• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Creatività / 5 lavoretti di Pasqua con materiale di recupero

5 lavoretti di Pasqua con materiale di recupero

Nella sezione Creatività, Notizie il 04/06/22

Eccoci arrivati all’ultimo articolo sui lavoretti di Pasqua. Oggi vi proponiamo 5 lavoretti facili da fare con materiale di recupero.

Lavoretto di Pasqua con le scatole delle uova

Per questo lavoretto ti basteranno un contenitore delle uova, qualche guscio intatto, un po’ di colore e tanta immaginazione!
Come si fa? Taglia i contenitori per le uova e colorali come più ti piace. Adagia all’interno i gusci delle uova, dipingili del colore che vuoi e decorali a tuo gusto. Puoi sbizzarrirti utilizzando piume colorate, fiorellini o ciò che preferisci. Il risultato ti sorprenderà!

Lavoretto di Pasqua con i vasetti di recupero

Con questo lavoretto potrai dar sfogo alla tua creatività!
Decora dei vasetti in vetro o in terracotta (in base a quello che trovi in casa) e usali come contenitori di piccoli ovetti o caramelle. Disegna il musetto del coniglietto o di qualsiasi animale tu voglia su un cartoncino o direttamente sul vasetto, infine, aggiungi le decorazioni a piacere!
Il risultato sarà davvero molto bello.

Coniglietti con i cucchiai di legno

Hai dei cucchiai di legno vecchi che non usi più? Usali per fare questo super lavoretto!
Dipingili, insieme alla tua bambina o al tuo bambino, con dei colori acrilici e poi incolla su essi degli inserti in feltro, per creare le orecchie o il becco, e degli occhietti mobili. Bello, vero?

Immagine di mumsnet.com

Animaletti di Pasqua con le mollette da bucato

Prendi delle mollette per il bucato e, insieme ai piccoli di casa, dipingile di bianco, disegna le orecchie, i baffi e gli occhietti. Ecco creato uno stupendo coniglietto! Vedrai quanto sarà divertente stendere i panni con queste divertenti mollette!

Foto di myCandyCountry

Lavoretto di Pasqua con le bottiglie di plastica

Con una bottiglia di plastica riciclata è possibile realizzare molte cose!
Puoi creare un cestino che può contenere tutti i dolcetti di Pasqua, oppure dei barattolini che ricordano dei coniglietti! Sotto troviuna bella idea da realizzare, utilizzando delle semplici tempere 😊

 

  • About
  • Latest Posts
Federica Maroso
Federica Maroso
Digital Analyst at Borgione
Federica Maroso
Latest posts by Federica Maroso (see all)
  • Attività da fare con i bambini per combattere il caldo - 18/05/2022
  • Come coltivare delle piantine nei gusci d’uovo - 09/05/2022
  • Idee regalo fine anno scolastico - 05/05/2022

Lascia un commento

« Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo
Giochi di precisione: sviluppare la motricità fine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗶 𝗿𝗶𝗲𝗺𝗽𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗮, è 𝘃𝗲𝗿𝗼? 🧸 È ormai risaputo, giocare per i piccoli è davvero fondamentale: il gioco è uno strumento di conoscenza del mondo, di apprendimento e di sviluppo di competenze, nonché un potente mezzo di interazione sociale. Ma non è solo questo. Giocare è anche felicità. ✨Il gioco genera emozioni positive che spingono i nostri bimbi ad esplorare la loro sensibilità, a scoprire emozioni nuove e a riscoprirne alcune già vissute. Nel contesto del 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼, ovvero il gioco di finzione o di imitazione, i bimbi possono sperimentare in modo ancora più profondo tutte le emozioni che il gioco può far provare. 👩‍🍳La gioia di uno chef mentre prepara un delizioso piatto, la rabbia per una (finta) discussione, l’orgoglio nel curare un paziente malato: è proprio esplorando queste emozioni che i nostri bambini e bambine possono trovare la loro strada, la loro passione e la loro inclinazione! 👩‍👧A volte i piccoli giocheranno ad “essere un altro” replicando episodi e momenti già vissuti per dare un nuovo significato a quella determinata esperienza o per sperimentare punti di vista differenti. Altre volte l’immaginazione e la creatività prenderanno il sopravvento permettendo ai bimbi di proiettarsi nel futuro, o meglio nel mondo dei grandi, per scoprire ciò che prova una mamma, un papà, una maestra e chi più ne ha ne metta! Insomma, 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲, 𝗳𝗮 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲, 𝗳𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲. 💖E per spiegare bene questa cosa pensiamo che bastino gli occhi pieni di gioia della piccola Ludovica! 💌Qual è il gioco simbolico preferito dai vostri piccoli? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giocosimbolico #giocosimbolicobambini #giocodifinzione #giochinlegno #giochidimitazione #giochiecologici #educazioneemozionale #Imitazione #instamamme #montessori #attivitàmontessori
😍Rotolare, saltare, girare su sé stessi… qua 😍Rotolare, saltare, girare su sé stessi… quanti movimenti che imparano a fare i nostri piccoli quando crescono! Ce li ricordiamo appena nati, completamente dipendenti da noi. 💪Adesso basta guardarli e subito sono visibili i progressi che hanno fatto: ora camminano da soli, saltano, corrono. Insomma i nostri bambini e bambine hanno ormai raggiunto la loro autonomia motoria e sono quindi capaci di muoversi senza dover ricorrere all’aiuto di altri. 🏃‍♀️Crescendo, come per magia, i movimenti dei nostri bimbi sono diventati più ampi e più sicuri ma in realtà il loro sviluppo motorio non è ancora terminato. Adesso mamma e papà hanno un altro compito: favorire lo sviluppo delle capacità motorie dei propri piccoli! 🤸‍♂️Può sembrare un compito davvero difficoltoso, ma invece è più semplice del previsto. Basterà incentivare i piccoli di casa al MOVIMENTO! Le attività motorie da proporre loro sono davvero delle più disparate. Possiamo suggerire una fantastica arrampicata su un albero, ballare, praticare uno sport oppure si può pensare ad alcune attività di gioco con sussidi ideati appositamente per lo sviluppo delle capacità e delle competenze motorie! ❤️La ciotolona trottolona è l’esempio perfetto di gioco (super divertente) per lo sviluppo motorio dei più piccoli. La sua particolare struttura, da cui deriva il suo fantastico nome, fa sì che i bambini barcollino, dondolino e girino intorno, incoraggiando così il movimento, il senso dell'equilibrio ed il controllo motorio. Ma non solo, la ciotolona può diventare una capanna rifugio per i più piccoli, una conca per riposare e giocare o ancora una barchetta per giochi d'acqua. 💌Voi come favorite lo sviluppo motorio dei vostri bambini e bambine? Conoscevate già la fantastica ciotolona? . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #motricità #montessori #instamamme #sviluppomotoriodeibambini #sviluppomotoriobambino #sviluppomotorionellinfanzia #sviluppomotorioinfantile #sviluppomotoriobambini #crescere #sviluppomotorio #psicomotricita #tappemotorie #giochimotorieducativi #attivitàperbambini #psicomotricità
“𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 “𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗼!” 🥵 Quante volte avete sentito questa frase negli ultimi giorni?  🌡️ Beh, hanno proprio ragione! L’estate è arrivata con largo anticipo in tutta Italia e ora l’ideale sarebbe poter godere della fresca aria di montagna o di un bel tuffo in mare, ma la scuola non è ancora finita e la strada per le vacanze è ancora lunga…   ☀️Certo, un weekend fuori porta può essere una fantastica soluzione per passare dell’ottimo tempo in famiglia e per cercare di rinfrescarsi, ma come fare quando dobbiamo restare nel caldo cittadino? Sappiamo che quando fa molto caldo la tentazione è quella di rinchiudersi in casa attendendo che passi, ma non è la soluzione ideale per i piccoli. ⁉️Per i bimbi stare all’aperto (non nelle ore più calde, mi raccomando!) svolgendo delle attività divertenti con le persone amate è sempre un toccasana. Ma quindi, come possiamo aiutare i nostri piccoli a divertirsi e a giocare anche nelle giornate in cui si soffoca dal caldo?  👇Abbiamo pensato di proporvi 4 attività super divertenti e che possano portare un po’ di fresco in queste giornate afose, magari da replicare già questo fine settimana! 1️⃣Mini-autolavaggio 2️⃣Battaglia con i palloncini 3️⃣Ghiaccioli fatti in casa 4️⃣Mega vassoire - Tuff Tray 📲 Per scoprire al meglio queste attività scorri le immagini, e per maggiori informazioni corri a leggere l’articolo completo (LINK IN BIO) 💌Voi e i vostri bimbi come state gestendo questo caldo anticipato? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #natura #giochiestiviallaperto #giochiestivi☀️ #giochiestivi #bambinifelici #giochidacqua #combattereilcaldoconcreatività #estate #caldo #combattereilcaldo #infanziafelice #bimbifelici
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗟𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 E se i colori comunicassero molto di più di quel che vediamo? Questa è la prima domanda che ci pone la dottoressa Angela De Pace, @piccolapedagogistapetulante, che nel suo nuovo articolo dedicato alla Multisensorialità ci parla dell’importanza dei colori nell’autismo. Al fine di ottenere una terapia Snoezelen efficace, Angela ricorda quanto sia fondamentale effettuare una stimolazione controllata di tutti i sensi, sempre. In particolare, nell’allestimento di una stanza Snoezelen, prima di effettuare una seduta è importante capire quali colori proporre e quali invece nascondere… 📲Per scoprire come funziona la percezione dei colori nell’autismo e per capire come far combaciare l’approccio Snoezelen ai colori scorri le immagini e leggi l’articolo completo nel link in BIO! . . . . #borgione #angolodelterapista #consiglipedagogici #genitorialità #pedagogisti #educatori #snoezelen #snoezelenroom #snoezelentherapy #snoezelentherapy #snoezelenforkids #stanzasensoriale #benessere #luci #psicologi #educatrice #terapiaaba #psicopedagogi #bambinifelici #stimolazionesensoriale #mondosnoezelen #giochidiluce #luce #attivitàsensoriali #camerasensoriale #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104