• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Logopedia: idee per guidare i primi passi alla comunicazione

Logopedia: idee per guidare i primi passi alla comunicazione

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/13/23

Come sappiamo, la logopedia si occupa di tutte le attività orientate alla rieducazione dei bambini con disturbi del linguaggio e della parola. Nel trattamento di queste problematiche, a fare la differenza sono gli strumenti e gli ausili impiegati e il tipo di approccio adottato dal terapista.

Nell’articolo di oggi, proviamo a dare qualche suggerimento utile per supportare i bimbi con difficoltà comunicative durante una seduta logopedica.

Cos’è la logopedia?

La logopedia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione (sia verbale che scritta) e delle problematiche di apprendimento collegate ad esse.

Quando si parla di logopedia – che prende il suo nome da logos (parola) e paideia (educazione) – il raggiungimento dell’obiettivo dipende dalla capacità del professionista di adattare il tipo di approccio e gli ausili impiegati alla specifica situazione del singolo individuo.

Di seguito gli argomenti che tratteremo nell’articolo. Puoi cliccare il link per passare direttamente al paragrafo di tuo interesse.

Collegamenti rapidi

  • Logopedia & disturbi dell’apprendimento e del linguaggio
  • Deficit uditivi e disturbi del linguaggio
  • Strumenti e attività per lavorare sull’ascolto
  • Disortografia: come affrontarla
  • Ausili utili per migliorare la scrittura
  • Come affrontare la discalculia
  • Idee per giocare con i numeri

Logopedia & disturbi dell’apprendimento e del linguaggio

Le attività logopediche sono molto utilizzate per il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che riguardano le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, e dei disturbi specifici del linguaggio.

Le terapie legate ai disturbi della comunicazione e del linguaggio non si basano su schemi rigidi e regole definite a priori.

Soprattutto lavorando con i bambini, è importante che il terapista costruisca un percorso su misura, in base alle problematiche che riscontra, ma anche al carattere, alle reazioni e ai cambiamenti che nota durante il percorso.

La chiave per ottenere ottimi risultati si basa sui seguenti punti:

  • osservazione e valutazione degli obiettivi
  • capacità di modellare gli incontri sulla base dei riscontri ottenuti
  • scelta degli strumenti e degli ausili più adatti

Inoltre, non bisogna sottovalutare la creatività come strumento per sviluppare capacità e abilità. Per i più piccoli, infatti, il gioco è un mezzo di comunicazione molto potente, che permette loro di dar voce al corpo ed esprimere emozioni e sentimenti.

logopedia

Deficit uditivi e disturbi del linguaggio

Quando si parla di disturbi del linguaggio, spesso la causa è legata ad una difficoltà a sentire suoni e rumori o ad una percezione distorta.

Lo sviluppo del linguaggio, infatti, è strettamente legato agli stimoli che il bambino riceve dall’ambiente esterno. Attraverso l’ascolto di suoni, parole, canzoni e rumori, i piccoli sviluppano i primi vocalizzi e, poi, le parole.

Se patologie di diverso tipo (ipoacusie) o otiti ricorrenti causano difficoltà uditive nel bambino, è probabile che quest’ultimo sviluppi difficoltà linguistico-comunicative, non ricevendo i giusti stimoli dall’ambiente.

La logopedia è fondamentale per aiutare il bimbi a sviluppare il linguaggio nel modo corretto, allenando l’ascolto e l’attenzione attraverso attività il più possibile esperienziali e divertenti, che stimolino la creatività e la fantasia.

Le attività ludiche sono uno strumento molto efficace. Vediamo alcuni oggetti e ausili che possono essere impiegati in una sessione di logopedia per stimolare l’attenzione uditiva.

Strumenti e attività per lavorare sull’ascolto

Maracas

Le maracas possono essere utilizzate per capire se un bimbo percepisce il suono in modo corretto e stimolare l’ascolto.

Ad esempio, ci si può disporre dietro al bambino, in modo che lui non possa vedere. A questo punto, si agita la maracas per qualche istante e si osserva la reazione. Se il piccolo si gira verso la fonte sonora, è bene rinforzare la sua azione indicando l’orecchio e agitando di nuovo lo strumento.

Se il bimbo è molto piccolo o se si incontrano difficoltà nel farlo rimanere fermo e seduto, un’alternativa può essere mettere un gioco davanti a lui e chiedergli di compiere un’azione specifica non appena sente il suono (ad esempio, lanciare una pallina o costruire una torre con le costruzioni).

logopedia

Per i più grandi, invece, si può pensare di disporre alcune immagini di strumenti musicali davanti a lui e chiedergli di indicare quale strumento è stato suonato, non appena sentirà il suono.

Tamburo e blocchi sonori

I blocchi sonori sono strumenti in legno di colori diversi che, se agitati, producono un rumore. Sia i tamburi che i blocchi possono essere utilizzati come nel caso precedente ma, quando il bimbo si gira, il terapista gli darà il blocco con cui dovrà costruire qualcosa.

Il tamburo, invece, può essere usato per chiedere al bambino di indicare il numero di colpi percepiti.

La stessa attività può essere riprodotta con un maggiore livello di difficoltà, utilizzando due strumenti diversi tra loro, come un tamburo e una maracas. In questo caso, il piccolo dovrà indicare se il suono era forte (tamburo) o piano (maracas).

Giochi con animali

Pupazzi, puzzle o domino con animali possono essere strumenti utili per esercizi di logopedia.

Un esempio di attività potrebbe essere molto simile alle precedenti, ma replicando il verso degli animali.

Mentre il bambino non guarda, quindi, il terapista può riprodurre il verso di un animale. Se il bimbo percepisce il suono e si gira, gli si può mostrare il pupazzo o la rappresentazione dell’animale, per poi giocarci insieme.

logopedia

Un livello più alto di terapia può anche prevedere lo scambio di ruoli tra professionista e bambino; quest’ultimo, impersonando il professionista, dovrà suonare gli strumenti che l’altra persona dovrà riconoscere.

Questo porterà il bambino a dover mantenere un livello di attenzione ancora più alto e a sentirsi sempre più coinvolto e, quindi, più propenso a collaborare.

Gli strumenti musicali possono anche avere il fine di lavorare sull’associazione suono-linguaggio; un’idea molto creativa è quella di generare dei ritmi a partire da uno strumento. Quindi, ad esempio, il ritmo PA PA può gradualmente diventare la parola PAL LA.

Palline

Le palline possono essere utilizzate in ambito logopedico per allenare la muscolatura facciale e i movimenti. Nella maggior parte dei casi, si tratta, infatti, di palline leggere che si possono spostare con un soffio: un’attività molto utile che richiede una posizione particolare della bocca, necessaria per trattare i disturbi del linguaggio.

Disortografia: come affrontarla

Imparare a scrivere non è facile e immediato per tutti i bambini. Spesso le difficoltà legate alla scrittura nascono da un preciso disturbo dell’apprendimento: la disortografia, che rende difficile automatizzare i processi che portano ad una scrittura corretta.

Il percorso logopedico che passa attraverso attività ludiche è, anche in questo caso, la soluzione migliore per affrontare una problematica che potrebbe causare frustrazione e senso di inadeguatezza nei bambini.

La scrittura deve essere utilizzata come un mezzo e non come un fine, per poi arrivare ai processi metacognitivi in un secondo momento.

logopedia

Vediamo alcuni esempi.

Ausili utili per migliorare la scrittura

Dado personalizzabile

Si tratta di un dado le cui facce rappresentano una diversa azione da compiere (ascoltare, leggere, scrivere, disegnare…). Il gioco consiste nel lanciare il dado e compiere l’azione richiesta. Se il bimbo esegue ciò che viene chiesto nel modo giusto, si può pensare di assegnare dei punti o dare un premio per motivarlo ancora di più!

Bottoni registrabili

Si tratta di un sussidio molto utile per allenare la percezione, ma non solo. È possibile registrare su ogni bottone un audio di 10 secondi, che i bambini potranno ascoltare e riascoltare. Si possono così impostare diversi giochi di gruppo, come cacce al tesoro con indizi sonori, laboratori in lingua straniera o esercizi di dizione.

Un’idea può essere quella di registrare due target in contrasto in due pulsanti diversi e dare il compito al bambino di premere quello giusto quando il logopedista lo pronuncia. Quando la percezione è adeguata, si possono utilizzare i bottoni anche per riascoltare le regole oppure dare indicazioni di “giusto-sbagliato” in modo divertente.

Giochi con lessico target

Una delle attività più coinvolgenti per i bambini è pensare e scrivere le indicazioni da seguire per compiere l’azione durante un gioco. Per farlo, si può pensare al lessico che caratterizza ogni attività: ad esempio, un gioco che preveda di vestire un personaggio conterrà tante doppie (cappello, maglietta, collo, gonna, capelli, metti,…); un gioco sulle espressioni servirà per lavorare sui suoni duri-dolci (faccia, felice, bocca, occhi, orecchie, braccia,…) e così via.

Per rendere queste attività più divertenti e meno faticose, soprattutto all’inizio, si può pensare di proporre diversi strumenti grafici. Non solo penne e matite ma, ad esempio, lavagne luminose, lettere magnetiche o costruzioni a forma di lettere.

L’obiettivo è fare in modo che il bambino percepisca le attività come un momento di divertimento e non come un qualcosa di puramente didattico.

Come affrontare la discalculia

La discalculia è il disturbo che riguarda l’apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli.

Si parla di discalculia primaria quando l’alunno ha solamente difficoltà aritmetiche e algebriche, derivate dal deficit di apprendimento del sistema dei numeri. La discalculia secondaria si riferisce invece a una situazione per cui la difficoltà nell’elaborazione di calcoli di base è accompagnata da altri tipi di disturbi come la dislessia o la disortografia.

Di solito queste problematiche si manifestano in età evolutiva e i bambini mostrano difficoltà:

  • nell’attribuire un valore numerico a ciò che vedono
  • nel dare un nome ai simboli numerici
  • nel memorizzare i numeri
  • nell’ordinare gli oggetti per dimensioni, forma e colore

logopedia

Se diagnosticata in modo precoce, la discalculia può essere affrontata proponendo ai piccoli attività mirate. Di seguito, alcuni esempi.

Idee per giocare con i numeri

Giochi per potenziare le abilità di calcolo

Giocando, i bambini scoprono che la matematica può essere divertente e non solo fonte di frustrazione. Affronteranno quindi la scuola con maggiore serenità e impareranno più facilmente.

Questo programma per l’apprendimento può essere utilizzato durante la seduta di logopedia, essendo  pensato per i bambini con discalculia evolutiva. Aiuta infatti a rinforzare le abilità numeriche e di calcolo per mezzo di divertenti attività didattiche presentate da una simpatica gallinella, Nina.

Aste numeriche

Si tratta di strumenti per imparare a conoscere, nominare e confrontare i numeri da 1 a 10, attraverso dieci aste di legno, che variano in lunghezza da 10 centimetri a 1 metro. Ogni decimetro è colorato in rosso e in blu, alternandosi, in modo da avere una percezione visiva dei numeri.

I bambini impareranno così a nominare i numeri in successione, ad abbinarli a una quantità e riconoscerne il valore rapportandoli fra loro.

Gioco dell’oca

Il classico gioco dell’oca, amato da grandi e piccini, può essere un modo divertente per stimolare la lettura numerica del dado e potenziare il riconoscimento immediato delle quantità rappresentate sul dado stesso. Inoltre, il fatto che la pedina debba spostarsi avanti e indietro sul tabellone presuppone che il giocatore debba contare, lavorando quindi sulle abilità di sottrazione e somma.

Domino classico

Il domino classico, quello con le tesserine in cui i numeri sono rappresentati da pallini, è un ottimo strumento per potenziare il riconoscimento di configurazioni uguali di quantità (i pallini sulle tesserine).

Un suggerimento per il terapista, per rafforzare ancora di più questo concetto, potrebbe essere quello di verbalizzare il numero di pallini quando è il suo turno e di lasciare libero il bambino di verbalizzare o meno a propria volta.

Il domino permette anche di potenziare le abilità di pensiero critico perché il bimbo, per giocare, dovrà trovare il modo di utilizzare le sue tesserine e prevedere le mosse dell’avversario.


Come abbiamo visto nell’articolo di oggi, il gioco e le attività ludiche sono metodi di apprendimento davvero efficaci, se si utilizzano gli strumenti adeguati.

Se anche tu vuoi realizzare terapie di logopedia per il trattamento dei disturbi legati al linguaggio e alla comunicazione supportate dai sussidi Borgione, scopri l’ampia selezione di strumenti disponibile sul sito.

  • About
  • Latest Posts
Laura Rinaldi - Content Writer
Latest posts by Laura Rinaldi - Content Writer (see all)
  • Approccio-snoezelen: le opportunità per la terapia - 25/05/2023
  • Logopedia: idee per guidare i primi passi alla comunicazione - 13/04/2023
  • Tipi di prassie e giochi utili per supportarle - 02/03/2023

Lascia un commento

« L’utilizzo dell’approccio-snoezelen nel trattamento dell’anziano
Triciclo per bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy