Cos’è l’integrazione sensoriale? E perché è così importante favorire esperienze multisensoriali? In questo video, approfondiremo questo argomento e vedremo degli esercizi di stimolazione sensoriale per aiutare i bambini con difficoltà. Esercizi di stimolazione sensoriale: Happy Senso Spalmandolo sulle diverse parti del corpo del bambino (mani, braccia, piedi…) l’Happy Senso favorisce l’ascolto, lavorando dunque sulla percezione dello schema corporeo. L’esercizio diventa… Continua la lettura
Lavoretti con la carta facilissimi: idee per bambini
Noi li chiamiamo lavoretti con la carta facilissimi (più sono semplici e meglio è!) ma per i più piccoli sono momenti importantissimi di creatività, espressione e apprendimento. Questo perché la carta è uno dei materiali più versatili e accessibili per i lavoretti creativi, rendendola una scelta ideale per bambini di tutte le età. In questo articolo ti proponiamo alcune idee… Continua la lettura
Terapia cognitiva e mindfulness: cos’è e 5 prodotti consigliati
La terapia cognitiva e la mindfulness rappresentano due approcci distinti nel trattamento di disturbi psicologici e nel potenziamento del benessere mentale. Approcci che tuttavia presentano delle zone di complementarietà, che i terapisti possono decidere di utilizzare per creare sinergie utili, soprattutto con l’ausilio di sussidi materiali adeguati. In questo articolo approfondiamo queste sinergie e l’utilizzo di questi sussidi, presentando alcuni… Continua la lettura
Integrazione Sensoriale per favorire l’autonomia: Esercizi di Integrazione Sensoriale
Per iniziare questo mio nuovo articolo dedicato all’integrazione sensoriale e al suo rapporto con la quotidianità, vorrei partire da una citazione di A.Ayres: “Quando un bambino è in grado di organizzare e interpretare correttamente le informazioni sensoriali, può rispondere in modo adattivo al suo ambiente ” (Ayres,1979) L’integrazione sensoriale è il processo neurologico che organizza le sensazioni provenienti dal proprio… Continua la lettura
Embossing: cos’è e come farlo a scuola
L’embossing è una delle tecniche creative più apprezzate: grazie alla sua versatilità e alla facilità viene spesso utilizzata sia a scuola che a casa, dove viene utilizzata per creare lavoretti adatti alle più varie occasioni. In questo proponiamo alcuni consigli su come portare l’embossing a scuola e aiutare i bambini a creare piccole opere d’arte! Cos’è l’embossing L’embossing è una… Continua la lettura
6 sussidi per esercizi e attività con la motricità fine
Lo sviluppo della motricità fine rappresenta un aspetto basilare della capacità motoria e cognitiva: come tale, è oggetto dell’attenzione di molti terapisti, che adottano esercizi e sussidi materiali scelti per rispondere alle specifiche caratteristiche del paziente e nel contesto di un trattamento a breve e lungo termine. In questo articolo analizziamo alcuni dei sussidi materiali più utilizzati e i risultati… Continua la lettura
Carta per lavoretti: come scegliere quella giusta
È davvero così importante la carta per i lavoretti? Ebbene sì! La carta non è solo un supporto: è parte integrante dell’opera e incide su aspetti come la durata, la qualità dei dettagli e la facilità di lavorazione. In questo articolo spieghiamo come scegliere la carta giusta può far la differenza tra un’attività creativa ben riuscita e un pasticcio! Carta… Continua la lettura
Potenziamento cognitivo: 5 materiali imprescindibili per attività ed esercizi
Il potenziamento cognitivo viene impiegato nel trattamento di diverse patologie neurodegenerative Il potenziamento cognitivo fa parte di diversi approcci terapeutici nel trattamento di patologie neurodegenerative, come la Malattia di Alzheimer o altri disturbi come il deterioramento cognitivo lieve (MCI). In questo articolo presentiamo alcuni dei materiali utilizzati dai professionisti del settore. Potenziamento cognitivo e supporti materiali L’obiettivo principale del potenziamento… Continua la lettura
La Propriocezione e il Sistema Vestibolare: Materiali Utilizzati nella Stanza Snoezelen
Introduzione alla Propriocezione e al Sistema Vestibolare La propriocezione e il sistema vestibolare sono componenti cruciali del nostro sistema sensoriale. La propriocezione si riferisce alla capacità di percepire la posizione e il movimento del corpo nello spazio, mentre il sistema vestibolare è responsabile dell’equilibrio e dell’orientamento spaziale. Questi sistemi lavorano insieme per coordinare i movimenti, mantenere l’equilibrio e garantire una… Continua la lettura
Frottage per bambini: come organizzarsi
Il frottage è una pratica semplice ma estremamente versatile, che può essere utilizzata sia per scopi artistici che educativi. Proprio per questo è una tecnica ideale per i bambini: non richiede particolari abilità tecniche e consente di esplorare materiali e superfici diverse… soprattutto se ci si organizza nel modo giusto! Che cos’è il frottage Il frottage è una tecnica artistica… Continua la lettura
Alzheimer cafè: cos’è, vantaggi e materiali per organizzarlo
L’Alzheimer Café è uno spazio sicuro, un momento di condivisione e di confronto, un’opportunità per rompere l’isolamento sociale che spesso accompagna chi è coinvolto nella gestione di pazienti affetti da demenza. Questo spazio diventa una risorsa utile per terapisti, pazienti e famiglie, i quali si trovano a creare una nuova rete professionale ma anche amicale: le famiglie trovano nuovi amici… Continua la lettura
Laboratori di logopedia: attività di potenziamento a scuola
L’ultimo anno della Scuola d’Infanzia è un momento importantissimo per i bambini e le bambine che devono consolidare tutte le competenze, che saranno poi utili, alla Scuola Primaria. Proporre dei laboratori logopedici rivolti ai 5 anni può aiutare nel potenziare le abilità e intercettare precocemente i campanelli d’allarme. Nel video seguente, scopriremo i giochi “Cassetta delle associazioni” e “Scenari per… Continua la lettura
- 1
- 2
- 3
- …
- 61
- Next Page »