Cosa succede quando arte e natura si incontrano? Il colore è una cosa magica. È sempre sfuggente e cambia sempre a seconda di ciò che viene posizionato accanto o dell’illuminazione. Colpisce il nostro umore e gli schemi di colore indicano persino di cosa è fatto qualcosa a livello elementare. La tavolozza di Madre Natura è una delle più magiche perché… Continua la lettura
Festa della Mamma: cantiamo una canzone?
Arriva la Festa della Mamma e si moltiplicano le ricerche di idee regalo per una persona così importante. E allora proviamo a cantare una canzone? E per chi adora il fai da te, ci sono anche le nostre idee regalo. Canzoni per la Festa della Mamma Regalare alla mamma una canzone, un brano dedicato con tutto il cuore alla mamma…. Continua la lettura
Bonus Vacanze 2021: le strutture che lo accettano
Con il Decreto Milleproroghe 2021, è stato prorogato il Bonus Vacanze, un voucher di importo fino a 500 euro, da spendere presso le strutture ricettive italiane. Vediamo come funziona e dove utilizzarlo. Bonus Vacanze 2021: le regole Il bonus vacanze, ideato dal Governo nel 2020 per dare un sostegno a cittadini e imprese del settore turistico, è stato prorogato anche… Continua la lettura
Come identificare le preferenze dei bambini
Individuare quali giochi piacciono a ogni bambino è un elemento essenziale per impostare un intervento riabilitativo individualizzato che miri a promuovere l’acquisizione di specifiche abilità in un contesto motivante e piacevole. Nella maggior parte dei casi è possibile individuare le preferenze di un bambino semplicemente chiedendogli quali sono i suoi giochi preferiti e ponendo domande specifiche sulle tipologie di gioco… Continua la lettura
Lezione segmentata: cos’è e come funziona
La lezione segmentata è un metodo di insegnamento ideato per contrastare e risolvere i problemi di attenzione, concentrazione o motivazione degli studenti, organizzando la lezione in brevi attività diverse fra loro. Cos’è la lezione segmentata? La lezione segmentata o chunked lesson, nasce nel 1996 dall’idea di due studiosi di didattica Joan Middendorf e Alan Kalish, che hanno ideato questo sistema… Continua la lettura
Insegnare come scrivere è diverso da insegnare COME SI SCRIVE
Al termine del primo ciclo primario di studi il bambino ha appreso la capacità di scrittura, ma l’evoluzione delle capacità grafiche alla base di questo apprendimento è il frutto di competenze che si sviluppano fin dalla prima infanzia. Già prima dei due anni d’età il bambino è in grado di tracciare le prime forme chiuse, nella seconda infanzia si sviluppa… Continua la lettura
Didattica metacognitiva: imparare ad imparare
La didattica metacognitiva ha lo scopo di insegnare ad imparare. Sembra un gioco di parole ma non è così. L’alunno impara a conoscere se stesso al fine di applicare le modalità di studio ottimali. Cos’è la didattica metacognitiva? Imparare ad imparare, in pochissime parole la didattica metacognitiva ha questo scopo. Ma approfondiamo. Partiamo dal termine metacognizione: “un costrutto teorico utilizzato… Continua la lettura
Dal gioco individuale alle prime interazioni sociali
Le interazioni amicali sono un’importante esperienza sociale per tutti i bambini: consentono loro di sviluppare e praticare fondamentale abilità pro-sociali, come la cura reciproca, il sostegno, l’empatia e la condivisione (Bauminger e Shulman 2003). Fare amicizia richiede competenze specifiche, incluse la capacità di comunicare in modo efficace, cooperare, capire e riflettere sulla prospettiva di un altro, regolare le emozioni e… Continua la lettura
7 giochi da fare in giardino
Con la bella stagione e un po’ si spazio all’aperto come cortili e giardini privati, stare chiusi in casa proprio non va. Ecco allora 7 giochi da fare in giardino. Palla Giocare fuori significa sempre e soprattutto giocare a palla. Si può decidere che tipo di palla adottare a seconda dell’età dei bambini, di quanto spazio si ha a disposizione,… Continua la lettura
Strumenti musicali: esplorare la musica con l’esperienza
Quando è il momento di introdurre gli strumenti musicali nella vita dei più piccoli? Presto, molto presto. La musica è anche esperienza diretta con le note. Strumenti musicali e bambini Un tasto, un suono, un altro tasto, un suono diverso. L’impatto con una tastiera per un bambino che ha meno di un anno è dirompente. La sua curiosità subisce una… Continua la lettura
Ginnastica in casa per bambini
Se i bambini non possono uscire di casa, per una quarantena o perché la vostra Regione è in zona rossa, occorre ingegnarsi per non perdere il tono muscolare e crescere in forma. Ecco allora alcuni suggerimenti di ginnastica in casa per bambini. Ginnastica in casa per bambini: idee per muoversi Il movimento è fondamentale per i bambini, e per i… Continua la lettura
Giardinaggio per bambini: attività da fare in casa
La primavera è chiaramente in arrivo e non c’è momento migliore per introdurre il concetto di “coltivazione dei semi e crescita delle piante”. La coltivazione è un’esperienza bella e semplice da realizzare per i bambini piccoli con il minimo sostegno degli adulti. Osserva il seme: in che modo questi minuscoli chicchi secchi cresceranno nell’erba verde che copre il terreno dell’area… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- …
- 63
- Next Page »