Quali sono le attività Montessori per bambini e bambine di 1 anno? Come possiamo accompagnare i piccoli, attraverso delle attività, in una fase in cui la scoperta del movimento è particolarmente accelerata?
Nella fascia di età che va da 1 a 2 anni, l’attività motoria dei bambini e delle bambine diventa più intensa. Iniziano a camminare e a correre, conquistano una libertà di movimento, che diventa anche scoperta, da assecondare lasciando loro la possibilità di esplorare il mondo circostante.
Di seguito vi consigliamo 5 attività Montessori da fare con i bimbi e bimbe di un anno.
Attività dell’infilare
Per questa attività possono essere usati materiali di riciclo, come uno scolapasta o una scatola di cartone bucata, ed è molto facile da fare a casa. Il bimbo o la bimba, negli appositi buchi, si divertirà ad infilare degli spaghetti, dei gettoni o qualsiasi cosa presente in casa. Sembra semplice, ma sviluppa e affina l’abilità prensile del pollice e dell’indice.
I travasi
Per questa attività serviranno due contenitori (possibilmente di ceramica) e del materiale naturale, come cereali, fagioli, lenticchie. Il bambino o la bambina travaseranno questi materiali da un contenitore all’altro aiutandosi con un cucchiaio.
La pasta di sale
Con la pasta di sale ci si divertirà sicuramente! Il bambino o la bambina avrà la possibilità di scacchiarla, infilarci dentro le mani o altri strumenti…insomma, si presta davvero a tante forme diverse di manipolazione. Per rendere quest’attività ancora più divertente e coinvolgente prepara la pasta di sale insieme al tuo bambino o alla tua bambina.
Il gioco euristico
Prendete un sacco di iuta o di cotone e riponete degli oggetti destrutturati di diverse tipologie. Successivamente, estraili piano piano dalla sacca e posizionali in modo ordinato sul tappeto delle attività e lascia che il bimbo o la bimba li esplori liberamente. Quando avrà finito fatti aiutare a riordinare e riporre tutti gli oggetti nella sacca.
Incastri piani
Questa attività è stata ideata e realizzata da Maria Montessori, nel nostro sito trovi una serie di prodotti dedicati a sviluppare la presa a tenaglia. Il materiale rappresenta delle forme geometriche che il bambino deve inserire nel giusto riquadro a seconda della forma e della grandezza. Manipolando e toccando le figure di legno, il bambino o la bambina assorbirà nella mente la forma e ne riconoscerà le proprietà nel mondo che lo circonda.
Cerchi prodotti ispirati al metodo Montessori? Li trovi qui.
- Fotografia per i più piccoli: 5 tips utili - 27/07/2022
- Set asilo personalizzato: cosa serve? - 15/07/2022
- 5 attività Montessori per bambini di un anno - 06/07/2022
Lascia un commento