• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Come promuovere le autonomie personali nei bambini

Come promuovere le autonomie personali nei bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 06/07/21

Il raggiungimento delle autonomie personali nei bambini è una conquista importante nella vita quotidiana: genera un senso di responsabilità e di realizzazione nel bambino, influendo in modo significativo sul miglioramento della qualità di vita. Continua a leggere l’articolo per scoprire come promuoverlo!

Autonomie personali nei bambini: informazioni utili

L’acquisizione e il potenziamento delle autonomie personali rappresenta dunque un’importante priorità educativa per tutti i bambini e dovrebbe essere tra gli obiettivi principali da inserire nel programma educativo individualizzato – soprattutto per bambini con autismo e con altre disabilità nello sviluppo, i quali manifestano difficoltà nell’apprendimento di queste abilità e possono beneficiare di specifiche modalità di insegnamento.

La mancanza di queste abilità comporta, infatti, una restrizione e limitazione delle esperienze di vita e della partecipazione alle routine quotidiane. Insegnare le abilità di autonomia personale porta a una diminuzione dell’ansia e della frustrazione sia per il bambino stesso che per i caregiver, contribuisce all’aumento dell’autostima e diminuisce il coinvolgimento continuo da parte del caregiver nelle ruotine quotidiane del bambino, favorendo una maggiore indipendenza (Haveman, Van Berkum, Rejinders, & Heller, 1997).

Quali abilità insegnare per prima?

È importante selezionare le abilità da insegnare partendo da quelle più funzionali per il bambino in base all’età e alle sue abilità di partenza.

Per esempio un bambino di circa 1 anno e mezzo dovrebbe imparare a togliere i calzini, i guanti, il giubbotto, alzarsi abbassarsi i pantaloni, bere dal bicchiere senza aiuto.  Un bambino a 2 anni e mezzo dovrebbe essere in grado di allacciare e slacciare le scarpe con il velcro; indossare le scarpe (anche se ha bisogno di aiuto per distinguere la destra dalla sinistra e per allacciarle); aprire le cerniere dei giubbotti; abbinare scarpe e calzini; togliere i vestiti (potrebbe richiedere aiuto per abbottonarli e sbottonarli); mettere i vestiti sporchi nel cestino; lavare le mani il viso e i denti con aiuto di qualcuno.

autonomie personali nei bambini

Allo stesso modo, un bambino di 4 anni dovrebbe aver acquisito delle autonomie più complesse come ad esempio: vestirsi e svestirsi; mettersi le scarpe (discriminando la destra dalla sinistra); piegare e appendere i propri vestiti all’attaccapanni; mettere i vestiti nel cassetto, lavare denti, mani e viso senza aiuto, usare le posate durante i pasti.

Come insegnare queste abilità?

In letteratura è presente un’ampia evidenza empirica dell’applicazione di metodologie basate sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) per promuovere queste abilità (es. Cohen, Amerine-Dickens, & Smith, 2006; Eikeseth, Smith, & Eldevik, 2002; Lovaas, 1987; McEachin, Smith, & Lovaas, 1993; Sallows & Graupner, 2005).

Per insegnare le autonomie personali nei bambini occorre partire da una osservazione e valutazione di quello che il bambino sa fare autonomamente rispetto all’abilità selezionata per l’insegnamento (es. lavare i denti, mettere le scarpe, lavare le mani, ecc).

Ad esempio se l’obiettivo è insegnare al bambino a lavare i denti, osserveremo inizialmente i comportamenti spontanei del bambino: osserviamo se usa la mano destra o sinistra, se sa premere il tubetto del dentifricio senza aiuto, per quanto tempo strofina i denti con il dentifricio, ecc.

Per facilitare l’apprendimento, una volta scelta l’abilità da insegnare, il passo successivo è quello di scomporla nelle sue parti più semplici, individuando quali sono i passaggi necessari per completare l’intera catena di azioni che la compongono.

Suddividendo un’abilità in momenti, è possibile concentrarsi sull’apprendimento di ogni passo della catena. Questo offre il vantaggio di ottenere subito risultati positivi e aumenta la possibilità di successo e la motivazione a svolgere quel compito.

Per esempio l’abilità di lavarsi le mani può essere suddivisa nelle seguenti fasi:

  • aprire il rubinetto
  • mettere il sapone sulle mani
  • strofinare le mani
  • risciacquare le mani
  • chiudere il rubinetto
  • prendere l’asciugamano
  • asciugare le mani
  • appendere l’asciugamano

autonomie personali nei bambini

Dopo aver individuato l’abilita d’insegnamento e le sue componenti, organizziamo il contesto in cui avverrà l’insegnamento.

Ad esempio, per l’abilità di lavarsi le mani, possiamo:

  • posizionare il sapone in modo che sia facilmente raggiungibile dal bambino;
  • posizionare l’asciugamano accanto al lavandino, ad un’altezza adeguata. Possiamo ad esempio utilizzare un porta asciugamani con una forma gradita al bambino e attaccare sopra la sua foto;
  • posizionare uno sgabello accanto al lavandino.

Come aiutiamo il bambino?

Nell’ambito dell’insegnamento delle autonomie occorre prestare particolare attenzione a:

  • fornire l’istruzione generale solo all’inizio, e non per ogni passaggio della catena di azioni. Ad esempio diciamo soltanto “Lava le mani”.
  • dare aiuto al bambino posizionandosi preferibilmente alle sue spalle e guidando delicatamente le sue mani per compiere le azioni necessarie. Questo tipo di aiuto è generalmente più semplice da diminuire rispetto ad altri supporti, come il ricordare verbalmente al bambino cosa deve fare in quel momento della catena o utilizzare immagini.
  • dare aiuto solo per i passaggi della catena che il bambino non riesce a eseguire da solo oppure se non esegue un passaggio entro pochi secondi. Ad esempio, se il bambino ha tirato su le maniche e non apre il rubinetto, non diciamo “apri il rubinetto” ma prendiamo delicatamente le sue mani e aiutiamolo ad aprire il rubinetto.
  • fornire il giusto livello di aiuto. All’inizio, probabilmente, sarà necessario aiutare completamente il bambino a compiere tutti i passaggi della catena. Progressivamente diminuiremo l’aiuto.
  • prima di iniziare, scegliere un premio da consegnare al bambino.
  • lodare il bambino e consegnare il premio, una volta terminata l’attività.

Come per ogni nuova abilità è necessaria una pratica costante per favorire i progressi ed è molto importante offrire tante opportunità di apprendimento al bambino, per promuovere le autonomie personali nella sua quotidianità.

Ecco alcuni ausili utili per favorire le autonomie e migliorare l’apprendimento:

  1. Pannello delle attività quotidiane
  2. Learning tower montessori con tavolino
  3. Appendiabiti a 6 posti linea basic
  4. Mensola porta bicchieri/asciugamani linea legno premium

 


Questa rubrica è a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

Autore: Odeta Dinoshi

Psicologa

Consulente Clinico Centro ABAxParma IESCUM

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Green pass: cos’è e come funziona per i bambini
Costruzioni per bambini: un esercizio di creatività »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy