• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità

Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 02/02/23

I cubi psicomotricità sono uno strumento poliedrico di grande importanza quando si tratta di attività riabilitative, sia per bambini che per anziani.

Esistono diversi modi in cui possono essere integrati in attività e in giochi: vediamoli insieme nell’articolo!

 

Cubi psicomotricità e creatività

I giochi e le attività creative durante un percorso riabilitativo hanno un ruolo centrale.

Sono fondamentali per aiutare il bambino o la persona anziana che svolge tale attività a sperimentare e ad acquisire abilità in diversi ambiti:

  • motorio
  • cognitivo
  • relazionale

Spronando il soggetto a dare sfogo alla propria fantasia avvalendosi dell’utilizzo di un ausilio come i cubi psicomotricità, vengono stimolate l’immaginazione e la creatività, forti alleate delle terapie riabilitative psicomotorie.

Questi elementi sono determinanti nello sviluppo di un senso di soddisfazione nel soggetto che li utilizza per creare qualcosa, aumentandone l’autostima ed essendo un supporto importante anche nel recupero di funzioni perdute.

Nel caso di un paziente anziano affetto da Alzheimer, ad esempio, attraverso l’intrattenimento e la stimolazione offerta dall’uso di questi strumenti è possibile generare la sensazione di poter ancora produrre e generare qualcosa, con un forte impatto sull’autostima e sull’appagamento.

Nel caso di un bambino invece, questi ausili possono aiutare a esprimere i propri sentimenti e dare voce al corpo, trovando nel gioco un mezzo per comunicare e interagire con il mondo esterno.

Le attività e i giochi che si possono svolgere e organizzare avvalendosi dei cubi possono variare a seconda della funzione che si vuole stimolare.

Motoria

L’obiettivo è quello di allenare un movimento. In questo modo si apre la possibilità di approfondire la relazione con il proprio corpo e si crea spazio per sensazioni positive legate alla soddisfazione.

Causa – effetto

Questi giochi aiutano a trasmettere il concetto che ad ogni attività sia legata un’azione diretta.

Funzionale

Queste attività hanno l’obiettivo di legare ciascuna azione a uno scopo preciso, per arricchire l’esperienza e incentivare l’autonomia del soggetto.

Costruttiva

Questa funzione ha l’obiettivo di stimolare il soggetto nell’allenamento di un movimento tramite la manipolazione di materiali ed è proprio quella innescata dall’utilizzo di cubi psicomotricità durante un’attività.

cubi psicomotricità

Basata su regole

In questo caso, l’obiettivo che si vuole raggiungere è il miglioramento della concentrazione attraverso regole da seguire con precisione.

Cooperativa

Durante queste attività si vuole creare un clima di rispetto reciproco, incentivando il lavoro di squadra e la cooperazione.

Esempi di attività con cubi psicomotricità

Quando si tratta di integrare i cubi all’interno delle attività riabilitative, le possibilità sono diverse.

Innanzitutto, esistono più tipologie di cubi realizzati con materiali diversi, dal legno alla spugna e al poliuretano.

Oltre a questo, esistono tipologie di cubi che semplicemente hanno colori diversi, fino ad arrivare a soluzioni più elaborate come cubi decorati con disegni e figure o cubi luminosi.

Prendiamo come esempio un semplice secchio di cubi monocromatici di tonalità diverse: lasciando che il soggetto si lasci guidare dalla propria fantasia, nel caso di un bambino questi cubi potranno assumere le sembianze dei vagoni di un treno o addirittura di un serpente.

Con dei cubi decorati con disegni di animali e numeri invece, è possibile creare uno zoo con i propri animali preferiti o addirittura metterli in ordine di grandezza, introducendo il bambino ai concetti dei numeri e al riconoscimento di forme e colori.

Infine, i cubi luminosi sono perfetti per imparare la sequenzialità e il rapporto causa-effetto, grazie alla caratteristica di cambiare colore ogni volta che vengono girati.

cubi psicomotricità

I cubi risultano anche un ottimo strumento per il trattamento di disturbi dell’organizzazione spaziale e della collaborazione oculo manuale e permettono di strutturare sessioni incentrate su attività di classificazione e categorizzazione.


Ecco alcuni esempi di come poter utilizzare i cubi psicomotricità durante le sessioni.

Scopri l’ampia gamma di ausili propedeutici offerti da Borgione e unisciti anche tu a tantissimi altri professionisti soddisfatti!

  • About
  • Latest Posts
Giorgia Bacis - Content Writer
Latest posts by Giorgia Bacis - Content Writer (see all)
  • L’utilizzo dell’approccio-snoezelen nel trattamento dell’anziano - 06/04/2023
  • Idee e attività creative che coinvolgono i cubi psicomotricità - 02/02/2023
  • Giochi di psicomotricità: idee di terapia delle prassie motorie - 12/01/2023

Lascia un commento

« Lavoretti di San Valentino con bambini
Pasta da modellare per bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono 🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono il Natale. È questa l’avventura che offre il calendario dell’avvento. 👨‍👩‍👧‍👦Allora perché non rendere questo viaggio ancora più speciale preparando tutti insieme il proprio calendario dell’avvento? Basteranno questi 24 piccoli scrigni di cartone per custodire magia e ventiquattro sorprese! Sulle scatole sono già presenti sagome numerate adesive perfette per dare spazio alla fantasia dei bambini. 🎨 Ogni scatolina potrà essere personalizzata con colori e decorazioni a piacere, in un’esplosione di creatività tutta natalizia. Insomma, sarà un’attività stimolante che riuscirà a trasformare il tempo che scorre in attesa di Babbo Natale in un intimo rito di famiglia. Un’unica precauzione: lasciate che siano i desideri dei vostri bambini a rendere unico questo calendario dell’avvento ✨ 📸 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #calendariodellavvento #calendariodellavventodiy #natalecreativo
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 🤪❤️📸 @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
🤔👨‍👩‍👧‍👦Siete alla ricerca di 🤔👨‍👩‍👧‍👦Siete alla ricerca di qualche attività, possibilmente nuova, da fare insieme ai vostri piccoli di casa in questi giorni sempre più freddi? Avete mai provato l’avvincente mondo della tessitura?! 🧵💖 🌈✨ Scoprire l’arte dell’intreccio è un’esperienza affascinante, perfino per i più piccoli. L’armonia dei fili e la sequenza ritmica con cui si dà forma alla trama catturano la loro curiosità, trasformando l’esperienza in un gioco entusiasmante. Un gioco che va oltre il puro divertimento, poiché promuove una serie di benefici straordinari per i nostri piccoli: attraverso l’attività di tessitura, sviluppano la concentrazione, affinano le capacità motorie, imparano l’importanza della pazienza e della calma e sopratutto affineranno una nuova abilità! 😍Con un telaio adatto anche alle manine di bambini e bambine, è possibile realizzare insieme tantissimi oggetti artigianali, come ad esempio braccialetti, segnalibri, fasce per capelli, e con pochi punti di cucito addirittura borsette, portamonete, portapenne o tracolle raccogli tesori della natura come in video… oltre a fantastici ricordi impressi nel cuore. 🌟✂️ Allora cosa aspettate? Prendete l’avventura della tessitura e trasformate ogni filo in un mondo di possibilità. . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #telaioperbambini #giochicreativi #lavoriperbambini #creareconibambini #bambinicreativi #creareinsieme #tessituraperbambini #tessitura #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #aiutamiafaredasolo
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy