Come rendere divertenti, costruttive e leggere le giornate con i nostri bambini e le nostre bambine?
Di seguito vi suggeriamo alcune attività da svolgere in casa con i bambini di 4 anni.
Attività creative con i bambini di 4 anni
L’espressione creativa è un’attività consigliata a tutte le età, ma è a 4 anni che il disegno diventa più strutturato. Il bambino infatti impara a riprodurre ciò che vede intorno a sé: raffigura le persone, le case, le automobili e gli animali più conosciuti ma, soprattutto, rappresenta le sue emozioni.
Il disegno diventa per lui un vero e proprio mezzo di comunicazione.
Lavorare in questi giorni a casa con colori a tempera, pennarelli, pastelli e matite ci aiuterà non solo a trascorrere del tempo di qualità ma anche a capire come i nostri bambini stanno vivendo questo momento.
Parti da un’idea di disegno che sceglierete insieme, potrebbe essere anche il bellissimo arcobaleno #celafaremo, chiedi poi al tuo bambino di personalizzare il disegno con degli elementi liberi (noi lo abbiamo realizzato con le tempere che trovi qui).
Il bambino si sentirà stimolato nella sua creatività e allo stesso tempo guidato.
E poi quanto è bello riempire le nostre finestre e i nostri balconi di arcobaleni pieni di speranza!
Attività di scrittura e linguaggio
Proprio partendo dalla creatività si possono sviluppare attività di pregrafismo.
Tra gli strumenti che vi suggeriamo di utilizzare ci sono certamente le lavagne di sabbia. Questo perché, attraverso questo tipo di gioco, nel quale le sue mani sono a contatto con un materiale attrattivo come la sabbia, il bambino è stimolato a svolgere un’attività che in contesti diversi potrebbe trovare noiosa e difficile.
Un altro strumento, che unisce creatività e prescrittura, sono gli stencil delle lettere e dei numeri, perfetti da usare con le tempere e con i pennarelli.
Il bambino di quattro anni ha ormai un’ottima padronanza del linguaggio, conosce molte parole e costruisce frasi utilizzando anche le preposizioni. In questa fase dello sviluppo è quindi importante allenare il linguaggio abbinando a esso il concetto di associazione e sequenzialità.
Giocate quindi con le immagini, con i libri. Noi vi suggeriamo la tombola Causa e Effetto, che mostra 18 situazioni ciascuna rappresentata in 2 immagini, quale scena ha causato l’altra? Cosa è capitato prima? Qual è il risultato di quest’azione? I bimbi dovranno associare le tessere delle varie coppie e spiegare il nesso esistente fra loro, motivandone la relazione temporale e causale.
Attività matematiche per bambini di 4 anni
“La Mente Matematica è attiva fin dai primi anni di vita del bambino: nei nostri piccoli bambini l’evidenza di una inclinazione matematica si manifesta in molti modi sorprendenti e spontanei”
Ebbene sì, anche se fatichiamo a crederlo la matematica è dentro di noi da sempre 😊 Questo è quello che sosteneva Maria Montessori.
Ciò non significa che dobbiamo dare ai nostri bambini di 4 anni rompicapi matematici complicatissimi, moltiplicazioni e tabelline. Possiamo però fornire loro qualche strumento di supporto allo studio e all’apprendimento della matematica, adatto alla sua età.
Tra questi vi suggerisco:
- La tombola dei numeri, un gioco educativo pensato per imparare i numeri da 1 a 10. I bambini dovranno associare il numero degli animali rappresentato sulla tavola, con il numero della scheda (rappresentato sia in cifra sia graficamente come una tessera di domino)
- Euro per contare in barattolo: permettono ai bambini di imparare a conoscere le nostre banconote e a esercitare il calcolo e la conoscenza della moneta attraverso l’uso pratico e concreto. Sono anche un fantastico gioco simbolico, perfetto per i momenti di gioco libero
- Le costruzioni multicubi in legno sono utili per primi esercizi matematici: permettono di visualizzare in modo chiaro le unità e, unendo più cubetti, di creare regoli e confrontare quantità e misure. Adatti anche per esercizi di seriazione. La scelta di 2 specifici colori, di stampo montessoriano, mira a concentrare l’attenzione del bambino sull’esercizio più che sull’aspetto ludico del sussidio
Leggere, leggere, leggere
E infine, usiamo questo tempo a casa con i bambini per insegnare loro l’amore per la lettura. Che bello sarà per loro esplorare, seppur senza muoversi, universi e situazioni diverse.
Quanta emozione poter essere un giorno un principe, un giorno una regina e l’altro ancora un leone.
Leggere è importante…ed è bello! E’ bello davvero e i bambini leggerebbero un libro al giorno se scoprissero quanto lo è.
E’ compito nostro insegnarglielo. Noi vi consigliamo queste letture:
- Zeb e la scorta di baci: Zeb parte per il campo estivo e mamma e papà gli preparano una scorta di baci per superare ogni tristezza. Ma la scorta di baci consolerà non solo Zeb ma anche molti suoi compagni di viaggio.
- Pezzettino è un cult delle letture per bambini. Il protagonista, Pezzettino, è in cerca della propria identità. E’ talmente piccolino, infatti, in confronto ai suoi amici – tutti grandi e grossi, capaci di volare, nuotare, arrampicarsi – che si convince di essere un pezzetto di qualcun’altro. Così comincia una ricerca che, alla fine, lo porterà a esclamare, al colmo dello stupore e della felicità, “Io sono me stesso!”
Cerchi altri giochi adatti a bambini e bambine di 4 anni? Li trovi sul nostro sito.
- Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
- I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
- Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023
Lascia un commento