• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Sviluppo e Crescita / Pregrafismo: metodo Montessori, schede e giochi per avvicinare i bambini alla scrittura

Pregrafismo: metodo Montessori, schede e giochi per avvicinare i bambini alla scrittura

Nella sezione Sviluppo e Crescita il 11/07/18

Quando parliamo di pregrafismo ci riferiamo, letteralmente, a tutto quello che viene prima della grafia, cioè della scrittura vera e propria. Dal momento in cui sono in grado di tenere in mano una matita, i bambini affrontano figure geometriche e piccoli disegni, senza avere cognizione del fatto che stanno occupandosi in tutto e per tutto di geometria.

Col passare dei mesi, questo percorso lo porterà autonomamente a volersi occupare di numeri e lettere. Qual è il momento migliore per iniziare i bambini al pregrafismo?

Insegnare il pregrafismo già nell’infanzia

Il pregrafismo può essere un’attività destinata anche ai bambini più piccoli: esistono dei giochi che possono essere utilizzati già dai tre anni! Questo accade perché la scrittura altro non è se non la forma scritta delle parole, e non appena i bambini imparano a formulare frasi più complesse si può dare il via allo sviluppo di funzioni più specifiche, come la coordinazione tra le mani e gli occhi.

Strumenti di pregrafismo in stile Montessori

Tra i primi a credere nelle potenzialità del pregrafismo ci fu la grande educatrice e pedagogista marchigiana Maria Montessori. Nonostante fosse tra le prime donne italiane a essersi laureata in medicina, conseguì la cattedra in antropologia e dedicò la propria vita all’istruzione e all’educazione dei più piccoli. Oggi il metodo che porta il suo nome è considerato tra i più importanti nel panorama educativo internazionale, e decine di istituti lo seguono in modo esclusivo.

Dal metodo Montessori derivano molti dei giochi che fanno parte del nostro catalogo.

  • Forme e contorni è un gioco che può essere utilizzato in molti modi diversi, da soli o in compagnia di altri bambini. Insegna a riconoscere le forme, incastrandole nel posto giusto, e a riprodurle attraverso gli stencil.
  • Numeri e schede per pregrafismo smerigliati: un po’ vere e proprie piste per allenare le mani a “correre” nel gesto della scrittura, un po’ esercizi nel mondo dei numeri e della matematica. Un gioco davvero completo per chi vuole darsi al pregrafismo con impegno, continuando a divertirsi.
  • Le Tessere Prescrittura sono fatte di legno, e riportano lettere o numeri incavati, in modo che si possa seguirne il tratto con le dita in un esercizio di prescrittura. Grazie al segno in basso a destra sarà facile anche per i più piccoli orientare la tessera in modo corretto, e lo sfondo rosso delle vocali aiuta a distinguerle dalle consonanti. Le tessere sono ben 26, come nell’alfabeto inglese, quindi sarà possibile formare anche parole in quella lingua. Sono disponibili, oltre che in stampatello minuscolo, anche in corsivo.

Pregrafismo per bambini mancini

Un tempo i bambini mancini venivano obbligati a imparare a usare la mano destra. Si tratta di una costrizione inutile e dannosa per l’identità del bambino che, fortunatamente, è sparita da ogni metodo d’insegnamento. Dal canto nostro, per dimostrare il nostro amore per i mancini, abbiamo riservato una nutrita parte del nostro catalogo dedicato al pregrafismo a numerosi giochi adatti anche a chi usa la mano sinistra. Vediamone qualcuno insieme!

  • Con le Lavagne Nere per Pregrafismo il bambino potrà sperimentare diverse tipologie di tratti; col tempo, imparerà a scrivere le lettere.
  • Quello di Max Mi è un alfabeto particolarissimo, che mescola l’apprendimento con la grafica. Le lettere sono infatti proposte in diversi font, e ognuna di esse rispecchia la personalità che il nome esprime. Simpatica, rigorosa, intelligente o musona: ogni lettera ha il suo modo di essere, e imparando a riprodurla ci si divertirà moltissimo.
  • Grazie alle Digilettere Maiuscole il bambino imparerà a tracciare le diverse lettere dell’alfabeto. Le visualizzerà due volte: la prima, sulla facciata sinistra, illustra il movimento che la mano dovrà seguire, grazie a una freccia. La seconda, sulla facciata destra, rappresenta il risultato. Questo utilissimo supporto esiste anche nella versione con le lettere in corsivo minuscolo e con i numeri.
  • Il Piano Luminoso Formato A1 è uno strumento perfetto per osservare forme, colori e trasparenze da un punto di vista letteralmente illuminato! Il grande formato permette l’uso a più bambini contemporaneamente.

Non vi rimane che avventurarvi nel mondo del pregrafismo con i vostri bambini: il nostro catalogo contiene molte altre sorprese!

 

  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
  • Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
  • Giochi autunnali da fare all’aperto - 12/10/2023

6 Comments

« Giochi di matematica per bambini alla scuola primaria
Le proprietà dell’addizione nella scuola primaria »

Commenti

  1. Luana Giobbi dice

    05/11/2019 a 18:58

    Molto interessante, sono una fautrice del metodo montessoriano. Non sapevo esistessero giochi con impronta montessoriana, dal punto di vista educativo, validissimi.

  2. Marianna Del Villano dice

    07/12/2019 a 8:51

    Ottimo metodo quello .Montessoriano ma non tutte le insegnanti lo usano in modo adeguato.

  3. Francesca dice

    27/01/2020 a 20:47

    Dove posso trovarli?. Vorrei usarli per mio nipote di 4anni. Grazie

  4. Redazione dice

    28/01/2020 a 8:12

    Sul nostro sito web http://www.borgione.it :)

  5. Francesca Ortoleva dice

    27/03/2020 a 22:47

    Gabriel a settembre andrà in prima elementare è un bambino con malattia rara neurofibromatosi di tipo 1, è ribelle e sembra mangino. Quest’anno abbiamo avuto il sostegno però purtroppo le scuole sono chiuse per via del coranavirus. Vorrei un consiglio su cosa devo far esercitare il bambino per il pregrafismo. Dimenticavo lui fa anche terapia di psicomotricità e logopedia ma anche queste sono state sospese.

  6. Redazione dice

    30/03/2020 a 10:26

    Buongiorno,
    in base alla predisposizione del bambino e alle sue preferenze, tenendo conto dei sussidi che eventualmente usava già con l’educatrice di sostegno, la logopedista e la psicomotricista, può scegliere i materiali che ritiene più consoni.
    Non ho le competenze specifiche per indicarle con precisione i sussidi più indicati, data la patologia del bambino.
    Alcuni suggerimenti potrebbero essere:

    PREGRAFISMO
    • se il bambino ama l’attività creativa e la manualità: stencil 799256, 799263, 799261, 972320, 972321
    • se non ha ancora iniziato a lavorare sulle lettere: lavagne di sabbia 835701 o 835700
    • per esercitare la manualità di ambo le mani: tavole delle coordinazione 830321 e tavola del pregrafismo 830356
    • per sfruttare la sollecitazione tattile: 835712, 834830, 830233, 830235, 830204, 830205
    • matite per mancini: 120936 e 102257
    PSICOMOTRICITA’ (tenendo conto degli spazi ristretti di casa)

    • elementi sensoriali per percorsi: 940911, 940919, 940920, 942412, 835310, 937409
    • sussidi per esercitare l’equilibrio: 937239, 937242, 937410
    • palle sensoriali: 826324, 826327, 826328, 826334, 826337, 896405, 896404, 896432, 896429
    • palle per presa facilitata: 826319, 826346, 826316
    LOGOPEDIA
    • esercizi per sviluppare muscolatura oro-facciale: 804918, 804914, 804912
    • sussidi per esercitare il soffio: 825705, 825702, 825704
    • sussidi registrabili per riascoltare audio registrati dalla mamma e ripeterli correttamente, impostando attività di gioco: 804935, 804934, 803054, 804936, 804923
    Spero possa essere d’aiuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e accogliente legno, magiche pietre che catturano la luce e si “accendono” di mille colori, e da fantastici momenti di puro divertimento! 🪵🟩🟥🟪🟨🟦I blocchi in legno con gemme sono un fantastico gioco aperto e, come un buon gioco destrutturato che si rispetti, offrono una vasta varietà di avventure! I bambini più piccoli potranno impilare i blocchi per costruire meravigliose torri di pietra, mentre i costruttori più esperti potranno destreggiarsi in strutture e castelli più complessi. Inoltre, i blocchi sono contenuti in un vassoio raffigurante delle linee guida per facilitare il riordino. 🔆🌈 Ma è la magia che si sprigiona dalle gemme il vero pezzo forte: quando attraversate dalla luce, come per magia, creeranno giochi di riflessi capaci di ipnotizzare grandi e piccini, dando vita a fantastici mondi incantati! Allora, non vi sembra un regalo di natale perfetto?! 😍😍😍 📹 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono 🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono il Natale. È questa l’avventura che offre il calendario dell’avvento. 👨‍👩‍👧‍👦Allora perché non rendere questo viaggio ancora più speciale preparando tutti insieme il proprio calendario dell’avvento? Basteranno questi 24 piccoli scrigni di cartone per custodire magia e ventiquattro sorprese! Sulle scatole sono già presenti sagome numerate adesive perfette per dare spazio alla fantasia dei bambini. 🎨 Ogni scatolina potrà essere personalizzata con colori e decorazioni a piacere, in un’esplosione di creatività tutta natalizia. Insomma, sarà un’attività stimolante che riuscirà a trasformare il tempo che scorre in attesa di Babbo Natale in un intimo rito di famiglia. Un’unica precauzione: lasciate che siano i desideri dei vostri bambini a rendere unico questo calendario dell’avvento ✨ 📸 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #calendariodellavvento #calendariodellavventodiy #natalecreativo
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 🤪❤️📸 @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy