• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Terapia occupazionale e indipendenza del bambino: spunti creativi

Terapia occupazionale e indipendenza del bambino: spunti creativi

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 03/09/23

La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa orientata alla promozione del benessere e della salute. Si fonda, come intuibile dal termine stesso, sull’occupazione, quindi lavora su attività che migliorano le capacità fisiche e l’aspetto cognitivo e sociale della persona. La terapia occupazionale si pone l’obiettivo di rendere i soggetti autonomi nella propria vita quotidiana, migliorandone anche la qualità della vita.

Un aspetto molto importante delle sessioni di terapia ha a che vedere con la creatività e l’abilità del professionista di utilizzare fantasia e immaginazione per rendere il percorso funzionale e piacevole allo stesso tempo. Nell’articolo di oggi parliamo di come sostenere l’indipendenza del bambino applicando la creatività alla riabilitazione.

Declinare la terapia occupazionale al bisogno specifico

Lavorando sull’occupazione, quindi sull’insieme di attività che caratterizzano la vita quotidiana, sono diversi gli aspetti su cui un terapista occupazionale può intervenire – perché diversi appunto sono i bisogni specifici. Ne parliamo nel corso dell’articolo: puoi cliccare l’argomento di tuo interesse per passare al paragrafo dedicato.

Collegamenti rapidi

  • Terapia occupazionale e infanzia: un percorso studiato in modo mirato
  • Autonomia e indipendenza come obiettivi ultimi
  • Le opportunità della creatività nella terapia
  • Giochi, idee e attività pratiche da professionista a professionista

Terapia occupazionale e infanzia: un percorso studiato in modo mirato

Le occupazioni riguardano tutti gli individui, in misura diversa a seconda di alcuni fattori, tra cui:

  • età
  • contesto culturale
  • decisioni
  • capacità

Possiamo catalogare le attività che caratterizzano la vita quotidiana di una persona in tre macro aree: la cura di sé, i doveri legati alla produttività e il tempo libero. L’obiettivo della terapia occupazionale è intervenire su queste aree con sessioni riabilitative o preventive nei casi in cui una malattia, un disturbo o una disabilità limitino l’indipendenza. Le difficoltà manifestate dai pazienti possono essere temporanee o permanenti e, anche per questa ragione, devono essere trattate in modo diverso in relazione al grado di invalidità.

Per affrontare un percorso proficuo, il bambino, così come l’adulto, deve essere coinvolto con l’approccio giusto, che sia attentamente studiato e selezionato per rispondere alle specifiche necessità. Il professionista elabora un percorso terapeutico mirato a migliorare la qualità della vita del paziente e a incrementare il suo grado di autonomia e indipendenza. L’infanzia è il momento in cui emergono le prime difficoltà – motorie, cognitive e sociali – per cui è fondamentale intervenire subito, per lavorare tempestivamente sulle sfide e raggiungere graduali ma evidenti miglioramenti.

Per operare al massimo e intervenire a 360 gradi, il terapista occupazionale esamina come migliorare la partecipazione del bambino nella vita quotidiana. La vita di un bambino è ricca di storie ed emozioni che devono emergere ed essere protagoniste durante il trattamento. È proprio a partire da questo bagaglio di conoscenze che si lavora per riabilitare capacità perdute.

Autonomia e indipendenza come obiettivi ultimi

Prima di entrare nel merito delle opportunità della creatività applicata alla terapia occupazionale, focalizziamoci sull’importanza dell’indipendenza e dell’autonomia nel bambino. Infanzia e indipendenza possono giocare l’uno a favore dell’altro. Attraverso sessioni terapeutiche studiate ad hoc, si possono scoprire capacità e abilità sconosciute e fare leva su queste per compensare i limiti.

Lavorando a tutto tondo, sul piano motorio, relazionale e cognitivo, possono emergere le fragilità e le limitazioni più importanti della persona, ma anche le performance e le capacità individuali. Queste informazioni rappresentano il punto di partenza per redigere un piano di intervento mirato e definire la strategia più indicata per raggiungere l’obiettivo dell’autonomia.

terapia occupazionale

Ma cosa si intende con autonomia?

Lo stato dell’indipendenza coinvolge tutti gli aspetti della persona, da quello sociale a quello fisico, passando per quello professionale. Essere autonomi significa, di fatto, poter svolgere funzioni senza l’aiuto esterno, possedere le competenze per funzionare in tutte le aree senza che sia necessario un intervento. L’autonomia abbatte le barriere nella vita di un individuo e chiaramente, anche quelle di un bambino, che proprio durante l’infanzia inizia a sperimentare piccole indipendenze.

Per fare un esempio, lo svolgimento di queste azioni richiede autonomia:

  • alzarsi dal letto
  • fare colazione
  • lavarsi i denti
  • vestirsi
  • praticare un’attività creativa

Il compito piuttosto delicato del terapista è quello di lavorare sulle indipendenze e sulle autonomie, suggerendo valide alternative per raggiungere l’obiettivo dell’azione. È qui che entra in gioco la creatività, necessaria per immaginare trucchi, strategie, strumenti e ausili che possano contribuire all’acquisizione o al rinforzo di un’abilità. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Le opportunità della creatività nella terapia

Chiudere la cerniera di un giubbotto, afferrare una palla, prendere una matita con due dita, spalmare la crema su una fetta di pane, esprimere un’emozione: è possibile lavorare su questi obiettivi con fantasia, immaginazione e creatività? La risposta è sì.

La fantasia applicata al percorso terapeutico può riservare imperdibili opportunità, perché fa emergere percezioni e stimoli fondamentali per impostare un lavoro. La creatività attiva diversi canali e connessioni, dando un diverso significato a elementi sensoriali ed emotivi che i più piccoli ancora non hanno elaborato. Con la creatività, il bambino abbandona le vesti di spettatore per abbracciare quelle di attore ed esecutore.

Per impostare un ambiente terapeutico creativo, il professionista deve integrare supporti e strumenti che permettano di impostare un percorso graduale. L’obiettivo è misurarsi con i propri limiti, con attività sempre più complesse rispetto al traguardo appena raggiunto.

Gli spunti per stimolare sensazioni sensoriali e capacità motorie dipendono dal tipo di abilità su cui si vuole lavorare. Il divertimento e l’intrattenimento possono essere legati ad attività:

  • manuali-espressive, come il disegno
  • corporee, come il ballo
  • esclusivamente manuali, come la manipolazione di oggetti
  • esclusivamente espressive, come il canto

Queste attività possono essere declinate in misura sempre diversa e specifica, a seconda che si voglia incoraggiare la memoria, la capacità attentiva, il grado di concentrazione, l’abilità di problem solving, le competenze tattili.

Giochi, idee e attività pratiche da professionista a professionista

Fantasia, immaginazione e creatività possono essere applicate alla terapia, qualunque sia l’obiettivo del percorso:

  • stimolazione sensoriale
  • propriocezione
  • stimolazione cognitiva
  • orientamento spaziale

L’aspetto positivo di questo approccio professionale ha a che vedere con l’unicità delle singole persone; ogni caso è a sé e richiede studio e analisi mirate. Occupandosi di bisogni e necessità specifiche, il professionista ha la concreta opportunità di trasformare ogni incontro in una seduta sempre diversa e coinvolgente, che permetta di lavorare sulle sensazioni e, soprattutto, le emozioni.

Il gioco ha un potenziale unico: si tratta, infatti, di uno strumento essenziale nella vita di un bambino, trattandosi anche di un’attività praticata in modo spontaneo. Al gioco sono strettamente legate sensazioni positive, come il piacere, la soddisfazione per un’azione compiuta e il divertimento.

Dal punto di vita educativo, è stato dimostrato che alcune attività ludiche sono fondamentali per lo sviluppo di un bambino e che sono in grado di influenzare crescita e apprendimento.

Attraverso il gioco, quindi, si può lavorare sullo sviluppo emotivo, cognitivo, comunicativo, relazionale e motorio. Il gioco può essere interpretato come una rappresentazione della realtà, in cui occorre rispettare delle regole, instaurare una connessione con altre persone e acquisire costantemente competenze e conoscenze. L’attività ludica aiuta, inoltre, a gestire le emozioni, a relazionarsi con la realtà esterna e, soprattutto, a dare libero sfogo alla fantasia.

Con questi presupposti, il professionista può creare un ambiente multifunzionale, in cui regnano divertimento e intrattenimento.

Ecco alcuni giochi e attività che si possono organizzare a seconda dell’obiettivo terapeutico.

terapia occupazionale

Motricità fine

Tra gli strumenti a disposizione dei terapisti occupazionali troviamo le palle. In particolare, gli ausili sensoriali possono risultare preziosi per rendere la seduta ricca di esperimenti e novità: un set può contenere palle di diversa forma, colore e texture e supportare così la fantasia del professionista, che può immaginare, ad esempio, che le palle siano nuovi amici in cerca di aiuto, che devono essere trasportati su un’isola al sicuro, perché un mago crudele vuole rapirli.

Il bambino, quindi, può essere motivato in questo modo ad afferrare con le proprie mani e a trasportare le palle da un luogo della sala ad un altro. Colori, forme e texture aiutano ad avvalorare la tesi degli amici in cerca di aiuto, dal momento che l’aspetto diverso delle palle può aumentare ancor di più i livelli di creatività.

Autonomie e indipendenze

Per lavorare sulle autonomie è molto importante l’aspetto comunicativo: di cosa hanno bisogno i nostri amici animali per stare bene ed essere in salute? Sappiamo che l’indipendenza ha a che fare con attività quotidiane come prendersi cura di sé. Immaginandoci una fattoria di animali, possiamo chiacchierare con i piccoli pazienti sulle migliori azioni che possono rendere felici gli ospiti a quattro zampe (e non solo). Passando all’aspetto pratico, si può immaginare di dover prendersi cura degli animali, di doverli spostare in diversi luoghi della fattoria per farli mangiare, bere, pulirli e farli passeggiare.

Le infilature, in questo caso, sono ideali perché consentono di ricreare un’attività stimolante e di aggiungere elementi alla storia – quindi personaggi e miniature in legno.

Propriocezione

Con propriocezione si intende l’abilità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, senza il supporto della vista. Questa capacità può essere rafforzata con una pratica lavagna di sabbia: si tratta di un vassoio di legno ricoperto di sabbia finissima. È un ausilio molto motivante, che stimola tanta creatività e immaginazione nel bambino. Per migliorare la propriocezione, si può giocare a ritrovare un elemento nascosto, fantasticando su un tesoro che, se scoperto, può esaudire qualunque desiderio. Molto utile in questo caso, è l’utilizzo quasi esclusivo delle mani senza dover ricorrere all’aiuto della vista: questo approccio è fondamentale per lavorare sulla specifica abilità.

Stimolazione verbale

Per migliorare la stimolazione verbale, può essere interessante inscenare una situazione in cui il bambino ha un ruolo fondamentale per superare una certa sfida: utilizzeremo il gioco delle cuciture. Il professionista può affidare al piccolo paziente un compito, come quello di trovare la cura per guarire gli amici peluche. Qui, all’aspetto dell’espressione verbale, si associa quello dell’allenamento motorio, grazie alla possibilità di passare i fili all’interno dei contorni delle sagome. Si tratta, quindi, di un’attività completa, divertente e molto versatile, che può essere declinata in modo sempre diverso per raggiungere un obiettivo specifico.

Nell’articolo di oggi abbiamo parlato di terapia occupazionale e, in particolare, dell’elemento della creatività come valore aggiunto per raggiungere importanti obiettivi. Scopri l’ampia proposta di Borgione per rendere le sessioni ricche di fantasia, creatività e stimoli.

  • About
  • Latest Posts
Janine Fiorani - Content Writer
Latest posts by Janine Fiorani - Content Writer (see all)
  • Logopedia e psicomotricità: spunti utili per attività trasversali - 22/06/2023
  • I consigli per rendere la stanza multisensoriale funzionale - 18/05/2023
  • Stanza Multisensoriale e Alzheimer: quali progressi ottenere? - 04/05/2023

Lascia un commento

« Tipi di prassie e giochi utili per supportarle
Festa del papà: idee regalo e lavoretti »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 “𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶” 🌈 La vita è come un quadro dipinto con emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, amore. È inevitabile, a volte questi “colori interiori” influenzano il modo in cui vediamo il mondo. Ecco perché è cruciale insegnare ai nostri bambini il linguaggio delle emozioni. 🌟 Ogni emozione rappresenta un colore nell'arcobaleno della vita: la gioia è il giallo brillante del sole, la tristezza è il blu profondo del cielo notturno, la rabbia è il rosso ardente di un fuoco scoppiettate. Non c’è un colore migliore dell’altro, sono tutti necessari per dipingere un quadro unico e speciale. In questa missione il nostro compito è quello di aiutare i nostri bambini e bambine a comprendere che tutte le emozioni sono valide. La rabbia può essere un fuoco motivazionale, la tristezza un invito a riflettere, la gioia una celebrazione della vita… 🌈 Insegnavamo loro che è normale sentirsi diversi ogni giorno e che, proprio per questo, ogni giorno è un nuovo quadro da dipingere con colori diversi. Spieghiamo che non è importante non provare mai “emozioni negative” come paura o tristezza, ma piuttosto è importante capire come gestirle con saggezza e compassione. 🎨 Per farlo possiamo affidarci ai colori tangibili, come ad esempio i colori traslucenti o le tempere! In questo modo sarà possibile utilizzare il gioco (o l’arte) per esplorare le infinite sfumature delle emozioni, donando al tempo stesso ai nostri piccoli una chiave magica per la comprensione di sé e degli altri! 💌 E voi come avete insegnato il potere delle emozioni ai vostri bimbi? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva #svilupposensoriale #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #giochieducativiecreativi #giochieducativiperbambini #attivitàperbambini
🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼 🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗼𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮!🌟 🏃‍♀️ Sappiamo quanto sia fondamentale il movimento per la crescita dei nostri piccoli. Arrampicarsi, correre, rotolarsi nell’erba, saltare… queste attività non sono solo un gioco, ma una vera e propria chiave per sbloccare il loro potenziale. 🔐 Perché...? 💪 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮: L’attività fisica rende i nostri piccoli più forti, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparano a superare ostacoli, a perseverare e a impegnarsi sempre di più. Sapranno così affrontare qualsiasi sfida la vita metta loro davanti. 👫 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Lo sport e il gioco all’aperto insegnano ai bambini a lavorare in squadra, a condividere, a comunicare, a rispettare gli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💭 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: La natura è un libro aperto per i bambini. Ogni pietra, ogni albero, ogni nuvola è una lezione di vita e di avventura. L’immaginazione scorre libera mentre esplorano il mondo. 🌈 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Giocando con gli altri, i nostri bambini e bambine imparano ad accettare le differenze e a celebrarle. Ogni bambino è unico e prezioso, e lo capiranno giocando insieme. 🏆 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: Ogni passo, ogni gol, ogni piccola conquista all’aria aperta è un successo da celebrare. E sono proprio questi piccoli successi che alimentano la loro autostima e la loro voglia di imparare. ☀️🌿Allora, che ne dite di sfruttare ancora per un po’ queste belle giornate estive e praticare qualche sport all’aperto con i vostri piccoli? Vi assicuriamo risate, benessere e… qualche goccia di sudore 🥵❤️ E per gli appassionati di pallone, trovate la nostra Porta da Calcio Borgione nel link in bio ⚽️🥅 . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #outdooreducation #sportperpiccoli
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy