La fantasia è come la marmellata, bisogna che sia spalmata su una solida fetta di pane.
Italo Calvino
E i bambini sono golosi di marmellata! Sono pieni di fantasia e, sì, fanno un sacco di briciole!
Ma questi 2 elementi, immaginazione e briciole, possono dare il via a grandi opere d’arte.
Il kit “Crea tempera sensoriale” è infatti una collezione di materiali sbriciolati da aggiungere alla tempera a dita per renderla “sensoriale”, ottenendo fino a 10 diverse texture. Si avrà così un colore a dita per bambini sicuro, divertente e innovativo! E i bimbi saranno incoraggiati a sprigionare la loro creatività, mentre eserciteranno la motricità fine e affineranno le loro abilità propriocettive e sensoriali.
Ogni materiale di questo kit è in un sacchetto a sé: il bimbo può prima iniziare a familiarizzare con le diverse grane e texture, magari a occhi chiusi, solo infilando la mano nel sacchetto. Gli si può chiedere di provare a descrivere le sensazioni, sollecitandolo a migliorare il suo vocabolario: sentirà infatti qualcosa di granuloso, di ruvido, a pallini, a filetti, liscio…
In seguito, il bambino unisce un materiale ai colori a tempera a dita, mescolandoli in una ciotolina e decidendo in quale proporzione farlo, per ottenere un colore più o meno denso; così per tutti i diversi materiali.
A questo punto la fantasia solleticata dai colori si unisce alla suggestione delle sensazioni tattili e visive: il bambino inizia a disegnare, associando ai soggetti rappresentati non solo una tinta ma anche una “consistenza”. Può realizzare un deserto giallo…e sabbioso! Un prato verde, pieno di fili…ed ecco l’erba! Un mare blu e azzurro pieno di pallini, perché tuffandosi si creano mille bolle!
Ma questi sono solo alcuni suggerimenti: i bambini ci superano in immaginazione e potranno persino creare animali fantastici, con penne morbide e ispidi musetti!
Per focalizzare l’attenzione sull’esperienza tattile, si potrebbero bendare i bambini: loro si faranno grasse risate a dipingere a occhi chiusi e i risultati saranno sorprendenti! L’idea del soggetto da rappresentare questa volta parte infatti dalla percezione tattile: non decido di disegnare un piatto di pasta, ma sento un materiale morbido, filamentoso, dalla sezione rotonda…e penso agli spaghetti!
Inoltre, pur non vedendo i segni tracciati, i bambini sono incredibilmente consci di cosa e come stanno dipingendo: lo sentono con le dita!!! E saranno quindi molto gratificati nel constatare lo splendido risultato.
Vuoi vedere? Guarda il video qui sotto!
Lascia un commento