo può esservi utile la lettura dell’articolo https://blog.borgione.it/decalogo-per-mantenere-la-routine-nei-bambini
In aggiunta, la paura di molti genitori è che i bambini rimangano indietro nello sviluppo delle competenze e delle abilità cognitive, motorie e sociali.
Per questo motivo, con la solidarietà e l’aiuto dei fornitori con i quali collaboriamo abbiamo deciso di avviare un piccolo progetto a sostegno delle famiglie e dei bambini, proponendo gratuitamente delle schede attività.
Queste ultime permetteranno di allenare alcune delle abilità sopra citate per mantenere una continuità con le attività didattiche
Non vi resta quindi che cliccare sul link della scheda di vostro interesse per scaricarla e stamparla.
Continueremo a tenervi sempre aggiornati su nuove schede attività e progetti a voi dedicati.
Buon lavoro a tutti!
Schede didattiche gratuite
- Impara le Addizioni e le Sottrazioni
- Impara il Mondo
- Impara le Forme
- Impara i Numeri
- Impara gli Animali
- Impara le lettere
- Impara a leggere e scrivere
- Ambienti multisensoriali per il Piano Scuola 4.0 - 26/05/2023
- Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023
- Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022
Rosaura Lucenti dice
Bellissima iniziativa…schede molto utili .
Grazie
Daniela dice
Bellissime schede grazie mille!!!
Rosangela dice
Sarei intetessata a materiale per 2 primaria
Redazione dice
Grazie :)
Redazione dice
Grazie :)
Redazione dice
Nella copertina di ogni scheda vi è indicazione dell’età
Angelina Scarpino dice
Buon giorno, voglio ringraziare per le schede, ho scaricato quelle adeguate alla scuola dell’infanzia, mi piacerebbe averne altre sullo schema corporeo, e le stagioni, grazie ancora
Luigi dice
Grazie,
simpatica iniziativa.
Resterò in collegamento …
Luigi Chatel dice
Grazie,
simpatica iniziativa.
Resterò in collegamento …
Beatrice Marini dice
Per Infanzia
Rossella dice
Grazie per il vostro omaggio. Mi piacerebbero schede per la scuola dell’infanzia , se possibile
Anna sole Toffolon dice
Veramente belli. Ho già acquistato da voi sia privatamente che per la scuola delle mie figlie. Ottima ditta e ottimo prodotto!
Monica Sadocco dice
Vi ringrazio per le attività proposte, grafica attraente e contenuti interessanti.
Monica Sadocco
Elisabetta dice
Qualcosa sulle divisioni?
Elisabetta dice
Qualcosa sulle divisioni
Anna Rita Esposito dice
Non si aprono le schede
Nicoletta dice
Salve.
Non so se è un mio problema, ma non riesco a scaricare gli ultimi due file (impara la lettere, impara a leggere e scrivere). Come posso fare? Grazie
Valentina dice
Grazie mille, schede davvero carine
Emanuela dice
Grazie!!! Sonno stupende!!!! Bellissima iniziativa!!!
Cinzia dice
Bella iniziativa, ma qualche scheda per bimbi più grandi?😊
Tabelline, moltiplicazioni, divisioni e anche di grammatica
Bambini 3/4 elementare
Maria Gullotti dice
Qualche racconto breve per l infanzia, magari sui colori primari e secondari e un book da fare sulla argomento. Bella idea i libriri sui numeri e ….., già condiviso. Grazie.
MARIA BRUNORO dice
GRAZIE TANTE, APPREZZO MOLTO IL MATERIALE INTERESSANTE E UTILE PER LA SCUOLA
Summa Nunzia dice
Grazie, una bella iniziativa. È possibile avere anche schede di lettura facilitata per ragazzo disabile con criticità di linguaggio ,e difficoltà cognitive?
Redazione dice
Ciao Nunzia,
stiamo lavorando per proporre nuove schede :)
Continua a seguirci, faremo il possibile.
Grazie
Corinna dice
Salve,
Nelle schede “Impara il Mondo” l’Australia viene chiamata continente erroneamente. Il continente è Oceania di cui fa parte Australia, Nuova Zelanda (dove viviamo e che non compare neanche nella cartina) e tante altre isole limitrofe.
Redazione dice
Ciao Corinna, grazie dell’osservazione. In realtà dipende dal modello che si studia: questo è il modello Storico-culturale che vede la terra suddivisa in 7 continenti.
La maggior parte delle scuole propone lo studio dei continenti attraverso il modello geografico, che ne conta 5. Quello storico, invece, si basa su un approccio che considera anche criteri storico/culturali, contando 7 continenti.
Corinna dice
Ciao, grazie della risposta. Ma devo correggere di nuovo dicendo che Australia non è un continente. Il nome corretto del continente è Oceania. Come riportato sotto.
Cit. il modello a 7 continenti, basato su studi storici e culturali. Per questo motivo l’America viene divisa in due, fra Nord e Sud, considerando le grandi differenze esistenti fra le popolazioni che abitano questi luoghi. Troviamo dunque Nord America, Europa, Sud America, Asia, Africa, Asia, Oceania e Antartide.
Redazione dice
Ciao Corinna
lo segnaliamo all’editore delle schede.
Grazie mille per la precisione. Non possiamo certamente omettere la bellissima Nuova Zelanda e le Isole del Pacifico :)
Antonella dice
Bellissima iniziativa per aiutare i bambini e i genitori
Redazione dice
Grazie mille Antonella :)
Ti auguro una felice giornata
Simona – web marketing manager @Borgione