• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Attività per lo sviluppo delle precompetenze logico matematiche e di letto scrittura

Attività per lo sviluppo delle precompetenze logico matematiche e di letto scrittura

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/22/25

Lo sviluppo delle abilità di letto scrittura è un processo graduale che coinvolge diverse competenze emergenti, tra cui la consapevolezza fonologica, la coordinazione oculo-manuale e la capacità di discriminazione visiva. Secondo le teorie di Vygotskij (1978) e Piaget (1952), il gioco rappresenta un mediatore essenziale per l’apprendimento, facilitando l’acquisizione di nuove competenze attraverso esperienze multisensoriali.

In questa prospettiva, il gioco destrutturato con materiali stimolanti dei sensi, favorisce l’esplorazione autonoma e l’integrazione delle esperienze percettive con quelle cognitive. Di seguito, propongo cinque attività mirate a sviluppare le abilità di letto-scrittura attraverso il gioco sensoriale:

Giochi per sviluppare le abilità di letto-scrittura

1. Associazione suono-segno

Materiale: omini luminosi con lettere applicate.

  • Obiettivi: sviluppo della consapevolezza fonologica, riconoscimento delle lettere dell’alfabeto, associazione fonema-grafema;
  • Attività: Disporre gli omini luminosi e pronunciare il suono corrispondente. Il bambino dovrà associare gli omini alla lettera iniziale dell’oggetto presentato (es. l’omino luminoso con la “M” accanto a una macchinina).

2. Percorsi luminosi

Materiale: omini luminosi e tracce.

  • Obiettivi: potenziamento della motricità fine, memorizzazione del grafema;
  • Attività: i bambini seguono con il dito la traccia delle lettere, utilizzando gli omini luminosi come “puntatori” per rinforzare il movimento grafico.

Catalogo Specialmente Multisensorialità 2024/25 3. Storie luminose

Materiale: omini luminosi e tavole illustrate.

  • Obiettivi: sviluppo del linguaggio narrativo, sequenzialità logica;
  • Attività: creare racconti usando gli omini luminosi come personaggi, favorendo l’organizzazione logica del discorso e l’arricchimento del vocabolario.

4. Creazione di un mini-mondo dopo la lettura di un libro

Materiale: omini luminosi, materiali naturali e piccoli oggetti decorativi.

  • Obiettivi: sviluppo della comprensione narrativa, stimolazione dell’immaginazione e del pensiero simbolico;
  • Attività: dopo la lettura di un libro, i bambini ricreano l’ambientazione della storia utilizzando le peg dolls e altri materiali, favorendo la rielaborazione personale della narrazione e il coinvolgimento emotivo.

abilità letto scrittura con giochi sensoriali 5. Memory delle lettere

Materiale: omini luminosi e carte dell’alfabeto.

  • Obiettivi: riconoscimento delle lettere, sviluppo della memoria visiva e associativa;
  • Attività: creare un gioco di memory con gli omini luminosi e delle carte con le lettere dell’alfabeto. I bambini dovranno trovare le coppie abbinate, favorendo il riconoscimento delle lettere in modo ludico.

Giochi per sviluppare le abilità logico matematiche

Le competenze logico-matematiche emergono sin dalla prima infanzia attraverso l’esperienza diretta e la manipolazione di oggetti concreti (Bruner, 1966). Il gioco destrutturato con materiali multisensoriali, come l’arcobaleno luminoso composto da archi di diverse dimensioni, favorisce l’acquisizione di concetti matematici basilari quali la classificazione, la serializzazione e la relazione tra grandezze. In un’ottica di apprendimento attivo, il bambino costruisce conoscenze esplorando autonomamente le caratteristiche del materiale.

arcobaleno luminoso

Arcobaleno luminoso – Borgione

Ecco cinque esperienze che puoi proporre per stimolare le competenze logico-matematiche attraverso il gioco:

1. Costruiamo la sequenza

Materiale: arcobaleno luminoso 

  • Obiettivi: sviluppo del concetto di ordine crescente e decrescente, discriminazione delle dimensioni
  • Attività: I bambini dispongono gli archi dell’arcobaleno dal più piccolo al più grande e viceversa, riconoscendo relazioni di grandezza.

2. Archi in equilibrio

Materiale: arcobaleno luminoso e piccoli oggetti da bilanciare

  • Obiettivi: coordinazione oculo-manuale, concetto di equilibrio e stabilità
  • Attività: Creare costruzioni con gli archi in equilibrio, sperimentando il concetto di centro di massa.

3. Il ponte dei numeri

Materiale: arcobaleno luminoso e carte numeriche

  • Obiettivi: associazione numero-quantità, conteggio
  • Attività: Abbinare ogni arco a un numero e collocare sotto di esso la quantità corrispondente di oggetti.

4. Creazione di insiemi

Materiale: arcobaleno luminoso e piccoli materiali

  • Obiettivi: sviluppo del pensiero logico, comprensione intuitiva del concetto di insieme
  • Attività: Usare gli archi per creare dei “cerchi contenitivi” nei quali inserire piccoli oggetti (negli archi più grandi saranno contenuti più materiali e viceversa).

5. Percorsi logici di luce

Materiale: archi luminosi e sequenze di colori

  • Obiettivi: riconoscimento di pattern, sviluppo del pensiero logico
  • Attività: Creare percorsi seguendo sequenze di colori e dimensioni prestabilite, rafforzando la capacità di previsione e categorizzazione.
archi luminosi borgione

Leggi anche:

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Mi occupo di formazione ed educazione degli adulti: offro il mio supporto a servizi educativi e aziende nel campo della supervisione e della formazione. Attualmente, sto seguendo una formazione come operatrice Snoezelen® con la scuola Svizzera ISNA-MSE.
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Attività per lo sviluppo delle precompetenze logico matematiche e di letto scrittura - 22/05/2025
  • Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale - 31/10/2024
  • Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale - 11/07/2024

Lascia un commento

« Sabbia cinetica: domande, risposte e benefici educativi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy