• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo

Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/05/22

Molto spesso nell’autismo si osservano interessi ristretti e/o stereotipati (American Psychiatric Association, 2000). Questo può inficiare sulla qualità della vita del bambino, poiché limita l’interazione ludica e sociale con i pari.
La carenza di oggetti, giochi e attività altamente graditi ostacola sia l’apprendimento di nuove abilità, sia il mantenimento delle competenze nel tempo: spesso i professionisti, la famiglia e la scuola faticano ad individuare i giochi e le attività preferite dai bambini, da proporre durante le attività di insegnamento nel contesto naturale e strutturato.

Pertanto, è necessario dedicare tempo durante l’intervento all’applicazione di procedure volte ad ampliare gli interessi e le preferenze della persona.

L’ampliamento degli interessi delle persone con autismo renderà l’ambiente di apprendimento molto più efficace e di successo, in quanto gli educatori avranno maggiori opzioni nelle scelta di ricompense efficaci.

INDICAZIONI PRATICHE

Le ricerche mostrano diversi tipi di procedure utilizzate per stabilire nuove preferenze e nuovi rinforzatori (Dozier et al., 2012; Gomez et al., 2002; Sundberg, Michael, & Partington, 1996).

Le due maggiori proposte si basano sul paradigma del condizionamento rispondente e operante.

NEI CONTESTI DI GRUPPO, scolastici e più in generale educativi si tende a privilegiare la procedura del condizionamento rispondente poiché non richiede l’emissione di risposte da parte del bambino.
Nello specifico è possibile procedere secondo i seguenti passaggi:

  • Tenere a disposizione i giochi e gli oggetti preferiti dal bambino.
  • Presentare un gioco verso il quale il bambino non manifesta alcun interesse insieme al gioco preferito.
  • Non chiedere al bambino di giocare col nuovo gioco.
  • Osservare il comportamento del bambino: guarda, si avvicina o interagisce col gioco?
  • Lasciare il nuovo gioco in vista senza rimuoverlo dall’ambiente, affinché il bambino possa fare esperienza anche solo guardandolo o avvicinandosi in maniera spontanea.
  • Quando il bambino inizierà a giocare spontaneamente indica che il gioco è diventato piacevole e interessante per il bambino.

La procedura del condizionamento operante prevede che venga emessa prima una risposta da parte del bambino prima di ricevere l’oggetto altamente gradito (rinforzatore).

Anche in questo caso è importante osservare, individuare i giochi preferiti del bambino e procedere secondo alcuni accorgimenti:

  • Inizialmente il bambino appare disinteressato al gioco o all’attività proposta dall’adulto, per cui è fondamentale considerare la motivazione che il bambino mostra in ogni momento nei confronti del gioco/attività.
  • E’ necessario presentare il nuovo gioco o attività insieme al gioco altamente gradito prima di modellare il gioco in maniera appropriata.
  • Tenere da parte diversi giochi salienti (stimoli preferiti) per il bambino.
  • Mostrare al bambino come si usa in nuovo gioco.
  • Premiare il comportamento di avvicinamento e di utilizzo del gioco, con la lode sociale e la consegna del gioco preferito.
  • Se il bambino non mostra alcun segno di interesse, proviamo ad aiutarlo a compiere azioni di gioco o anche solo a toccare il nuovo gioco. Lodiamo e consegniamo il gioco gradito, anche quando il bambino interagisce con la nuova attività tramite il nostro aiuto.
  • Quando il bambino accetta il gioco o l’attività offerta e inizia a giocare è possibile sfumare la consegna del gioco preferito.
  • Quando il bambino inizia a giocare spontaneamente, ricerca in maniera attiva e mostra di voler continuare a giocare con il gioco/attività proposta dall’adulto, significa che il gioco/attività è diventata piacevole.

Entrambe le procedure prevedono una fase preliminare dedicata alla valutazione delle preferenze. Essa permette di conoscere quali sono le attività altamente gradite, quali quelle poco e per nulla gradite. Sulla base dei risultati di questa prima valutazione si propongono le procedure volte ad ampliare le preferenze.

Come selezionare i giochi e le attività da proporre? Ecco alcune idee:

  • Colori: tempere, acquarelli, colori a dita, pastelli, tempere solide, spugnette, pennelli, rulli.
    L’utilizzo dei colori oltre a presentare un’opportunità di apprendimento di diversi concetti come il riconoscimento e denominazione dei colori, promuove lo sviluppo sensoriale, motricità fine e coordinazione oculo-manuale, sviluppo del linguaggio, creatività etc.
  • Gioco Simbolico:(cucina, supermercato, falegname etc.) permette di sviluppare sia le abilità motorie, favorisce lo sviluppo immaginativo, promuove lo sviluppo del linguaggio.
  • Libri: Libri sensoriali, morbidi, in cartonato rigido. L’esposizione alla lettura permette lo sviluppo del linguaggio, l’espansione del vocabolario, promuove la comprensione e la creatività.
  • Incastri e Puzzle: l’utilizzo di incastri, puzzle permette lo sviluppo della coordinazione- oculo manuale, motricità fine, promuove lo sviluppo sensoriale, il gioco a turno, il gioco cooperativo, problem solving e l’autoefficacia.

Per Approfondire

  • Rollman, Kristen, “Establishing Conditioned Reinforcers in Children with Autism Spectrum Disorder” (2015). Masters Theses. Paper 48.

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

 

Autore: Natalina Spagnolo

Psicologa, Tecnico di Analisi del Comportamento

Clinico Centro CESCA (Centro Europeo di Scienza Comportamentale Applicata)

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

Alcuni idee:

  • Fattoria pop up
  • Sorprese con i dinosauri
  • Casetta battiforme
  • A caccia di insetti
  • Incastri animali marini
  • Incastri con pomelli fuori e dentro
  • Il gioco della pesca
  • Acquerelli primo 22 pastiglie
  • Tempera a dita Borgione ml 1000×6 flaconi
  • Tempera solida in stick gr 10×12 stick
  • Crea tempera sensoriale gr 870
  • Pasta da modellare Borgione secchiello
  • Chiodini in legno
  • Giocare con la musica 30 strumenti
  • Power clix super set 50 pezzi
  • Burattini raccontano cappuccetto rosso e i 3 porcellini
  • Cestino della spesa 32 pezzi
  • Casa delle bambole in legno colorata
  • Baby puzzle collection cuccioli
  • Puzzle delle fiabe 4 set
  • Cassetta tavolo del falegname
  • Negozio mercato
  • Piccolo medico
  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Montessori forme e colori: giocare e apprendere
5 lavoretti di Pasqua con materiale di recupero »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e accogliente legno, magiche pietre che catturano la luce e si “accendono” di mille colori, e da fantastici momenti di puro divertimento! 🪵🟩🟥🟪🟨🟦I blocchi in legno con gemme sono un fantastico gioco aperto e, come un buon gioco destrutturato che si rispetti, offrono una vasta varietà di avventure! I bambini più piccoli potranno impilare i blocchi per costruire meravigliose torri di pietra, mentre i costruttori più esperti potranno destreggiarsi in strutture e castelli più complessi. Inoltre, i blocchi sono contenuti in un vassoio raffigurante delle linee guida per facilitare il riordino. 🔆🌈 Ma è la magia che si sprigiona dalle gemme il vero pezzo forte: quando attraversate dalla luce, come per magia, creeranno giochi di riflessi capaci di ipnotizzare grandi e piccini, dando vita a fantastici mondi incantati! Allora, non vi sembra un regalo di natale perfetto?! 😍😍😍 📹 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono 🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono il Natale. È questa l’avventura che offre il calendario dell’avvento. 👨‍👩‍👧‍👦Allora perché non rendere questo viaggio ancora più speciale preparando tutti insieme il proprio calendario dell’avvento? Basteranno questi 24 piccoli scrigni di cartone per custodire magia e ventiquattro sorprese! Sulle scatole sono già presenti sagome numerate adesive perfette per dare spazio alla fantasia dei bambini. 🎨 Ogni scatolina potrà essere personalizzata con colori e decorazioni a piacere, in un’esplosione di creatività tutta natalizia. Insomma, sarà un’attività stimolante che riuscirà a trasformare il tempo che scorre in attesa di Babbo Natale in un intimo rito di famiglia. Un’unica precauzione: lasciate che siano i desideri dei vostri bambini a rendere unico questo calendario dell’avvento ✨ 📸 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #calendariodellavvento #calendariodellavventodiy #natalecreativo
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 🤪❤️📸 @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy