• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Attività di fotografia per bambini: con-tatto con la natura e narrazione

Attività di fotografia per bambini: con-tatto con la natura e narrazione

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 06/20/18

Il bambino ha bisogno di vivere naturalmente, e non soltanto di conoscere la natura

Montessori, La scoperta del bambino

 

In questi ultimi tempi vanno nascendo, sempre più frequentemente, iniziative progettuali che hanno come oggetto la valorizzazione dell’ambiente naturale nel percorso di apprendimento del bambino. È un elemento significativo che rileva il bisogno crescente di riumanizzazione, a cominciare dai bambini; tuttavia, per non cadere nel rischio di un’ulteriore strumentalizzazione più o meno consapevole, credo sia importante comprenderne il senso pedagogico più profondo.

Un ambiente naturale è tutto ciò che circonda ogni essere umano: boschi, montagne, prati, fiori, animali, aria, acqua e vento, elementi che, attraverso i sensi e la percezione, permettono di comprendere qualcosa in più di sé e di quanto sta intorno al sé. Il bambino, infatti, è un’unità bio-psico-sociale, un bellissimo, grande tutt’uno alla ricerca costante dell’armonia e la natura con il suo potere trasformativo contribuisce al suo sviluppo apprenditivo. Oggi, una sorta di opera ingegneristica ha creato un occhio dis-umano, inteso non in senso dispregiativo, semplicemente non umano; pertanto, pur avendo a portata di mano un inestimabile patrimonio conoscitivo, non ci sono più occhi che sappiano guardare.

L’esperienza della sensorialità, per quanto ribadita nei programmi didattici, spesso ha carattere strumentale e di superficialità. Un autentico apprendimento sensoriale richiede il contatto e diretto con la natura, per contemplarne le bellezze, sentire le inquietudini, per cogliere le varietà delle forme di vita, per immergersi in una dimensione naturalmente est-etica, per non perdere il desiderio di stupirsi in quel meraviglioso caleidoscopio delle forme di vita che si offrono naturalmente a noi.

Gli innumerevoli “progetti didattici” proposti alle scuole hanno per lo più scopo finalistico, le programmazioni scolastiche richiedono l’esplicitazione di dettagliatissime fasi di lavoro e di competenze da raggiungere, pena l’esclusione dai finanziamenti. Si dimentica così che i bambini possiedono una naturale creatività che andrebbe assecondata e valorizzata. L’adulto progetta e programma condizionato da strutture cognitive e formative già date. Il bambino no, egli crea, pensa, osserva, sperimenta grazie all’utilizzo naturale che fa dei suoi sensi: sente, tocca, odora, guarda, gusta, conosce. È così che impara a giocare la vita. La sua è una conoscenza che abbraccia il cuore, le emozioni, i sentimenti, la razionalità: un patrimonio da non deprimere e sul quale investire. La progettualità è uno spazio co-cre-ATTIVO.

Abbiamo a disposizione un patrimonio naturale che negli ultimi decenni è stato intorpidito, privato di senso, inteso quasi esclusivamente come bene di consumo, sfruttato, appannato dagli effetti di un presunto progresso che ha penalizzato non poco lo sviluppo delle due ultime generazioni. Giochi e attività introdotti da sofisticati programmi tecnologici hanno preso il posto dell’apprendimento umano, quello che non censura il cammino, che offre la possibilità di “respirare a pieni polmoni” e di abitare lo spazio.

  1. D. Thoreau, filosofo e poeta (1817- 1862), scrive che “…la natura, si dispiega intorno a noi, simile al leopardo per la bellezza e amore verso i figli; eppure così precocemente veniamo staccati dal suo seno e affidati alla società, a quella cultura che è un agire reciproco dell’uomo sull’uomo”.

È ora di recuperare realmente il con-tatto, per comunicare meglio, relazionarsi umanamente, sentire il cuore, guardare oltre, toccare come tocco che accarezza e conosce, circolarmente: adulti e bambini. La natura offre infinite suggestioni, utili alla narrazione di sé e delle cose del mondo e il bambino ha un’istintiva immaginazione letteraria che non deve disperdere (H. Gardner). Ma è necessario prendersi e dedicarsi Tempo e… imboccare sentieri, metafore di vita. Jean-Jacques Rousseau, già a suo tempo, scriveva che la più utile regola di tutta l’educazione […] È non di guadagnare tempo, ma di perderne.

In un sociale fatto di immagini stereotipate, spesso di gusto narcisistico, sarebbe auspicabile restituire pregnanza all’attività di fotografia, viste le sue notevoli implicazioni di carattere pedagogico. Si parla di una pratica già in uso da tempo in diverse realtà scolastiche ma poco valorizzata. Fotografare, senza preoccuparsi dei tecnicismi, rappresenta per il bambino un modo del tutto personalizzato di fissare nella memoria suggestioni, paesaggi, colori, emozioni, nonché la propria percezione della realtà e la sua elaborazione. Inoltre l’uso di una macchina fotografica richiede concentrazione e attenzione, attesa e curiosità. Un bimbo che scatta le sue fotografie, raccoglie dettagli osservando “proprio quel particolare” e non un altro, che lo ha colpito, che ha attirato la sua attenzione, che gli ha rammentato qualcosa; egli imprime nella memoria un sentire, un emozionarsi, si stimola al racconto e all’invenzione delle storie, entra in sintonia con un mondo animale che conosce poco o per nulla o presumibilmente attraverso gli schermi: la corsa repentina di un capriolo, lo sguardo impaurito o incuriosito di uno stambecco, il volo di un uccello che dispiega ali maestose, o i colori dei fiori, il rumore del vento o dell’erba che ondeggia…si accendono i sensi. Armonia e consonanza, unico obiettivo, perché, ricordiamolo sempre, il bambino è un corpo che cresce e un’anima che si svolge (Montessori).

Infatti, i bambini sanno cogliere anche le minuzie e investirle di enorme carica emotiva e narrativa, sanno dipingere come artisti, sanno sentire in modi che l’adulto ha dimenticato o rimosso imbrigliato com’è da logiche utilitaristiche ed efficientiste.

Allora, facciamoci condurre per mano da loro, dai bambini e…incamminiamoci per nuovi sentieri. L’estate è in arrivo, cominciamo. Zaino, macchina fotografica, sorriso e sguardo intercalati da parole piene che diventano racconti, narrazioni di vita e di cuore, ricordi.

Sarà un’educarCI prezioso per crescere insieme, grandi e piccoli.

 

di Luisa Piarulli, pedagogista

Luisa Piarulli, pedagogista, specializzata in Bioetica e pedagogia del territorio

Ha ricevuto il premio nazionale Curcio 2016, per la diffusione della cultura pedagogica

Autrice di articoli e saggi pedagogici

 LOGO-ANPE-300x255

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
  • Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023

Lascia un commento

« Giochi da fare all’aperto: un giardino tutto da scoprire!
Giocare all’aperto: la gioia oltre la siepe! »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 “𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶” 🌈 La vita è come un quadro dipinto con emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, amore. È inevitabile, a volte questi “colori interiori” influenzano il modo in cui vediamo il mondo. Ecco perché è cruciale insegnare ai nostri bambini il linguaggio delle emozioni. 🌟 Ogni emozione rappresenta un colore nell'arcobaleno della vita: la gioia è il giallo brillante del sole, la tristezza è il blu profondo del cielo notturno, la rabbia è il rosso ardente di un fuoco scoppiettate. Non c’è un colore migliore dell’altro, sono tutti necessari per dipingere un quadro unico e speciale. In questa missione il nostro compito è quello di aiutare i nostri bambini e bambine a comprendere che tutte le emozioni sono valide. La rabbia può essere un fuoco motivazionale, la tristezza un invito a riflettere, la gioia una celebrazione della vita… 🌈 Insegnavamo loro che è normale sentirsi diversi ogni giorno e che, proprio per questo, ogni giorno è un nuovo quadro da dipingere con colori diversi. Spieghiamo che non è importante non provare mai “emozioni negative” come paura o tristezza, ma piuttosto è importante capire come gestirle con saggezza e compassione. 🎨 Per farlo possiamo affidarci ai colori tangibili, come ad esempio i colori traslucenti o le tempere! In questo modo sarà possibile utilizzare il gioco (o l’arte) per esplorare le infinite sfumature delle emozioni, donando al tempo stesso ai nostri piccoli una chiave magica per la comprensione di sé e degli altri! 💌 E voi come avete insegnato il potere delle emozioni ai vostri bimbi? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva #svilupposensoriale #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #giochieducativiecreativi #giochieducativiperbambini #attivitàperbambini
🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼 🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗼𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮!🌟 🏃‍♀️ Sappiamo quanto sia fondamentale il movimento per la crescita dei nostri piccoli. Arrampicarsi, correre, rotolarsi nell’erba, saltare… queste attività non sono solo un gioco, ma una vera e propria chiave per sbloccare il loro potenziale. 🔐 Perché...? 💪 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮: L’attività fisica rende i nostri piccoli più forti, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparano a superare ostacoli, a perseverare e a impegnarsi sempre di più. Sapranno così affrontare qualsiasi sfida la vita metta loro davanti. 👫 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Lo sport e il gioco all’aperto insegnano ai bambini a lavorare in squadra, a condividere, a comunicare, a rispettare gli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💭 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: La natura è un libro aperto per i bambini. Ogni pietra, ogni albero, ogni nuvola è una lezione di vita e di avventura. L’immaginazione scorre libera mentre esplorano il mondo. 🌈 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Giocando con gli altri, i nostri bambini e bambine imparano ad accettare le differenze e a celebrarle. Ogni bambino è unico e prezioso, e lo capiranno giocando insieme. 🏆 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: Ogni passo, ogni gol, ogni piccola conquista all’aria aperta è un successo da celebrare. E sono proprio questi piccoli successi che alimentano la loro autostima e la loro voglia di imparare. ☀️🌿Allora, che ne dite di sfruttare ancora per un po’ queste belle giornate estive e praticare qualche sport all’aperto con i vostri piccoli? Vi assicuriamo risate, benessere e… qualche goccia di sudore 🥵❤️ E per gli appassionati di pallone, trovate la nostra Porta da Calcio Borgione nel link in bio ⚽️🥅 . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #outdooreducation #sportperpiccoli
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy