L’obiettivo del Piano scuola 4.0 è quello di trasformare gli ambienti scolastici in luoghi ibridi che integrano la didattica tradizionale con strumenti e arredi innovativi. Cos’è il Piano scuola 4.0? Il Piano scuola 4.0 è un piano introdotto dal Ministero dell’Istruzione, nell’ambito della linea di investimento “Scuola 4.0” del PNRR. Un investimento ingente, pari a 2,1 miliardi di euro finalizzato… Continua la lettura
Stanza multisensoriale e autismo: come si genera benessere
Prima di addentrarci nel cuore del discorso, è bene ricordare e sottolineare che le persone affette dalla sindrome dello spettro autistico possono avere delle caratteristiche comuni ma ogni persona ha le proprie peculiarità. L’autismo non è, quindi, un piccolo mondo, ma un universo di espressioni e comportamenti multiformi. Partendo da questi presupposti possiamo però dare alcune indicazioni generali agli operatori… Continua la lettura
Festa del papà: idee regalo e lavoretti
Come è nata la festa del papà? Cosa possiamo scrivere sul bigliettino che accompagnerà il regalo? Ma soprattutto: scegliamo insieme un regalo che consenta al papà di passare del tempo con i suoi bambini? Storia della festa del papà La festa del papà è nata all’inizio del ‘900, ma già nel 1871 la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe, la cui… Continua la lettura
Terapia occupazionale e indipendenza del bambino: spunti creativi
La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa orientata alla promozione del benessere e della salute. Si fonda, come intuibile dal termine stesso, sull’occupazione, quindi lavora su attività che migliorano le capacità fisiche e l’aspetto cognitivo e sociale della persona. La terapia occupazionale si pone l’obiettivo di rendere i soggetti autonomi nella propria vita quotidiana, migliorandone anche la qualità della vita…. Continua la lettura
Tipi di prassie e giochi utili per supportarle
I giochi rappresentano uno strumento fondamentale per supportare lo sviluppo delle abilità nei bambini e per stimolare i diversi tipi di prassie. Nell’articolo di oggi, parliamo proprio degli strumenti utili da utilizzare durante le terapie di psicomotricità per: agevolare i movimenti migliorare la coordinazione perfezionare la motricità fine Continua a leggere per scoprire di più! Strumenti per lo sviluppo dei… Continua la lettura
Come aiutare i bambini a fare i compiti
Essere presenti ma non pressanti. Arriva il momento in cui tutti i genitori si chiedono come aiutare i bambini a fare i compiti. Vi diamo 7 consigli per vivere sereno questo momento di confronto dei piccoli con l’apprendimento. 1. Creare un ambiente adatto alla concentrazione Una scrivania in ordine, luce a sufficienza per non fare sforzi, tutto quello che serve… Continua la lettura
Gioco dei chiodini e mosaici: creatività e divertimento
Gioco dei chiodini e mosaici sono passatempi che consentono di sviluppare creatività e progettualità, riconoscere numeri e colori ed esercitare la motricità fine. Perché scegliere chiodini gioco e mosaici? Seguire schede che propongono delle immagini predefinite, oppure scatenare la fantasia creando un mosaico originale. Chiodini gioco e mosaici sono strumenti che offrono diversi stimoli per lo sviluppo dei più piccoli…. Continua la lettura
Metodo-snoezelen: significato, caratteristiche e benefici
La parola snoe-zelen è un neologismo derivante dalla contrazione tra due vocaboli olandesi: “snuffelen” (annusare, curiosare) e “doezelen” (sonnecchiare); si potrebbe dunque tradurre con “rilassarsi utilizzando i sensi”. L’approccio-snoezelen trova le sue radici negli anni 70 in Olanda grazie a due psicologici Jan Hulsegge e Ad Verheulen, che per primi realizzarono una stanza multisensoriale cercando un nuovo canale comunicativo ed… Continua la lettura
Festa della donna: come spiegarla ai bambini
Si avvicina la Festa della Donna, una giornata speciale in cui si celebra il valore e l’importanza delle donne nella società. Questa ricorrenza può essere una buona occasione per parlare ai bambini di questi temi. Come spiegare la Festa della Donna ai bambini? È molto importante spiegare loro che esistono differenze tra maschi e femmine, che non denotano, però, che… Continua la lettura
Giochi sensoriali tattili per lavorare su percezioni e stimoli
“Le bambine e i bambini nascono con una grande capacità genetica che gli permette di esplorare, discriminare, interpretare la realtà attraverso i sensi. Tutte le ricerche neurobiologiche dimostrano il grande co-protagonismo dei sensi nella costruzione ed elaborazione della conoscenza e della memoria personale e di gruppo.” Continua a leggere l’articolo per saperne di più sui giochi sensoriali tattili. Giochi sensoriali… Continua la lettura
Cosa sono gli abachi e regoli per la scuola?
Calcolare, classificare e… giocare imparando! Abachi e regoli sono strumenti antichi ma sempre attuali per acquisire numerose capacità matematiche. Cosa sono gli abachi e i regoli? Due strumenti fondamentali nelle attività didattiche a scuola, ma anche a casa, sono gli abachi e i regoli. Consentono di svolgere numerose attività di calcolo e classificazioni, con l’ausilio di diverse dimensioni e colori…. Continua la lettura
Carnevale 2023, le date: quando inizia e quando finisce
Le date del Carnevale cambiano di anno in anno, sulla base del calendario religioso e della collocazione della Pasqua cattolica. Vediamo quali sono le date del Carnevale 2023. Date del Carnevale 2023 Le date del Carnevale non sono fisse come quelle legate alle festività natalizie, ad Halloween oppure al Ferragosto. Questo poiché sono legate alla festività cattolica della Pasqua che… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- …
- 63
- Next Page »