Tra le tecniche non farmacologiche più utilizzate al giorno d’oggi per trattare demenze, disabilità cognitive e patologie psichiatriche troviamo l’approccio-snoezelen. Questo approccio pone l’accento sulla creazione di un ambiente volto alla stimolazione dei sensi e continua a dare risultati sorprendenti in pazienti di tutte le età. Se vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo! Che cos’è il metodo-snoezelen? L’approccio-snoezelen,… Continua la lettura
I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse
Quando studiamo il concetto di eguaglianza e inclusione applicato ai bambini con abilità diverse, è utile spostare il linguaggio dal termine “ambiente” al termine “ecosistema”. Questo spostamento semantico permette noi di vedere come ogni persona, oggetto e spazio è interconnesso e come ogni elemento influisce sull’altro. In un ecosistema inclusivo i bambini non solo sono presenti ma sono considerati membri… Continua la lettura
Pasta da modellare per bambini
La pasta da modellare per bambini e bambine è un’attività che garantisce divertimento e lo sviluppo di numerose competenze, dalla motricità fine alla creatività, passando per la progettazione e realizzazione di oggetti di vario genere. Pasta da modellare fatta in casa La pasta da modellare è di per sé un gioco, o meglio un’attività, molto utile allo sviluppo psico-fisico dei… Continua la lettura
Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità
I cubi psicomotricità sono uno strumento poliedrico di grande importanza quando si tratta di attività riabilitative, sia per bambini che per anziani. Esistono diversi modi in cui possono essere integrati in attività e in giochi: vediamoli insieme nell’articolo! Cubi psicomotricità e creatività I giochi e le attività creative durante un percorso riabilitativo hanno un ruolo centrale. Sono fondamentali per… Continua la lettura
Lavoretti di San Valentino con bambini
San Valentino, la festa degli innamorati, è l’occasione perfetta per coinvolgere i bambini in attività che non solo esprimono amore, ma stimolano anche la loro immaginazione. Questa festa dell’amore si trasforma in un’occasione d’oro per scatenare la creatività dei piccoli, insegnando loro il valore dell’amore attraverso divertenti lavoretti fai-da-te. Prepariamoci a trasformare la giornata in un vero e proprio laboratorio d’arte… Continua la lettura
Carta del Docente: cos’è e come funziona
La Carta del Docente, un incentivo annuale di 500 euro offerto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ai docenti, è un’opportunità unica per l’aggiornamento professionale. In questo articolo, esploreremo chi può ottenere la Carta, come richiederla e cosa si può acquistare nel 2024. Chi può richiedere la Carta del Docente? La Carta del Docente è assegnata ai docenti… Continua la lettura
Campanelli d’allarme e idee di terapia nella disprassia motoria
Le PRASSIE non sono semplici movimenti, ma sistemi coordinati di movimenti in funzione di un’INTENZIONE e di un RISULTATO. Piaget (1960) Prassia deriva dal greco praxía, dal tema di prássō, fare. In neurologia si definisce come la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato fine. I gesti abituali/ quotidiani vengono realizzati senza controllo attivo in quanto… Continua la lettura
Adesivi murali per bambini
Decorare la cameretta o gli ambienti didattici, utilizzare le pareti per immaginare, giocare e imparare. Gli adesivi murali per bambini sono prodotti multifunzione. Adesivi murali per bambini: perché sceglierli? Gli adesivi murali per bambini sono un valido strumento per decorare gli ambienti dedicati ai più piccoli. A partire dalla cameretta fino agli spazi di asili nido e scuole per l’infanzia… Continua la lettura
Carnevale 2023: travestimenti, trucchi e decorazioni
Il Carnevale è una festa molto sentita nel nostro Paese. Un momento di gioia e sana follia prima di giungere alla Quaresima. Un’occasione di gioia per i più piccoli, tra coriandoli, sfilate, feste e coriandoli. Carnevale 2023: date e tradizioni Nel 2023 il Carnevale avrà il suo momento clou nella terza settimana di febbraio. Di seguito le date più importanti,… Continua la lettura
Disortografia: suggerimenti e idee di giochi per logopedia
Fin dal primo anno di vita, quando imparano a impugnare un qualsiasi strumento grafico, i bambini iniziano a lasciare traccia di sé al mondo tramite scarabocchi, disegni, impronte. Dai 4 anni circa, i piccoli sperimentatori iniziano a ipotizzare diverse regole sui sistemi di scrittura dei grandi: ad esempio capiscono che si può chiamare parola solo se è composta da lettere… Continua la lettura
Lavoretti di Carnevale per bambini: qualche idea
Il Carnevale è una delle feste più divertenti per bambini e bambine ed è un’ottima occasione per coinvolgerli in attività creative e divertenti. Attraverso la realizzazione di lavoretti i bambini potranno esprimere la loro fantasia creando qualcosa di unico. Lavoretti di Carnevale facili per bambini Uno dei lavoretti più semplici ed economici per il Carnevale è sicuramente la creazione di… Continua la lettura
Potenziamento funzioni esecutive con blocchi psicomotori
Negli ultimi decenni la comunità scientifica ha osservato come le funzioni esecutive rivestano un ruolo di primaria importanza nello sviluppo neuropsicologico dell’individuo. Con funzioni esecutive si intende l’insieme dei processi cognitivi che ci permettono di pianificare, organizzare, controllare e regolare il nostro comportamento in modo adattivo e finalizzato ad un obiettivo. Principali funzioni esecutive Le principali funzioni esecutive sono: Avvio:… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- …
- 63
- Next Page »