La natura, gli elementi, gli oggetti. Come sono fatti? Cosa c’è da scoprire? I giochi di scienze sono strumenti di apprendimento e crescita.
Giochi di scienze per bambini: studiare il mondo che li circonda
Le scienze non sono soltanto materie da studiare esclusivamente sui libri, ma esperienza diretta che consente fin da piccoli di descrivere nel dettaglio il mondo che ci circonda.
Ed è giocando che i bambini possono instaurare un rapporto interattivo con la natura e la realtà che li circonda, considerando l’ambiente circostante come un oggetto di conoscenza e studio, trasformandosi in elemento fondamentale per l’educazione.
I piccoli possono fin dalla più tenera età allenarsi (e divertirsi!) ad osservare, classificare, individuare il rapporto causa-effetto, apprendere la sequenzialità delle cose e fare le prime, piccole, esperienze con le leggi fisiche e magnetiche.
Il tutto utilizzando in fase embrionale e ludica i materiali e le strumentazioni proprie della scienza. Nasce così la didattica ambientale, una metodologia che consente di avvicinare i bambini alla formazione scientifica.
I giochi di scienza per bambini su Borgione.it
Come osservare la natura con gli strumenti più adatti? Ecco una selezione dei prodotti Borgione dedicati alla scienza:
- Binocolo. Strumento fondamentale per l’equipaggiamento di un piccolo scienziato.Dotato di lenti 28 mm, consente ingrandimenti 3x. Inoltre è possibile la regolazione di messa a fuoco con vite micrometrica centrale e la regolazione della distanza interpupillare. Fornito di custodia, cinturino per il collo e coprilente è un ottimo strumento per esplorare la natura in ogni suo dettaglio.
- Blocchi ingranditori in legno. Realizzati con cornice in legno naturale in sei misure differenti. La finestra all’interno della cornice è una lente di ingrandimento. Questo set permette di creare costruzioni dagli incredibili effetti ottici, oltre che di condurre osservazioni scientifiche, giocando e divertendosi. È utile per l’osservazione di fiori, foglie, monete, francobolli e tanti altri oggetti che incuriosiscono i bambini e le bambine.
- Guardiamo sottoterra. Una piccola finestra per osservare il mondo sotto i nostri piedi. Come lavorano le formiche? Come crescono le piante? Basta scegliere cosa osservare e usare gli strumenti in dotazione per ricreare un piccolo habitat e poi scoprire come si evolve con il tempo.
- Mini serra idroponica. Lo Smart Garden è un sistema innovativo studiato per coltivare l’orto in casa e a scuola in modo automatizzato. Grazie ai sensori integrati, la serra verifica che le piante ottengano l’apporto ottimale di acqua ,ossigeno e sostanze nutritive affinché prosperino senza sforzo. Le piantine ricevono la luce grazie al braccio modulare con luci LED a risparmio energetico. Utilizzare la serra è molto semplice: occorre inserire le capsule vegetali biodegradabili, riempire il serbatoio dell’acqua e collegare il cavo di alimentazione.
- Quaderni per la scuola, come scegliere la rigatura giusta - 22/09/2023
- Etichette adesive scuola: materiale tutto in ordine - 14/09/2023
- Calendario scolastico 2023/2024: date, festività e pause - 07/09/2023
Lascia un commento