• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Motricità fine: cos’è e come stimolarla nei bambini

Motricità fine: cos’è e come stimolarla nei bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Gioco il 10/24/18

Pettinarsi i capelli, mandare un bacio con la mano, mettere un pizzico di sale sull’insalata. La motricità fine ci permette di fare questi piccoli gesti e molti altri. Il mancato sviluppo di questo tipo di movimenti – che pure nella loro piccolezza sono fondamentali per un’evoluzione regolare e completa dell’essere umano – e l’impossibilità di eseguirli correttamente possono dipendere da diversi fattori. Vediamo prima di cosa si parla quando si discute di motricità fine e come aiutare i bambini a superarne le problematiche.

Cos’è la motricità fine?

Con questa espressione, ci si riferisce ai movimenti che riguardano principalmente le mani e le espressioni facciali. La motricità fine riguarda moltissime azioni quotidiane involontarie.

Nel corso dell’articolo di oggi entreremo nel merito di queste abilità, approfondendo l’importanza di seguire terapie mirate in bambini che mostrano segnali di difficoltà; ci concentreremo, poi, sulle idee e le attività creative, suggerite da professionisti, che possono aiutare a sviluppare e migliorare i livelli di autonomia.

Ecco un elenco degli argomenti che tratteremo: puoi cliccare quello di tuo interesse per passare subito al paragrafo dedicato.

Collegamenti rapidi

  • Motricità fine e prassia: le sfide che condizionano la quotidianità
  • Perché stimolare la motricità fine nei bambini?
  • Come stimolarla nei bambini?
  • Idee pratiche di giochi e attività creative

Motricità fine e prassia: le sfide che condizionano la quotidianità

All’interno del cappello della motricità fine troviamo tutti quei movimenti che hanno implicazioni motorie e di coordinazione, con aspetti che riguardano la coordinazione mano-occhio, la capacità di realizzare piccole costruzioni e di mettere nell’ordine giusto più azioni.

Entrando nel dettaglio delle abilità fino motorie, questa definizione richiama movimenti di piccoli muscoli di:

  • mani
  • dita
  • braccia
  • polsi

con l’obiettivo di raggiungere uno scopo e una corretta realizzazione. Allo stesso modo, con coordinazione oculo-manuale, si intende il legame che sussiste tra movimento motorio e funzioni visive. Di fatto, quindi, perché questa avvenga, deve essere presente una capacità di coordinazione, elaborazione e organizzazione delle informazioni spazio-temporali.

Ognuno di essi fa parte di quella che, più generalmente, viene definita prassia, cioè la capacità di compiere correttamente e senza particolare sforzo azioni legate alla vita quotidiana. Si tratta di meccanismi complessi, che si sommano poco a poco fino a consolidarsi intorno a 6 o 7 anni, e fanno parte del nostro bagaglio motorio fondamentale. Vivere senza capacità prassiche significherebbe necessitare di assistenza continua per sempre rispetto ad attività ritenute semplicissime, come legarsi le scarpe o tenere in mano una tazzina di caffè.

Perché stimolare la motricità fine nei bambini?

Si definisce disprassia l’incapacità di eseguire movimenti coordinati nel tempo e nello spazio, movimenti di natura quotidiana, in assenza di deficit mentali o disturbi di varia natura, da quelli neuromotori a quelli neurosensoriali.

L’attribuzione delle cause della disprassia è ancora molto incerta; ciò che, ad oggi, si conosce è la natura congenita del disturbo, molto probabilmente imputabili a condizioni genetiche e a carico del sistema nervoso centrale.

La motricità fine è una parte della prassia, e stimolarla garantisce alcuni elementi necessari per lo sviluppo. Possiamo riassumere i principali obiettivi della terapia mirata alle difficoltà così:

L’acquisizione dell’autonomia

Crescere passa anche dall’imparare a fare le cose da soli. Dal tenere in mano una forchetta all’abbottonarsi i pantaloni dopo essere andati in bagno, ogni gesto legato alla motricità fine ha un irrinunciabile scopo.

L’assunzione di responsabilità

Il bambino che inizia a fare le cose da solo si sente importante e desidera proseguire in quella direzione. È uno degli aspetti principali della maturazione, del “diventare grandi”.

Una vita più semplice, per i genitori e per il bambino

Poter delegare piccoli compiti a un bambino, o la sua stessa cura (per la parte più facile) regala soddisfazioni a entrambe le parti.

Come stimolarla nei bambini?

Prima di entrare nel merito delle attività e dei giochi che supportano lo sviluppo e il miglioramento delle autonomie, è indispensabile fare un passo indietro. Qual è il miglior approccio al trattamento terapeutico? Rispondere a questa domanda è essenziale per comprendere il valore delle azioni intraprese.

Creatività, fantasia e immaginazione sono leve strategiche fondamentali per raggiungere l’obiettivo del miglioramento delle abilità: di fatto, possono essere considerate al pari di un sistema riabilitativo. Optare per un approccio terapeutico creativo ha diversi vantaggi. Prima di tutto stimola l’espressività individuale: pur non trattandosi di forme di interazione verbale, assumono un importante significato, dal momento che, attraverso la creatività, un bambino può esprimere sensazioni, volontà e desideri.

La fantasia è un vero e proprio mezzo di comunicazione che può assumere diverse vesti e forme, a seconda di come viene stimolata.

Il professionista può fare la differenza nel far emergere abilità e potenzialità uniche; infatti, se tocca le corde giuste, utilizzando gli strumenti adatti al contesto, alla specifica situazione e alle difficoltà, può raggiugere risultati straordinari.

Quando parliamo di creatività, è indispensabile sottolineare che non esiste una regola o un modus operandi valevoli per tutti: ed è proprio questo il bello. Adattarsi alla dinamica e all’esigenza del momento con strumenti e idee originali può aiutare a risolvere dinamiche complesse e lavorare all’obiettivo terapeutico.

La maniera migliore per stimolare lo sviluppo e il perfezionamento della motricità fine nei bambini è certamente costituita dai giochi. Il gioco è considerato uno dei migliori metodi di apprendimento in assoluto, tanto da essere stato esteso agli adulti in diversi campi, che vanno dal team building all’apprendimento vero e proprio. Ne esistono di numerosi tipi, con scopi ludo-didattici, e ognuno aiuta un tipo di movimento diverso. Tra questi, troviamo:

Dedichiamo l’ultimo paragrafo di questo articolo ad alcuni esempi di idee e giochi creativi applicati alla sessione e alla necessità terapeutica. Continua la lettura!

Idee pratiche di giochi e attività creative

Avvitare. Mettere una vita nella sua sede, senza inclinarla ed evitando d’incastrarla, e poi avvitarla, usando le dita e il palmo per tenerla ferma e il polso per ruotarla. Lo sforzo richiesto implica la coordinazione tra più movimenti. Scegli dal nostro catalogo il blocchetto viti e cacciavite: è basato sull’apprendimento del gesto dell’avvitatura e sul riconoscimento dei colori.

Per attirare l’attenzione del bambino sul riconoscimento dei colori, è possibile giocare a “trarre in salvo le viti” che, per non cadere a terra, devono essere ben ancorate alla struttura in legno. Alimentando un senso di responsabilità – pur nei confronti di cose inanimate – si può alzare il livello della terapia e stimolare nel bambino la sensazione di soddisfazione rispetto a quanto è riuscito a raggiungere.

motricità fine

Infilare. Richiede una grande coordinazione visivo-motoria: il bambino deve “prendere la mira”, tenere il filo tra due dita e individuare la tecnica migliore per permettere il passaggio dall’altra parte. Potresti acquistare i lacci in tessuto, che grazie ai puntali di plastica facilitano il compito del bambino, permettendogli d’infilarli in supporti come cartoncino e legno.

In questo caso, per arricchire il gioco delle infilature, si può completare l’attività con cartoncini di animali e immaginare di stare costruendo una fattoria: quali sono gli animali preferiti dal bambino? Si può iniziare da quelli per creare la fattoria dei desideri, un luogo dove immaginare serenità e armonia.

Riconoscere attraverso il tatto. Distinguere la forma di un oggetto senza poterlo vedere richiede l’abilità di creare immagini mentali attraverso il tatto, una funzione prassica fondamentale per svolgere attività complesse che diamo per scontate, come muoverci al buio usando gli oggetti come riferimenti. Scopri il sacchetto che contiene i solidi geometrici e sfida il tuo bambino a indovinare il nome di quelli che pescherà, senza guardare.

E se, per non rendere noiosa la terapia, si immaginasse di costruire una struttura con le forme a disposizione? Avvicinandole, impilandole e scegliendo quelle che meglio si adattano l’una all’altra, si può dare vita a un meraviglioso e altissimo edificio! A proposito: incastrare e impilare oggetti. È un’operazione che mette insieme capacità visiva e costruttiva. È necessario riconoscere le dimensioni dei pezzi, determinarne l’ordine logico e metterli uno sopra l’altro nella posizione corretta. Per questo, le nostre impilature dai colori pastello sono perfette per fare del vostro bambino un costruttore in erba.

motricità fine

Il nostro gioco può diventare una meravigliosa città, in cui accadono sempre storie diverse e originali: cosa succede oggi nella nostra piccola cittadina? Immaginiamola con il bambino!

Guidare una pedina lungo un binario. Richiede grande coordinazione occhi-mani e mano-mano, misurazione della forza impressa e pazienza. Si chiamano proprio tavole della coordinazione tre dei nostri prodotti più indicati per questo proposito. Guidando i gettoni lungo i diversi percorsi, il bambino sarà invogliato a utilizzare entrambe le mani, mantenendo alta l’attenzione per non uscire dal tracciato.

E se ci fosse in corso una gara di velocità e precisione tra il professionista e il bambino? Proviamo a misurarci con nuove ed emozionanti sfide, percorrendo il percorso in modo sempre diverso, aumentando il livello di coinvolgimento, ad esempio prevedendo un premio per il vincitore.


Questi sono solo una piccola parte dei giochi con i quali potrete mettere alla prova la motricità fine dei vostri bambini. Scopri qual è la tipologia più adatta al caso che stai seguendo e facci sapere come possiamo aiutarti!

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
  • Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 23/01/2023
« Giochi autunnali: il mega vassoione
Giochi di matematica per bambini alla scuola primaria »

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🗺I nostri piccoli esploratori sono in missione, 🗺I nostri piccoli esploratori sono in missione, la missione più grande... CRESCERE! Il mondo è la loro avventura e non hanno paura di sporcarsi le mani (lo sappiamo bene 😂). 💪Insomma, non è più un segreto che i nostri bambini e bambine imparino attraverso i sensi, ed è proprio attraverso i sensi che possono imparare a conoscere il mondo esterno e sopratutto lo possono "conquistare". 🌈Si fanno affascinare dei colori che osservano, percepiscono odori e sapori da tutto il mondo, ascoltano i suoni della natura e, grazie alla loro autonomia di movimento, superano ogni singolo ostacolo. 🧗‍♀️Ma anche se sono dei piccoli esploratori, potrebbero essere ancora un po' instabili o potrebbero non essere del tutto coordinati... Non c'è problema! Significa solo che dobbiamo aiutarli a imparare a vincere le loro paure e a conquistare il mondo come dei professionisti! 🪨💙È qui che entrano in gioco i percorsi di equilibrio come l'amatissimo "Di pietra in pietra". Di pietra in pietra è un set di 6 elementi che riproduce pietre levigate dall'acqua e che insegna a valutare le distanze, a esercitare la coordinazione e a vincere la paura di saltare da una parte all'altra: un must per ogni piccolo esploratore! 
Da utilizzare sia all’interno sia all’esterno, 𝗼𝗿𝗮 è 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 con una gamma di colori più soft (può essere anche un bellissimo pezzo d’arredamento 😉)
 🤠E i vostri piccoli esploratori hanno mai provato i percorsi d’equilibrio e della psicomotricità? . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #gonge #giocare #infanzia #psicomotricità #tnpee #neuropsicomotricità #instamamme #equilibriobambini #attivitàmontessoriana #motoria #educazionemotoria #attivitàallaperto #motricità #apprendimento #bambini #montessori
❓Lo sapete che è possibile aiutare i nostri bam ❓Lo sapete che è possibile aiutare i nostri bambini e bambine a sviluppare i loro sensi giocando con un gioco semplice e (forse) un po’ retrò? Di cosa stiamo parlando?! Della pasta da modellare! 🥳Innanzitutto, la pasta da modellare è per i nostri bimbi puro divertimento: potrebbero passare ore a creare forme e personaggi, a rotolarla tra le mani, a piegarla e a modellarla. 🟪Con questo gioco così semplice e “aperto” l’immaginazione e la creatività dei piccoli di casa non ha freni, e indovinate un po’? Ha anche incredibili benefici per il loro sviluppo e per la loro crescita! Scopriamoli insieme… 1️⃣Allenare la motricità fine: La manipolazione della morbida pasta aiuta i nostri bambini e bambine ad allenare la manualità delle dita, abilità importantissima per il loro sviluppo. 🖐 2️⃣Conoscere i colori: La coloratissima pasta da modellare è perfetta per insegnare ai piccoli i colori, e quindi ad affinare le loro competenze linguistiche, e per comprendere come combinando insieme 2 o più tonalità si crei un nuovo colore! 🌈 3️⃣Imparare a controllare la propria forza: La pasta da modellare, insieme a qualche strumento e/o formina, può aiutare i nostri bimbi a comprendere quanta forza devono imprimere sulle loro manine e sulle loro forti braccia 💪 4️⃣Migliorare la coordinazione mano-occhio: Sempre attraverso la manipolazione è possibile allenare la coordinazione oculo-manuale, ovvero la capacità di far seguire a una percezione visiva, un’adeguata e corrispondente azione delle mani. 👀 ❤️👧🧒Beh, a pensarci bene, la pasta da modellare è proprio essenziale dove c’è un bambino, non credete?! . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #giochieducativiperbambini #pastadamodellare #pastadamodellareprofumata #creatività #pastamodellabile #attivitàcreative #educatriceasilonido
🧸Vi ricordate la fantastica sensazione di avere 🧸Vi ricordate la fantastica sensazione di avere un caldo e morbido peluche tutto per noi? Beh, anche se siamo nell'era della tecnologia perché non far vivere questa esperienza anche ai nostri piccoli?! Un peluche "è per sempre" ed è per questo che vogliamo presentarvi il nostro preferito... Agata la bambola morbida ❤️ 👧Agata è una morbida bambola da abbracciare, coccolare e di cui prendersi cura. Un'amica sincera sempre presente, sempre pronta a confortare i nostri bambini e bambine nei momenti del bisogno. Proprio come una bimba vera, è possibile metterle il vestito, cambiarle il pannolino, rimboccarle le coperte e portarla sempre con noi grazie alla sua culla trasportabile! 👨‍👩‍👧‍👦🖐Con Agata, i nostri bimbi hanno la possibilità di sviluppare il loro lato empatico e divertirsi con il fantastico gioco d'imitazione, prendendosi cura di lei proprio come fanno mamma e papà. Il morbido tessuto effetto peluche della bambola è perfetto per le manine dei nostri bambini e bambine che possono esplorare e stimolare la motricità fine. 💌 Per noi la piccola e morbida Agata è fantastica, voi che ne pensate? . . . . #borgione #lilliputiens #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giocosimbolico #giocosimbolicobambini #giochieducativi #genitorialità #bambinifelici #peluche #instamamme #bambini #giochiperbambini
🌟Quanti tesori che incontriamo sulla nostra str 🌟Quanti tesori che incontriamo sulla nostra strada ogni giorno, non è vero? 💝Le nostre vite e le nostre giornate non sono uguali, quindi anche i tesori che incontreremo hanno forme, dimensioni e valori diversi. Alcuni tesori sono abbastanza piccoli da poter essere raccolti a mano, altri sono tesori così grandi che possono solo essere conservati dentro il nostro cuore. 👧Quando i nostri bambini e bambine, però, sono travolti dalla meraviglia che ci circonda è importante per loro poter scoprire nuovi tesori e, in un secondo momento, poterseli godere. Come? Conservando e poi riponendo in un luogo sicuro il proprio bottino. E perché no, anche divertirsi a guardarlo, a scoprirne i dettagli, a trasformarlo attraverso le luci e i colori… 🟥🟩🟪Tutto questo è possibile grazie ai blocchi del tesoro, dei blocchi in legno con delle finestre colorate e trasparenti che permettono ai nostri piccoli di raccogliere e conservare tutto ciò che si desidera: foglie, biglie, piccoli giocattoli… (insomma, qualunque cosa si voglia, tranne i sorrisi purtroppo! ☹️😅) Gli oggetti rimarranno al sicuro e fermi, e i bambini potranno osservarli tutte le volte che vorranno, giocando con gli incredibili effetti di luce che le finestrelle e i colori permettono. Allora, cosa aspettate? La vita è piena di tesori... insegniamo ai nostri piccoli a cercarli. . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104