Sono molti i genitori alla ricerca di un gioco di matematica per bambini, soprattutto non appena questi iniziano le scuole elementari o quando sono in procinto di affrontare la scuola media. Le ragioni di questa vera e propria “caccia al gioco” sono più semplici di quanto immaginiamo. Alcuni continuano a percepire la matematica come “la bestia nera” della scuola, qualcosa che solo i più dotati possono padroneggiare, quindi cercano di avvicinare i propri figli alla materia attraverso qualcosa di divertente.
Probabilmente si tratta di persone che hanno avuto difficoltà nell’apprenderla o hanno avuto insegnanti poco coinvolgenti che le ha allontanate dalla magia dei numeri. Alcuni genitori, invece, hanno compreso l’importanza del gioco nell’apprendimento e desiderano aiutare i loro figli a sviluppare le proprie capacità matematiche in modo divertente.
Che avesse un valore fondamentale nell’apprendimento era noto sin dai tempi in cui Maria Montessori metteva a punto il suo metodo, ma gli aspetti formativi del gioco sono stati pienamente riconosciuti soltanto negli ultimi quindici anni. Mette insieme divertimento e impegno, evasione e concentrazione. Impone regole che devono necessariamente essere rispettate affinché il gioco stesso abbia successo.
Scopriamo come i giochi di matematica possono davvero fare la differenza con i bambini.
Gioco di matematica per bambini: quale scegliere?
Esistono diversi giochi a seconda dell’obiettivo che desideriamo raggiungere. I giochi prettamente logici si distinguono per l’essere dei rompicapo, per i quali può non essere necessario conoscere regole matematiche specifiche.
I giochi matematici richiedono, invece, qualche conoscenza di base per poter essere svolti, ma non pensiate di poter slegare gli uni dagli altri. Logica e matematica sono legate in modo indissolubile e lo sviluppo delle capacità correlate alla prima favorisce quello della seconda.
La logica potenzia l’abilità di stabilire rapporti di causa-effetto e d’interdipendenza, che sono alla base di ogni attività umana e della matematica. La scelta del gioco si basa quindi sulla facoltà che si desidera incrementare.
Giochi di logica e matematica per bambini
Il nostro catalogo ha una vasta scelta di giochi che stimolano la logica e la matematica dei bambini. Vediamone qualcuno insieme.
- Sequenze logiche. Attraverso Inventa Fiaba il bambino imparerà a mettere in relazione tra loro eventi, creando sequenze logiche e dotate di senso. Grazie al dado e alle carte, potrà creare decine di storie, da solo o con gli amici. Ideale anche per esercitare la lettura durante il primo anno delle scuole elementari.
- Imparare a contare. Si inizia durante la scuola materna, ma è in prima elementare che s’inizia a considerare la relazione numero-quantità e il rapporto maggiore-minore. Le Carte dei numeri sono uno strumento utilissimo e divertente, utilizzabile a casa e a scuola, per raggiungere obiettivi matematici basilari quanto importanti.
- Dividere. Le frazioni possono presentare difficoltà per gli adulti, e i bambini di quinta elementare possono vederle come un ostacolo insormontabile. Per questo consigliamo la Torre delle frazioni, un gioco che aiuta a comprendere addizioni, sottrazioni ed equivalenze tra frazioni.
- Moltiplicare. Adatto per i bambini che si preparano a entrare alle scuole medie, il nostro Domino a triangolo moltiplicazioni associa ai meccanismi del domino. Il lato del triangolo che riporta la moltiplicazione al lato di un altro triangolo che ne riporta il risultato. Così facendo si otterrano figure geometriche conosciute.
Giochi matematici divertenti
Non dimentichiamo che lo scopo di un gioco matematico dev’essere duplice: deve aiutare ad apprendere, ma deve anche rendere felici! Ne abbiamo quindi selezionati alcunii, che permetteranno ai vostri bambini di divertirsi insieme, imparando.
- Il Gioco dei Regoli è un gioco di società: insegna a contare e a riconoscere i rapporti tra quantità. Vince chi arriva primo al cesto di frutta: perfetto prima di fare merenda tutti insieme!
- La Tavola a Doppia Entrata Animali e Posizioni aiuta a sviluppare l’orientamento spaziale e il rapporto di sequenza tra una immagini, facendo capire il “prima” e il “dopo”. E’ ideale per i più piccoli: gli animaletti rappresentati sono irresistibili!
- Si può continuare a giocare e a divertirsi con la matematica anche a Natale! La Tombola delle Operazioni Addizione e Sottrazione è uno strumento fantastico per tenere in allenamento i bambini durante le vacanze natalizie, senza rinunciare al divertimento!
Questa è solo una piccola parte del nostro catalogo: c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Lascia un commento