L’esperienza del gioco destrutturato con le loose parts è ricca di opportunità per lo sviluppo dei prerequisiti dell’apprendimento logico-matematico. Attraverso l’esplorazione sensoriale, l’ordinamento, il conteggio e la risoluzione dei problemi, i bambini acquisiscono le basi necessarie per affrontare in modo efficace e funzionale le sfide matematiche future.
In particolare, proporre le esperienze su una superficie delimitata come un vassoio permette ai bambini di orientarsi nello spazio. Con il tempo, i bambini impareranno a gestire spazi sempre più piccoli nei quaderni man mano che avanzano nel percorso scolastico. Un vassoio specchiato può essere estremamente utile per lo sviluppo delle competenze logico-matematiche dei bambini per diverse ragioni:
- Riflessi e simmetria: il vassoio specchiato offre uno spazio in cui i bambini possono osservare il riflesso dei materiali e delle loro azioni. Questa esperienza incoraggia la comprensione del concetto di simmetria e delle relazioni spaziali, aiutando i bambini a riconoscere le proprietà geometriche dei materiali.
- Quantità e numerosità: utilizzando un vassoio specchiato durante attività di conteggio o classificazione, i bambini possono sperimentare il concetto di doppio o il raddoppio delle quantità. Vedere il riflesso dei materiali può aiutare i bambini a comprendere concetti come l’uguaglianza delle quantità e la rappresentazione visiva dei numeri, favorendo così lo sviluppo delle competenze numeriche.
- Esplorazione sensoriale: il vassoio specchiato offre una superficie liscia e riflettente che può arricchire l’esperienza sensoriale dei bambini. Possono esplorare la texture e le caratteristiche tattili dei materiali, mentre osservano le loro riflessioni nel vassoio. Questo tipo di esperienza sensoriale integrata favorisce l’apprendimento polisensoriale, che è fondamentale per lo sviluppo delle competenze cognitive e matematiche.
- Pensiero critico: l’utilizzo di un vassoio specchiato incoraggia i bambini a osservare attentamente e a riflettere sulle proprie azioni e sulle proprietà dei materiali. Questo stimola il pensiero critico e l’analisi, incoraggiando i bambini a fare connessioni tra ciò che vedono e ciò che sanno, promuovendo così la comprensione concettuale e il ragionamento logico.
Benefici del Loose parts per area di apprendimento
Inoltre, il gioco destrutturato offre una serie di vantaggi per la preparazione dei bambini ai concetti logico-matematici fondamentali. Ecco alcune indicazioni pratiche suddivise per aree di apprendimento:
- Esplorazione libera e sensoriale: consentire ai bambini di esplorare liberamente materiali come le loose parts di legno promuove la scoperta sensoriale e il riconoscimento delle proprietà degli oggetti. Questo consente di preparare il terreno per la comprensione dei concetti matematici. Possiamo fornire una vasta gamma di loose parts con varie texture, forme e dimensioni e incoraggiare i bambini a esplorarle attraverso il tatto e la vista. Questa esperienza sensoriale aiuta i bambini a sviluppare la comprensione dei concetti di forma, dimensione e proporzione, prerequisiti fondamentali per l’apprendimento logico-matematico.
- Sviluppo delle competenze di classificazione e ordinamento: le attività di gioco destrutturato con le loose parts di legno consentono ai bambini di praticare la classificazione e l’ordinamento, abilità necessarie per comprendere i concetti matematici di categorizzazione e seriazione. Possiamo fornire ai bambini una varietà di loose parts di legno e chiedere loro di organizzarle in base a criteri specifici, come colore, forma o dimensione. Questo tipo di attività incoraggia i bambini a riconoscere pattern e sequenze, preparandoli per attività logico-matematiche più complesse in futuro.
- Sviluppo del concetto di quantità e numerosità: l’uso delle loose parts aiuta i bambini a sviluppare la comprensione di quantità e numerosità. Questi sono prerequisiti essenziali per imparare i numeri e l’aritmetica. Possiamo utilizzare le loose parts per creare esperienze tangibili di quantità e numeri. Per esempio, possiamo chiedere ai bambini di contare cubi di legno. Poi, associare un numero scritto su un ciottolo o una fetta di legno alla quantità corrispondente.
- Stimolazione del pensiero critico e della risoluzione dei problemi: il gioco destrutturato con le loose parts offre ai bambini l’opportunità di esercitare il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi, abilità essenziali per affrontare concetti matematici complessi. Possiamo presentare ai bambini sfide e problemi che richiedono l’utilizzo delle loose parts per trovare soluzioni creative. Ad esempio, possiamo chiedere loro di trovare modi diversi per organizzare un gruppo di blocchi di legno in base a determinati criteri (colore, dimensione, forma, etc..), incoraggiando così il pensiero critico e l’ingegnosità.
Come strutturare l’attività
Per garantire la sperimentazione con una grande varietà di materiali mantenendo ordine, coerenza e senso estetico nelle presentazioni del materiale puoi seguire questi suggerimenti:
- Pianificazione: prima di tutto, pianifica attentamente quali tipi di materiali vuoi includere e come desideri presentarli. Considera una vasta gamma di possibilità includendo materiali naturali, oggetti di recupero, giochi sensoriali e manipolativi.
- Selezione: seleziona materiali che offrano una varietà di colori, forme, texture e dimensioni, assicurati di includere materiali che siano stimolanti di tutti i sensi e che incoraggino l’esplorazione e la creatività.
- Organizzazione: organizza i materiali in modo coerente e ordinato; usa contenitori di legno o vimini per renderli esteticamente accattivanti e aggiungi etichette per aiutare i bambini a identificare facilmente i materiali e a mantenerli ordinati.
- Rotazione: per mantenere l’interesse e la novità, considera la possibilità di ruotare periodicamente i materiali disponibili. Questo permette ai bambini di esplorare nuovi materiali e di essere costantemente stimolati.
- Temi e stagionalità: organizza i materiali intorno a temi o stagioni specifiche per rendere le presentazioni più interessanti e pertinenti. Ad esempio, potresti creare un’area con materiali autunnali come foglie secche, castagne, zucche e materiali sui toni caldi durante l’autunno.
- Estetica: presta attenzione all’aspetto visivo delle presentazioni; utilizza colori armoniosi e materiali attraenti per creare un ambiente accogliente e invitante. Assicurati che i materiali siano puliti e ben tenuti per mantenere un aspetto ordinato e piacevole.
- Spazio dedicato: dedica uno spazio specifico per le presentazioni dei materiali, assicurandoti che sia ben illuminato e accessibile. Crea zone distinte per tipi diversi di materiali per favorire l’organizzazione e la chiarezza.
Seguendo questi consigli potrai garantire una grande varietà di materiali mantenendo ordine, coerenza e senso estetico nelle presentazioni del materiale. Questo non solo renderà l’ambiente più invitante e stimolante per i bambini, ma favorirà anche un apprendimento efficace e divertente.
Lascia un commento