• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Dal gioco individuale alle prime interazioni sociali

Dal gioco individuale alle prime interazioni sociali

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/13/21

Le interazioni amicali sono un’importante esperienza sociale per tutti i bambini: consentono loro di sviluppare e praticare fondamentale abilità pro-sociali, come la cura reciproca, il sostegno, l’empatia e la condivisione (Bauminger e Shulman 2003). Fare amicizia richiede competenze specifiche, incluse la capacità di comunicare in modo efficace, cooperare, capire e riflettere sulla prospettiva di un altro, regolare le emozioni e saper risolvere dei problemi (Asher et al. 1996).

La maggior parte dei bambini acquisisce spontaneamente le competenze sociali necessarie per costruire amicizie poiché interagiscono naturalmente con gli altri, nei contesti scolastici, familiari e comunitari.

La partecipazione alle attività di gioco sociale e cooperativo e alle interazioni tra pari è, spesso, molto difficile per i bambini con autismo o con altre disabilità nello sviluppo, i quali tendono a isolarsi nelle situazioni sociali a causa della carenza di abilità fondamentali come il contatto visivo, l’attenzione congiunta, la condivisione e il rispetto del turno, il perspective taking, la comunicazione verbale.

Anche quando questi bambini non mostrano difficoltà a giocare in modo indipendente o a condividere gli spazi con i coetanei o con i fratelli, raramente condividono il gioco o iniziano un’interazione ludica.

Questo potrebbe scoraggiare genitori, coetanei e insegnanti dal tentare di interagire con loro, riducendo ulteriormente le opportunità di apprendimento (Charlop e Walsh, 1986). Un intervento volto a insegnare le abilità di gioco è dunque cruciale per migliorare lo sviluppo sociale, linguistico ed emotivo e favorire l’instaurarsi di amicizie.

In particolare con i bambini in età prescolare, nelle sessioni individuali di terapia si dedica particolare attenzione all’insegnamento di giochi che il bambino può condividere con gli altri. Risulta fondamentale per il professionista condividere con genitori, insegnanti e educatori, le strategie per promuovere la generalizzazione del gioco sociale durante le interazioni quotidiane.

Uno dei primi obiettivi è incrementare le occasioni in cui il bambino interagisce con i compagni o con i fratelli condividendo materiali di gioco, imitando il loro comportamento, rincorrendo o inseguendo il coetaneo, ripetendo il suo comportamento verbale, partecipando a semplici giochi a turno.

Suggerimenti pratici

In una prima fase è importante creare tante occasioni, affinché il bambino possa impegnarsi in attività di gioco condiviso, selezionando i giochi maggiormente graditi, che possono motivarlo a partecipare.

Inizialmente possiamo coinvolgere solo 1 o 2 compagni, in modo che il bambino possa più facilmente imparare a rispettare il proprio turno.  È fondamentale organizzare attività sulla base delle competenze e delle esigenze attuali del bambino, modificando e adattando le regole del gioco per rispettare i tempi del bambino; con il tempo e la pratica si possono aumentare gradualmente la durata e la complessità del gioco.

Ad esempio, se il bambino ha imparato a giocare a fare canestro lanciando la palla in un cesto ma osserviamo che dopo tre o quattro tiri la sua motivazione e l’interesse verso quest’attività diminuisce, cercheremo di prevenire interrompendo il gioco al momento opportuno e proponendo una attività alternativa attraente.

Inizialmente è fondamentale che il gioco in piccolo gruppo sia mediato sempre da un adulto.

Qual è il ruolo dell’adulto?

  • Scegliere e organizzare il contesto fisico, selezionando il materiale necessario per le attività da proporre ai bambini ed eliminando quello che non serve.
  • Rimanere alle spalle o di fianco al bambino, per poterlo prontamente aiutare quando la situazione lo richiede.
  • Spiegare ai bambini il gioco da fare e invitare il compagno a compiere la prima azione di gioco. In tal modo il coetaneo fa da modello all’altro bambino, che può osservarlo e imitarlo.
  • Aspettare qualche secondo, e se il bambino non esegue l’azione, fornire l’aiuto necessario per eseguire l’azione di gioco: per esempio prendendo delicatamente le sue mani e aiutandolo a lanciare la palla nel canestro.
  • Premiare con lodi, carezze, gioco fisico o se necessario consegnando oggetti graditi quando il bambino compie l’azione, anche con il suo aiuto.
  • Guidare i compagni a richiamare l’attenzione del bambino, modellando il loro comportamento. Per esempio suggerire loro di dire “tira la palla”, “ti aiuto”, “guarda come si fa”.
  • Lodare sempre i coetanei quando seguono i suggerimenti e giocano in modo appropriato.
  • Sfumare l’aiuto e la vicinanza fisica al bambino quando l’interazione è diventata intrinsecamente gratificante e il bambino inizia a interagire spontaneamente con i coetanei.

Esempio: rime-mory

L’adulto può organizzare il gioco in questo modo:

  • Pone le carte sul tavolo scoperte e in numero limitato (3-4 coppie).
  • Spiega il gioco ai bambini e mostra cosa fare.
  • Si chiede al compagno di trovare la prima coppia.
  • Si dà la possibilità al bambino di trovare la seconda coppia.
  • L’adulto lo aiuta a trovare la coppia, guidando delicatamente le sue mani o indicando le carte da prendere, se dopo qualche secondo il bambino non esegue l’azione di gioco,
  • L’adulto loda entrambi i bambini (es. fare complimenti, fare il solletico, battere un 5).

Alcune idee per i giochi

  • Palla canestro: i bambini si mettono in fila e a turno tirano la palla nel canestro da una piccola distanza, riprendono la palla e la consegnano al bambino successivo.
  • Fare un girotondo cantando una canzoncina o ascoltando la musica preferita del bambino: durante il girotondo, chiediamo un paio di volte ai bambini di fermarsi e di imitare un’azione o un verso.
  • Fare una torre con le costruzioni o con i cubi: consegnare a ogni bambino metà dei pezzi o, se necessario, un pezzo per volta; il bambino posiziona il suo pezzo e aspetta il turno successivo.
  • Tombole con immagini: si possono usare tombole con immagini appartenenti a diverse categorie, in base alle preferenze dei bambini (es. animali, alimenti, giochi, ecc.), adattando le regole sulla base delle abilità del bambino. Ad esempio: possiamo assegnare a ciascun bambino una cartella e posizionare al centro un sacchetto o un cestino con le immagini da pescare, a turno i bambini pescano una carta, individuano a quale cartella appartiene, posizionandola sulla propria cartella o consegnandola al compagno. Oppure, tutti i bambini possono condividere una sola cartella e a turno devono posizionare sulla cartella la carta che pescano o che gli viene consegnata dall’adulto.
  • Gioco della pesca: ogni bambino ha la sua canna da pesca e a turno pesca un pesce in base al colore che gli viene assegnato; oppure si può utilizzare solo una canna da pesca e i bambini a turno pescano un pesce di qualsiasi colore e poi passano la canna da pesca al compagno.

I nostri giochi più popolari

  • Paracadute da 3,5 metri:  Educatori, insegnanti, animatori, genitori possono proporre l’utilizzo del paracadute ludico durante giornate all’aria aperta suggerendo infinite attività: il girotondo, le onde del mare, il vento, la pallacanestro. Bisognerà aggiungere un pizzico di fantasia e allegria per inventare nuovi giochi! Il paracadute è stato realizzato pensando allo sviluppo di abilità sociali e fisiche, con l’obiettivo di ottimizzare il gioco di squadra e stimolare la creatività.
  • Basket regolabile: I bambini, durante i pomeriggi estivi, non smetteranno più di correre, saltare, tirare a canestro e schiacciare!
  • Birilli multicolore: Set per giocare a bowling, composto da 6 birilli di plastica in colori pastello e 2 palle in plastica nera. Fornito con supporto dotato di maniglia, per bloccare i birilli e trasportarli in tutta semplicità. Il mini bowling è l’ideale se si vuole trascorrere un pomeriggio di divertimento insieme ai più piccoli, sia in momenti quotidiani che nelle occasioni speciali.
  • Maxi memo tattile natura: Maxi memo tattile a tema natura con tessere di grandi dimensioni che riportano immagini fotografiche di animali, piante e ambienti naturali impreziosite da incredibili rilievi tattili. Ideale per esercitare la percezione tattile, la memoria visiva, l’attenzione e la concentrazione, attraverso un gioco ispirato alla metodologia Montessori.
  • Costruzioni Tacti Soft: Costruzioni morbide in EVA con superficie a rilievo per le prime esperienze sensoriali. Tra 24 e 30 mesi i bambini sviluppano capacità e competenze motorie globali, infatti verso i 30 mesi iniziano ad afferrare, lanciare e sovrapporre gli elementi che hanno a disposizione, divertendosi poi a farli cadere. Successivamente, avviano il processo di costruzione di diversi oggetti. Pertanto, le costruzioni soft si adattano perfettamente alle diverse fasi di crescita dei piccoli.
  • Tombola degli animali in legno: Tombola degli animali in legno che raffigura coloratissimi animali, molto noti ai bambini, raggruppati a seconda del loro habitat naturale. Su ogni tessera, ciascun animale è associato al cibo di cui è più ghiotto. Questo supporto educativo è stato pensato per stimolare l’espressione verbale dei bambini, incoraggiando il gioco di gruppo ed il rispetto delle regole.

 

Elisa De Bartolo

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano

Photo by cottonbro from Pexels

  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« 7 giochi da fare in giardino
Didattica metacognitiva: imparare ad imparare »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 “𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶” 🌈 La vita è come un quadro dipinto con emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, amore. È inevitabile, a volte questi “colori interiori” influenzano il modo in cui vediamo il mondo. Ecco perché è cruciale insegnare ai nostri bambini il linguaggio delle emozioni. 🌟 Ogni emozione rappresenta un colore nell'arcobaleno della vita: la gioia è il giallo brillante del sole, la tristezza è il blu profondo del cielo notturno, la rabbia è il rosso ardente di un fuoco scoppiettate. Non c’è un colore migliore dell’altro, sono tutti necessari per dipingere un quadro unico e speciale. In questa missione il nostro compito è quello di aiutare i nostri bambini e bambine a comprendere che tutte le emozioni sono valide. La rabbia può essere un fuoco motivazionale, la tristezza un invito a riflettere, la gioia una celebrazione della vita… 🌈 Insegnavamo loro che è normale sentirsi diversi ogni giorno e che, proprio per questo, ogni giorno è un nuovo quadro da dipingere con colori diversi. Spieghiamo che non è importante non provare mai “emozioni negative” come paura o tristezza, ma piuttosto è importante capire come gestirle con saggezza e compassione. 🎨 Per farlo possiamo affidarci ai colori tangibili, come ad esempio i colori traslucenti o le tempere! In questo modo sarà possibile utilizzare il gioco (o l’arte) per esplorare le infinite sfumature delle emozioni, donando al tempo stesso ai nostri piccoli una chiave magica per la comprensione di sé e degli altri! 💌 E voi come avete insegnato il potere delle emozioni ai vostri bimbi? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva #svilupposensoriale #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #giochieducativiecreativi #giochieducativiperbambini #attivitàperbambini
🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼 🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗼𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮!🌟 🏃‍♀️ Sappiamo quanto sia fondamentale il movimento per la crescita dei nostri piccoli. Arrampicarsi, correre, rotolarsi nell’erba, saltare… queste attività non sono solo un gioco, ma una vera e propria chiave per sbloccare il loro potenziale. 🔐 Perché...? 💪 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮: L’attività fisica rende i nostri piccoli più forti, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparano a superare ostacoli, a perseverare e a impegnarsi sempre di più. Sapranno così affrontare qualsiasi sfida la vita metta loro davanti. 👫 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Lo sport e il gioco all’aperto insegnano ai bambini a lavorare in squadra, a condividere, a comunicare, a rispettare gli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💭 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: La natura è un libro aperto per i bambini. Ogni pietra, ogni albero, ogni nuvola è una lezione di vita e di avventura. L’immaginazione scorre libera mentre esplorano il mondo. 🌈 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Giocando con gli altri, i nostri bambini e bambine imparano ad accettare le differenze e a celebrarle. Ogni bambino è unico e prezioso, e lo capiranno giocando insieme. 🏆 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: Ogni passo, ogni gol, ogni piccola conquista all’aria aperta è un successo da celebrare. E sono proprio questi piccoli successi che alimentano la loro autostima e la loro voglia di imparare. ☀️🌿Allora, che ne dite di sfruttare ancora per un po’ queste belle giornate estive e praticare qualche sport all’aperto con i vostri piccoli? Vi assicuriamo risate, benessere e… qualche goccia di sudore 🥵❤️ E per gli appassionati di pallone, trovate la nostra Porta da Calcio Borgione nel link in bio ⚽️🥅 . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #outdooreducation #sportperpiccoli
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy