• Borgione Blog
  • Angolo del Docente
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Terapista
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Didattica metacognitiva: imparare ad imparare

Didattica metacognitiva: imparare ad imparare

Nella sezione Angolo del Docente, Notizie, Sviluppo e Crescita il 04/15/21

La didattica metacognitiva ha lo scopo di insegnare ad imparare. Sembra un gioco di parole ma non è così. L’alunno impara a conoscere se stesso al fine di applicare le modalità di studio ottimali.

Cos’è la didattica metacognitiva?

Imparare ad imparare, in pochissime parole la didattica metacognitiva ha questo scopo. Ma approfondiamo.

Partiamo dal termine metacognizione:

“un costrutto teorico utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione indica un tipo di autoriflessività sul fenomeno cognitivo, attuabile grazie alla possibilità di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali. L’attività metacognitiva ci permette, tra l’altro, di controllare i nostri pensieri, e quindi anche di conoscere e dirigere i nostri processi di apprendimento. Il termine metacognizione significa letteralmente “oltre la cognizione”, ed è usato per indicare la cognizione sulla cognizione, o più informalmente, il pensiero sul pensiero.” (fonte Wikipedia)

In sostanza attraverso la didattica metacognitiva, si insegna all’alunno a conoscere se stesso al fine di applicare le modalità di studio ottimali. Il bambino attraverso la metacognizione attiva una serie di strategie per studiare nel modo a lui più congeniale:

  • selezione di informazioni rilevanti, punti salienti, suddivisione in paragrafi e produzione di sintesi;
  • organizzazione, collegando gli elementi con nessi logici e mappe concettuali;
  • elaborazione, creando un quadro completo tra argomenti vecchi e nuovi.

Didattica metacognitiva: alcuni strumenti

Diversi sono gli strumenti a supporto della didattica metacognitiva, vediamone alcuni:

  • Scienze facili. Rivolto agli alunni della scuola elementare e media, è un sussidio didattico per lo studio degli argomenti di scienze previsti dai programmi ministeriali. Nelle 13 unità, i contenuti vengono presentati attraverso un approccio metacognitivo facilitante.
  • Imparare le tabelline. Esercizi basati su associazioni visivo/foniche facilitanti che trasformano le tabelline in una sfida” cognitiva piacevole e gratificante.
  • Problemi per immagini. Un intelligente metodo per insegnare a risolvere problemi aritmetici semplici. Aggirando la complessità della formulazione linguistica, l’alunno viene portato a vedere” il problema e a risolverlo attraverso un” accostamento percettivo e intuitivo che facilita i processi di comprensione.
  • Astuccio delle regole di italiano. Tutto quello che serve per ripassare le regole di ortografia, morfologia e sintassi. Contiene schemi di coniugazione dei verbi, sintesi sui gradi dell’aggettivo e sulle varie subordinate, schede antologiche suddivise per generi letterari. In ogni sezione ci sono tante regole da consultare: ognuna è presentata con esempi e una definizione facile da capire e memorizzare.
  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
  • Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
  • Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023

Lascia un commento

« Dal gioco individuale alle prime interazioni sociali
Insegnare come scrivere è diverso da insegnare COME SI SCRIVE »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

docente che legge. Sullo sfondo la classe

Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità

bambini che giocano con la pittura

Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

bambini che giocano sopra ad un materasso

Sviluppo emotivo e spettro autistico: opportunità per i terapisti

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e scuole nel loro cammino di crescita.
Oggi il nostro viaggio continua oltre confine, con la nascita di Borgione.es, il nostro nuovo e-commerce dedicato a chi, in Spagna crede come noi nel potere educativo del gioco.
Stessa passione, stessi valori, una nuova casa dove far fiorire la felicità dei più piccoli♥️

Desde hace más de 50 años acompañamos a las familias, escuelas y profesionales en su camino de crecimiento.
Hoy nuestro viaje cruza fronteras: nace Borgione.es, un espacio dedicado a quienes creen, como nosotros, en el poder educativo del juego.
Misma pasión, mismos valores, una nueva casa donde crecen las infancias felices♥️

👉🏼Descubre más en borgione.es

#borgione #borgiones #educación #infanciafeliz #creatividad #juegoeducativo #crecemosjuntos #alvuestrofiancodasempre #creciendojuntos
🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy