Nel metodo Montessori forme e colori si incontrano con l’esperienza diretta, toccando, manipolando e osservando. Ecco le nostre forme e colori Montessori.
Montessori forme e colori: sperimentare per crescere
Imparare a riconoscere forme e colori è un passaggio cruciale dello sviluppo del tuo bambino. Il primo passo per descrivere e riconoscere il mondo che lo circonda.
Maria Montessori, madre del noto metodo applicato con successo da oltre un secolo, nella sua attività di educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata, ha scoperto che i piccoli per apprendere e crescere devono usare strumenti e oggetti concreti, così che la memorizzazione, ad esempio, non passi più dall’operazione intenzionale di leggere e ricordare qualcosa, ma dall’esperienza fatta attraverso giochi ed oggetti da toccare, manipolare e sperimentare.
Ecco che le forme e colori Montessori diventano gli strumenti ideali per accompagnare il tuo bambino in questa fase così importante.
Montessori forme e colori: le nostre proposte
E allora eccole le nostre forme e colori Montessori:
- I piccoli montessori: le forme da toccare. Questo set include: 5 carte tattili (cerchio, quadrato, triangolo, rettangolo, ovale), 25 carte immagine da abbinare e 1 libretto di attività. Il cofanetto propone una scoperta sensoriale delle forme geometriche. I piccoli riconoscono le forme con le loro dita, le memorizzano e imparano così a classificare gli oggetti che li circondano.
- Forme e colori. Tavola della manipolazione realizzata in legno di betulla con inserti laterali in colorata plastica morbida per agevolarne la presa. Giocando con gli elementi di cui è composta la tavola, i bambini impareranno a riconoscere forme e colori, apprenderanno le nozioni di geometria e svilupperanno la motricità fine e la coordinazione oculo manuale.
- Sequenza di forme e colori. Sequenza di perle per conoscere le forme (quadrato, cerchio, rettangolo, triangolo, rombo e stella) e i colori (rosso, giallo, verde e azzurro), imparando a contare e a mettere in sequenza, sviluppando la motricità fine. Le schede illustrative sono divise per colore e a ogni colore corrisponde un livello di difficoltà crescente.
- Insegnare a scrivere ai bambini - 29/09/2023
- Quaderni per la scuola, come scegliere la rigatura giusta - 22/09/2023
- Etichette adesive scuola: materiale tutto in ordine - 14/09/2023
Lascia un commento