Quanto è bello il fango! E’ dall’alba dei tempi che i bambini disegnano con pozzanghere fangose e si sporcano da capo ai piedi. Terra, acqua e altri materiali naturali come pozzanghere, foglie o erba forniscono ai bambini occasioni di apprendimento e divertimento senza fine. Molti di noi sono attaccati ai ricordi di quando creavano torte, scavavano gallerie in cerca di… Continua la lettura
I bambini non chiedono che fiducia!
“L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.“ (Rudolf Steiner) La fiducia è una cosa seria che si dà alle cose serie – così recitava un vecchio spot pubblicitario. Io… Continua la lettura
Quali sono i benefici dei giochi d’acqua sui bambini?
Le pozzanghere, gli spruzzi di acqua, le fontane da giardino ci riportano alla mente ricordi spensierati dell’infanzia. I giochi d’acqua promuovono il problem solving e aiutano a sviluppare concetti scientifici e matematici; sono adatti allo sviluppo dei bambini di ogni condizione fisica, età, lingua, genere e cultura. L’acqua è intrigante, sembra attirare i bambini ad esplorare le sue proprietà, toccherà… Continua la lettura
Cucù!!! Il pannello montessoriano degli animali!
Il bambino è un corpo che cresce e un’anima che si svolge. Maria Montessori Avete mai provato a sperimentare in casa il metodo Montessori? Il modo più divertente per farlo è la realizzazione fai-da-te dei materiali educativi. I principi base di questo stile di apprendimento, infatti, lo rendono facilmente applicabile da tutti! Soprattutto in età prescolare, il metodo Montessori… Continua la lettura
I bambini possono soffrire di apnee notturne? Scopriamolo insieme!
Hai dei dispiaceri? Fissa lo sguardo su un bambino che dorme e non è tormentato da nessuna preoccupazione, né turbato da pensieri: imparerai qualcosa da quell’innocenza e ti sentirai completamente sollevato. François-René de Chateaubriand Dopo il parto ogni donna è chiamata all’accudimento del neonato e, non di rado, resta incantata ad osservare la sua creatura proprio come l’artista osserva… Continua la lettura
Il Metodo del Globalismo Affettivo
“La fantasia è quella che permette al bambino di ascoltare e rispondere a qualsiasi oggetto con cui sta giocando.” Vito De Lillo (autore del Globalismo Affettivo) Da subito ho intravisto l’efficacia e la valenza pedagogica del Metodo del Globalismo Affettivo rivolto ai bambini di 4 e 5 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia, ben costruito nella tecnica e sperimentato sul… Continua la lettura
Impariamo a colorare e a disegnare con il nostro bambino!
“Il disegno è l’arte di condurre una linea a fare una passeggiata.” Paul Klee Il disegno è un’attività fondamentale per la crescita di ogni bambino; è infatti attraverso il disegno che il bambino parla con il mondo esterno e ci aiuta a comprendere le sue emozioni e i suoi stati d’animo. Nei primi anni di vita, il disegno rappresenta una forma… Continua la lettura
Riflessioni di fine scuola di un (un po’ malinconico) papà
Manca poco. Pochi giorni. Giugno è “Il Sabato del Villaggio”. L’attesa, i preparativi. Le ultime interrogazioni, gli scrutini, la notte prima degli esami, il primo appuntamento fuori dalla scuola, una passeggiata al chiaro di luna, la pelle arrossata dalla prima tintarella e poi sarà tempo di… … e poi sarà tempo di sole, mare, interrail, del viaggio in Inghilterra, dello… Continua la lettura
Casette da giardino per bambini
C’era una casa molto carina… Vi ricordate tutti come continua questa simpatica canzoncina? “…Senza soffitto, senza cucina, non si poteva entrarci dentro, perché non c’era il pavimento…” Come sempre coi bimbi basta poco, ma veramente poco! Infatti, dopo aver imparato a cantare col mio piccolo Nicolò tutta la strofa, modifiche e storpiature incluse, ecco che mi arriva la fatica domanda:… Continua la lettura
Scuola dell’Infanzia: il ritorno al “Giardino di bambini”
Cosa succede alla Scuola dell’Infanzia? Prove di alto livello, peggioramento degli standard educativi e istruzione rigida hanno spinto a considerare la Scuola dell’Infanzia non più nel suo intento di spazio di gioco per il bambino, ma come un nuovo primo ciclo di studi. Come possiamo ritornare all’idea originale di Scuola dell’Infanzia come “giardino di bambini (il nome inglese per definire… Continua la lettura
Quali sono i giochi adatti a un bambino di 4 anni?
La vita è più divertente se si gioca. Roald Dahl Abbiamo visto negli articoli precedenti quali giochi potremmo offrire ad un bambino di due o tre anni, ma ora che ha raggiunto i quattro anni d’età, quali attività potremmo proporgli al fine di sviluppare al meglio le sue abilità e conoscenze? Un aspetto importante è che il gioco non è… Continua la lettura
Montessori a casa nostra: attività da fare in casa con i bambini
“Crediamo erroneamente che il bambino più ‘ricco di giocattoli’, più ‘ricco d’aiuti’ possa essere il meglio sviluppato. Invece la moltitudine disordinata di oggetti, è essa che aggrava l’animo di un nuovo caos, e lo opprime nello scoraggiamento.” Maria Montessori, “La scoperta del bambino” Oggi siamo soliti riempire i nostri bambini di giocattoli di ogni genere, i quali, però, non lasciano… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- …
- 63
- Next Page »