I puzzle per bambini sono un gioco divertente e che può essere adatto ai piccoli di ogni età da 0 a 100+ anni. Ognuno ha il suo stile e si può giocare in tanti. Perché scegliere un puzzle per bambini? Il puzzle è un gioco divertente e stimolante, dal momento che induce il piccolo ad esercitare: pazienza; spirito di collaborazione… Continua la lettura
Carte da gioco per bambini: storia e curiosità
Giocare a carte è un passatempo per ogni stagione,d’inverno vicino all’albero di Natale o d’estate quando al mare piove e non si può uscire. Ecco allora le migliori carte da gioco per bambini. Perché usare le carte da gioco per bambini Le carte sono un gioco da tavolo perfetto per le sere invernali o le giornate estive un po’ troppo… Continua la lettura
Bicicletta per bambini: con le rotelle o senza pedali?
Imparare ad andare in bici è un traguardo importante e che emoziona genitori e figli. Ma qual è la migliore bicicletta per bambini? Nel tempo i pareri sono cambiati? Come scegliere la bicicletta per bambini C’era una volta una piccola bici con due rotelline laterali. La usavi negli anni che precedevano le elementari, poi la rotellina diventava una e infine… Continua la lettura
Alfabetizzazione, apprendimento … e fortuna
Sono uno specialista in alfabetizzazione. Negli gli ultimi 40 anni, insieme a un fitto gruppo di altri specialisti come me, ho analizzato con attenzione il modo in cui i bambini imparano a leggere e come hanno contribuito a ideare metodi e materiali didattici che sono diventati di uso quotidiano nelle scuole primarie. Penserete che, con tutta questa forza celebrale applicata,… Continua la lettura
Gioco Simbolico: definizione, età bambini, Piaget, Montessori ed esempi pratici
Il gioco simbolico ha un ruolo molto importante nello sviluppo cognitivo dei nostri bambini tra i 2 e i 7 anni. Gioco simbolico: Piaget e le sue ricerche Lo psicologo Jean Piaget, grande studioso delle sviluppo cognitivo, ha analizzato il gioco simbolico. Questo tipo di gioco riguarda una fase della crescita del bambino che va tipicamente dai 2 ai 7 anni. Tecnicamente… Continua la lettura
Giochi del mercato: imitare i grandi per imparare
I bambini si divertono un mondo a imitare gli adulti e i giochi del mercato hanno un fascino irresistibile per i più piccoli. Giochi del mercato: prodotti, numeri ed educazione finanziaria Con i giochi del mercato possono accadere tante cose positive. I piccoli possono giocare ad imitare i grandi simulando una vendita e la scelta dei diversi prodotti. Si possono… Continua la lettura
Educazione alimentare: imparare a mangiare bene, insieme
L’educazione alimentare è un tassello molto importante della crescita dei bambini. Costruire un rapporto sano e consapevole con il cibo ha conseguenze positive sull’adulto che sarà. Educazione alimentare per crescere sani Mangiare tutto e mangiare bene si impara, prima di tutto a casa con mamma e papà. Fin dallo svezzamento è importante aiutare il piccolo ad avere un buon rapporto… Continua la lettura
L’importanza del gioco sensoriale
“Se non è stato nelle mani e nel corpo, non può essere nel cervello.” – Bev Bos I bambini sono per natura scienziati, investigatori ed esploratori con tutti i materiali che trovano nell’ambiente. In passato i bambini dovevano uscire fuori per giocare, raccoglievano bastoni, pietre e fiori da riordinare e contare. Quante volte, da bambino, hai osservato un bruco sul… Continua la lettura
Giochi da tavolo per bambini
I giochi da tavolo si collocano tra i migliori giochi da fare in casa. Sono un passatempo divertente ed educativo che unisce amici e famiglia. Una passione vecchia di 5000 anni! La storia dei giochi da tavolo I giochi da tavolo esistono da prima del tavolo. Sembra una battuta ma non è così. Nel sud-est della Turchia, infatti, è stata… Continua la lettura
Metodo Montessori: cos’è e i 10 principi per educare i bambini
Tutta l’educazione della prima infanzia deve essere informata a questo principio: aiutare il naturale sviluppo del bambino. Ecco il metodo Montessori e i suoi 10 principi fondamentali per la sua applicazione. Metodo Montessori: cos’è e come funziona Il metodo educativo Montessori nasce dagli studi e dalle osservazioni di Maria Montessori, educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata nata nel… Continua la lettura
Aiutare i bambini ad imparare attraverso la natura
Molto spesso quando pensiamo al concetto di imparare pensiamo a carta e matita, a un programma tv educativo o a un oratore coinvolgente. È importante, per genitori ed educatori, sapere che il movimento, e in particolare il movimento nel gioco libero, è un contributo molto importante alla crescita del cervello. In effetti, il movimento è il precursore per tutto l’apprendimento…. Continua la lettura
Insegnare al bambino l’autoregolamentazione e il rispetto
Premio o prezzo? Il sole stava sorgendo, c’era un forte soffio nell’aria e non vedevo l’ora di fare una passeggiata mattutina. Feci scendere i cani dalla macchina e mi resi conto che avevo parcheggiato nel bel mezzo di un parcheggio di due auto. Nessuno avrebbe saputo che ero io; i miei cani e io saremmo arrivati in cima alla collina… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- …
- 63
- Next Page »