• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Storie sociali autismo: promuovere le prime abilità narrative

Storie sociali autismo: promuovere le prime abilità narrative

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 12/14/21

Il termine narrazione fa riferimento al racconto di eventi passati, realmente accaduti o immaginari, che implica abilità linguistiche, cognitive e sociali e la cui competenza determina un impatto significativo nel contesto domestico, sociale e scolastico (Petersen et al., 2014).  Le storie promuovono l’apprendimento e lo sviluppo della creatività e possono essere utilizzate dagli insegnanti per valutare la conoscenza degli allievi; le abilità narrative e linguistiche inoltre sono altamente correlate con il successo scolastico (Petersen et al., 2010).

Per i bambini autistici o con difficoltà del linguaggio, l’aspetto della narrazione può risultare più complicato che per altri.

Approfondiamo l’argomento nell’articolo di oggi.

Storie sociali autismo: il rapporto con la narrazione

L’abilità narrativa richiede la competenza da parte del narratore di raccontare eventi passati, tra i quali intercorrono relazioni causali, in modo tale che un ascoltatore sia in grado di comprenderne la storia. Il racconto o la ripetizione di una storia, realmente accaduta o immaginaria, tende a seguire uno schema prevedibile che include un evento iniziale, uno svolgimento in cui generalmente uno o più soggetti tentano di risolvere un problema, e una conseguenza (Spencer & Petersen, 2020; Petersen et al., 2014).

Tale abilità riveste una grande importanza sociale: i bambini che possiedono delle buone competenze di storytelling hanno maggior probabilità di ricevere approvazione da parte di genitori, insegnanti e coetanei; inoltre, esistono delle relazioni tra le prime abilità narrative e la futura comprensione scritta.

I bambini con autismo presentano spesso difficoltà nel comunicare i propri bisogni o desideri, nello sviluppare relazioni tra pari, e nello svolgimento di attività che includono l’attenzione congiunta e abilità conversazionali e di gioco.

La mancanza di adeguate abilità comunicative include anche difficoltà a iniziare e mantenere una conversazione e un linguaggio stereotipato, entrambi elementi che possono essere notati anche nella struttura e contenuto delle narrazioni.

Diverse ricerche (Norbury e Bishop, 2003; Tager-Flusberg e Sullivan, 1995; Diehl et al.,2006) hanno studiato le narrazioni prodotte da bambini con autismo, confrontandole con quelle di bambini con disturbi del linguaggio e con sviluppo tipico.

I risultati hanno evidenziato che le narrazioni dei primi erano significativamente più brevi, presentavano riferimenti poco chiari e una carenza di elementi causali.
I genitori di bambini con disabilità riportano spesso il desiderio che il proprio figlio racconti la sua giornata e quello che è successo a scuola, e che sia in grado di fornire informazioni in merito alle proprie emozioni e stati interni (Spencer & Petersen, 2020; Pituch et al., 2011).

Come possiamo promuovere l’abilità di raccontare eventi?

Lo storytelling rappresenta dunque un’abilità fondamentale dal punto di vista sociale perché permette la generalizzazione di ciò che viene appreso in un contesto strutturato (come ad esempio nel contesto di terapia) all’interno di un contesto più naturale (scuola e casa).

In questo senso, nell’ambiente naturale, grazie all’attenzione e approvazione sociale da parte degli adulti e dei pari, il bambino riceve maggiori gratificazioni dal raccontare le storie e ciò promuove al contempo abilità linguistiche e socioemotive via via più complesse (Spencer e Petersen, 2020).

Diversi studi descrivono gli interventi volti a promuovere le abilità narrative attraverso storie sociali autismo.

Un esempio di procedura utile per aiutare bambini e ragazzi nella narrazione di eventi personali, storie ascoltate o lette, oppure scene viste in un video, include l’utilizzo di un supporto visivo che guida il bambino a costruire la sequenza logica e temporale del racconto.

Per favorire una maggior generalizzazione, possiamo servirci di materiali diversi: foto di attività o eventi vissuti in prima persona dal bambino, brevi video in cui siano chiaramente identificabili gli elementi essenziali per la narrazione (evento iniziale, soggetto che svolge un’azione, conseguenza), libri, flashcards, giochi inventa storie, o strumenti di supporto che facilitano la costruzione del racconto.
Ricordiamo che è importante personalizzare le procedure in base agli obiettivi che vogliamo raggiungere in quel momento e adeguarle alle abilità del singolo bambino.

Storie sociali autismo: suggerimenti pratici

  • Leggiamo una storia al bambino, oppure mostriamo un video o una foto che rappresenta un momento significativo vissuto direttamente (es. una giornata al mare con i nonni).
  • Chiediamo al bambino: “Raccontami che cosa hai fatto” oppure “Raccontami che cosa è successo…”.
  • Ascoltiamo la risposta del bambino. La narrazione dovrebbe inizialmente consistere di risposte collegate tra loro da avverbi e congiunzioni (e, inoltre, poi).
  • Fornire gli aiuti necessari (ad esempio suggerire al bambino ciò che potrebbe dire, mostrare sequenze visive della storia, mostrare una tabella con alcune domande che possono guidare il bambino nella costruzione logico-temporale del racconto come nell’esempio, ecc).
  • Progressivamente, ridurre l’aiuto (ad esempio, dopo aver suggerito al bambino cosa dire o aver mostrato le immagini o la tabella con le domande guida, chiediamo di raccontare nuovamente la storia).
  • Lodare il bambino quando racconta la storia in modo corretto, inizialmente, anche quando lo fa con il nostro aiuto.

Esempio di tabella con domande guida

Sotto ogni domanda possiamo scrivere cosa il bambino dovrebbe o potrebbe dire o mettere un’immagine rappresentativa.
Se il bambino non ha ancora imparato a leggere, possiamo usare dei simboli che rappresentano le domande.

storie sociali autismo

Per approfondire:

Moderato P., Copelli C., Scagnelli M. (2018). Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative. Firenze: GiuntiEdu.

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA-ABAIT

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

Autore: Giovanna Pignatelli

Psicologa, Tecnico in Analisi del comportamento Centro Clinico ABAxParma

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

Materiali utili

  • Flash card per pannello interattivo
  • Metti in sequenza
  • Registra, schiaccia e ascolta
  • Album parlante
  • Memo delle azioni
  • Raccontami una storia
  • Le carte delle emozioni
  • Foto delle parti del discorso: nomi, verbi e aggettivi
  • Dadi delle storie
  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Giochi e regali di Natale per bambini di 2 anni
Giochi per bambini di 6 anni: crescere divertendosi »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy