Paletta e secchiello, il kit indispensabile per ogni bambino in spiaggia, dai 2 agli 8 anni. Un passatempo che ha coinvolto qualsiasi generazione di bambini. Castelli, piramidi, ponti e sirene, un modo per socializzare, pasticciare con acqua e sabbia, sperimentare e affinare la propria manualità.
Giochi in spiaggia per bambini
Giocare in in spiaggia con la sabbia è certamente un bel passatempo ma può essere anche una occasione di crescita e legame con i genitori.
Riempire il secchiello
Mentre gli adulti amano passeggiare avanti e dietro in riva al mare, i bambini si divertono ad andar su e giù dall’ombrellone alla spiaggia, per prendere ettolitri d’acqua con il loro secchiello. È il gioco in spiaggia più semplice e anche il più amato dai bambini piccoli. Le scuse per farlo sono diverse: piccola gara a chi porta più acqua, la sabbia è troppo asciutta per il castello di sabbia del fratello maggiore o refrigerare la mamma che prende il sole sul lettino.
Costruire personaggi con la sabbia
Costruire personaggi con la sabbia, qui il limite è solo la fantasia e i nostri bambini ne hanno tantissima. Possono dar vita a personaggi dei cartoni animati, la sirenetta va per la maggiore. Un gioco che piace molto è ricoprire con la sabbia parte del corpo del bambino facendogli assumere l’aspetto del personaggio amato.
Pista per le macchinine
Qui il divertimento è assicurato. Si ha, finalmente, la possibilità di costruire con la paletta esattamente la pista dei sogni in cui far girare le proprie macchinine. Nel nostro catalogo abbiamo proprio il set da spiagga adatto a questo.
Consigli per gli adulti
Ci divertiamo anche noi, certo, ma dobbiamo ricordarci di non sostituirci ai nostri figli, ma essere un punto di riferimento durante il gioco. Aiutarli soprattutto quando dovranno confrontarsi con il fallimento, come il crollo di un castello o una torre che non vuol decidersi a uscire dal secchiello!
Paletta e Secchiello, l’ho già sentito in una canzone
Secchiello e paletta nel sole che scotta
Lei fa un bel castello…
Le vado vicino, la guardo e le dico:
Divento tuo amico
Sì, avevi ragione, infatti, inizia così la canzone E nelle onde che baraonde che partecipo allo Zecchino d’Oro del 1990.
- Come imparare le lettere dell’alfabeto giocando - 05/11/2020
- Giochi di logica: uno stimolo divertente per la crescita - 28/10/2020
- Pannello attività Montessori: le tavole per imparare - 29/04/2020
Lascia un commento