Vivere un’avventura direttamente in salotto o in cameretta. Le tende da gioco per bambini sono un’occasione perfetta per inventare storie e stimolare la fantasia ecreatività.
Tenda da gioco per bambini
Un rifugio, una tana, un nascondiglio. Ma anche un luogo diverso, un posto che non c’è dove lasciar libera la mente anche durante lunghe giornate trascorse in casa.
Le tende costruite in salotto o in cameretta possono rappresentare tanti mondi diversi e i piccoli possono viverle per “evadere” con la mente se non è possibile farlo fisicamente.
Avere una tenda in casa consente ai piccoli di crearsi uno spazio tutto loro, di sentirlo proprio e di gestirlo come meglio credono: aggiungendo tappeti, copertine, cuscini, luci e addobbi. Una porta magica per entrare in un mondo fantastico dove tutto può succedere.
I piccoli e piccolissimi, infatti, cercano spontaneamente dei rifugi all’interno della casa o in cameretta, dei luoghi in cui le regole normali non valgono e in cui loro possono essere ciò che vogliono e vivere dei momenti di magia ma anche di sana solitudine, contenuti e protetti da tutto quello che è fuori.
E allora partiamo dalla tenda e poi lasciamoli liberi di allestirne l’interno e di scegliere in che modo utilizzare questo luogo fatato.
Ricordiamo inoltre che la tenda può essere utilissima per realizzare un angolo della calma per bambini con esigenze particolari, dunque può rappresentare uno strumento terapeutico.
Tende da gioco per bambino: le nostre proposte
Ed ecco alcune delle nostre idee per viaggiare restando a casa:
- Tepee indiano. Realizzato con 4 bastoni di legno intrecciati e uniti tra loro tramite connettori in plastica, con tessuto in poliestere dai decori tipicamente indiani, lavabile a mano o a 30°C e resistente ai raggi UV (ma non impermeabile) E’ la struttura per eccellenza per giocare, nascondersi fare un riposino, leggere o incontrarsi con gli amici..
- Tunnel con tenda e tepee. Qui il gioco simbolico si combina con l’attività motoria, due rifugi collegati da un tunnel per mille avventure da inventare e vivere.
- La casa dei colori. Una casetta stilizzata come quella dei disegni dei più piccoli. Ne riprende anche i colori. Un’illustrazione che si materiali.
- Tenda del circo. Piccola e coloratissima tenda che ricorda quella del circo e consente a bambine e bambini di divertirsi con i giochi di ruolo.
- Tenda pop up bianca. Facile da montare, consigliata per realizzare un angolo sensoriale e calmante. Perfetta per i giochi di luce. Questo angolino tranquillo è indicato per i bambini con bisogni educativi speciali, ansia, autismo o problemi di concentrazione. Il colore bianco la rende adatta alla stanza multisensoriale.
- Quaderni per la scuola, come scegliere la rigatura giusta - 22/09/2023
- Etichette adesive scuola: materiale tutto in ordine - 14/09/2023
- Calendario scolastico 2023/2024: date, festività e pause - 07/09/2023
Lascia un commento