• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Prassie motorie: attività che migliorano le abilità

Prassie motorie: attività che migliorano le abilità

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 03/23/23

Le prassie motorie sono le abilità che ci permettono di usare le mani e il corpo in compiti come giocare, utilizzare strumenti come le posate o la matita, costruire modelli, organizzarsi per mettere in ordine una stanza e, più in generale, ci consentono di essere coinvolti nelle occupazioni quotidiane.

Per prassie motorie si intendono, quindi, i movimenti corretti e coordinati che una persona compie per raggiungere uno scopo ben preciso. Sono composte da tre momenti:

  • Ideazione
  • Pianificazione motoria
  • Esecuzione

Coinvolgere il bambino in giochi dove andare a stimolare, organizzare e pianificare le prassie permette dunque di migliorare la abilità personali del bambino e del futuro adulto.

Quali giochi proporre per lavorare sulle prassie motorie, andando a migliorare l’abilità della persona?

Eccoli di seguito.

  • Coinvolgere il bambino nella pianificazione di un percorso finalizzato al raggiungimento di uno scopo

Durante la terapia immaginiamo con il bambino di essere insieme su un’isola deserta circondata dal mare. Non troppo lontano da noi c’è un’altra isola piena di animaletti tondi tutti colorati (la piscina di palline), al cui interno si è perduta la nostra amica scimmietta.

Il bambino dovrà quindi pensare a come arrivare sull’altra isola (costruendo e ideando un ponte) senza cadere in mare. Tramite questo esempio di attività di gioco il bambino si troverà a IDEARE, PIANIFICARE E successivamente ESEGUIRE.

Fare esperienze come queste aiuterà il bambino a migliorare le sue abilità quotidiane, come riuscire a fare sport in maniera corretta comprendendo la posizione del suo corpo in una determinata situazione (esp. durante il servizio del tennis), migliorerà l’abilità di usare mezzi di trasporto come la bici, il monopattino e porrà le basi per una buona guida dell’auto.

  • Giochi di costruzione da riprodurre con modelli specifici ed istruzioni.

Questi aiutano i bambini a migliorare le loro prassie motorie e l’organizzazione visuo-spaziale. Tra i giochi da svolgere a tavolino per migliorare le prassie non possono mancare quelli con i cubetti. Organicubi ne è un esempio.

prassie motorie

Di seguito tre modi di proporre questo gioco:

  1. Utilizzare i modelli cartacei delle costruzioni da riprodurre. I modelli già presenti nella scatola hanno una complessità crescente, il consiglio è di partire dal più semplice andando ad aumentare gradualmente la difficoltà, così da evitare che il bambino vada in frustrazione. Il bambino dovrà identificare la quantità e i colori dei cubetti da prendere, pianificare la corretta esecuzione e successivamente realizzarlo.
  2. Se seguire il modello cartaceo risulta una sfida troppo complicata, possiamo semplificare l’attività facendo riprodurre un modello da cubetti reale da noi precedentemente realizzato.motricità fine
  3. Chiedere al bambino di ideare una nuova figura a suo piacimento e fantasia. Una volta conclusa, potrà riprodurre graficamente quello da lui inventato, così che possa diventare un modello per un altro bambino. Questo piace nella maggior parte dei casi e li rende più sicuri delle loro potenzialità. Permette, inoltre, a noi terapisti di lavorare anche sul miglioramento delle abilità grafiche.

Un altro gioco molto utilizzato da me in terapia è il gioco del mosaico, composto da tanti piccoli pezzi che vanno incastrati nel giusto spazio di una griglia per poter realizzare una determinata figura. Anche questo gioco può esser proposto con un modello già esistente da seguire o limitandosi a dare piccole istruzioni che il bambino dovrà seguire nella realizzazione del suo mosaico. Ad esempio, se siamo nel mese di dicembre, si può chiedere di realizzare qualcosa che ricordi la festa del Natale.

prassie motorie

Se la terapia viene svolta in un piccolo gruppo, inoltre, il riconoscimento della figura realizzata dal compagno può diventare una vera e propria sfida.

Un altro gioco utile per lavorare sulle prassie e le abilità visuo-spaziali è il gioco del Tangram (o simili) composti da tante forme e immagini. Rings and sticks o il tangram mandala ne sono degli esempi.

Questi giochi, avendo dei modelli a grandezza reale, possono essere proposti anche a bambini più piccoli. l bimbi potranno ricostruire il modello appaiando le diverse parti costituenti la figura, riuscendo a completare il compito.

giochi psicomotricità

Successivamente potranno provare a creare la figura senza l’aiuto dei riferimenti disegnati, ma riproducendola al loro fianco. Queste attività aiuteranno la persona a sviluppare abilità più complesse come lo svolgimento di compiti matematici che richiedono la comprensione di più passaggi, la preparazione di pasti come la colazioni e la merenda, organizzare lo zaino e sistemare la propria camera.

  • Giochi di imitazione da proporre anche a piccoli gruppi.

Il gioco del “Fai come me” fa sì che a turno, i bambini, imitino gesti e movimenti fatti dal terapista, da altri compagni o da delle specifiche carte.

Per rendere più divertente il gioco può essere inserito un campanello che il bambino potrà suonare prima o dopo aver riprodotto la corretta posizione. Queste attività aumentano la consapevolezza corporea e la conoscenza dello schema corporeo in relazione a sé stessi e allo spazio esterno, permettendo di rendere più efficaci e automatici gesti come salire e scendere le scale, correre, vestirsi, saltare e coordinare la parte inferiore e superiore del corpo.

Giochi e attività come quelle di cui abbiamo parlato in questo articolo sono importanti risorse per le terapie delle prassie motorie.


Se anche tu vuoi realizzare terapie supportate dai sussidi Borgione, scopri l’ampia selezione di strumenti disponibile sul sito.

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Sono specializzata in Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo e sono certificata in Integrazione Sensoriale secondo il metodo Ayres Sensory Integration ASI®. Ho un particolare focus nell'età evolutiva.
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Latest posts by Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale (see all)
  • Potenziamento della Motricità Fine: Attività con la Pasta Terapeutica - 30/04/2025
  • Integrazione Sensoriale per favorire l’autonomia: Esercizi di Integrazione Sensoriale - 09/01/2025
  • Sviluppare l’autonomia nel bambino con disabilità intellettiva - 02/05/2024

2 Comments

« Piano Scuola 4.0: Classrooms e Labs
Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione »

Comments

  1. Claudia says

    12/01/2024 at 18:42

    Buonasera vorrei capire quale professionista lavora sulle prassie motorie htaxie

  2. Redazione says

    15/01/2024 at 8:04

    Ciao Claudia
    diversi, come il TNPEE O IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE.
    Grazie mille :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy