• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / I consigli per rendere la stanza multisensoriale funzionale

I consigli per rendere la stanza multisensoriale funzionale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/18/23

La stanza multisensoriale è uno spazio realizzato su diversi livelli esperienziali: l’obiettivo non è uno solo, infatti, ma spazia tra più propositi, con l’idea di creare un luogo che generi benefici e opportunità. È, prima di tutto, un luogo dove divertirsi ed emozionarsi, senza che emergano paure e ansie. In seconda battuta, è un ambiente dove percepire il proprio corpo e presenza. Infine, è un mondo dove poter fare scelte assolutamente volontarie, per sperimentare abilità e sensazioni inedite.

Rendere la stanza multisensoriale funzionale da tutti questi punti di vista è fondamentale perché permette di raggiungere importanti obiettivi terapeutici. Nell’articolo di oggi, vogliamo offrire a educatori e professionisti alcuni consigli utili da mettere subito in pratica.

La stanza multisensoriale: un ambiente dove sperimentare e lasciarsi coinvolgere

La stanza multisensoriale ricreata da educatori e professionisti è uno spazio stimolante, ricco di oggetti, prodotti e sussidi, dove la peculiarità più importante è che non bisogna fare attenzione a nulla: ogni setting è studiato perché risponda alle precise necessità della persona che sta svolgendo la terapia. Tutti gli strumenti possono essere quindi toccati, esplorati e maneggiati. L’ambiente immersivo, oltre a generare esperienze inedite, sollecita e sviluppa diverse aree:

  • cognitive
  • affettive
  • comunicative
  • motorie

La stanza multisensoriale lavora, quindi, a 360 gradi. A livello cognitivo, influenza il grado di attenzione, la capacità di espressione e la propriocezione. Dal punto di visto affettivo e relazionale, stimola il piacere e il benessere legato al gioco, quindi favorisce il rilassamento, migliora sensazioni positive – come la curiosità e felicità – influenzando anche il grado di partecipazione.

Per quanto riguarda la comunicazione, allo stesso modo, la stanza multisensoriale permette alle persone di esprimere i propri desideri e stati d’animo, manifestando ciò che piace di più e di meno.

Infine, si allenano le capacità motorie, grazie all’opportunità di manipolare, mettere in pratica la coordinazione oculo manuale, così come i movimenti del corpo in generale.

Il setting e l’ambiente riproposto sono la vera chiave per ottenere benefici terapeutici: la stanza multisensoriale nasce con l’obiettivo di stimolare la persona a 360 gradi, ma è compito del terapista trovare la leva giusta per perseguire gli obiettivi di benessere. È fondamentale, da un lato, rispettare i ritmi, le scelte, le inclinazioni e le singole personalità. Dall’altro lato, è necessario avere l’intuizione giusta, per stimolare sensazioni ed emozioni inedite, portando così la terapia a un livello superiore.

L’obiettivo finale della stimolazione sensoriale dipende dal caso in sé e può essere:

  • diminuire la frequenza di atteggiamenti aggressivi, favorendo invece quelli più mansueti, orientati alla calma
  • migliorare le abilità espressive e comunicative
  • migliorare il benessere dal punto di vista psicologico e fisico
  • rafforzare la capacità relazionale, grazie alla presenza di famigliari, caregiver e gli stessi terapisti durante la sessione multisensoriale

Gli elementi che rendono la stanza sensoriale funzionale

Fin qui abbiamo parlato dei benefici e delle opportunità per i terapisti che ricreano stanze Snoezelen per i propri pazienti. L’aspetto più sfidante e complesso è proprio quello della ricerca e della creazione del setting che, come abbiamo anticipato, deve rispondere perfettamente alle esigenze del singolo individuo. Significa che un setting non può essere riproposto nelle stesse condizioni a persone diverse, perché ogni oggetto, sussidio, elemento è inserito per raggiungere un preciso scopo.

Ecco quindi che luci, proiettori, tubi a bolle, fibre ottiche, sfere di specchi, musica, aromi ed essenze possono essere combinati a piacere a seconda dello stimolo su cui si vuole lavorare. Approfondiamo, più nello specifico, il ruolo di questi elementi nella creazione di un ambiente funzionale, orientato all’obiettivo.

Tubi a bolle

I tubi a bolle – o tubi sensoriali – sono oggetti molto comuni nelle stanze multisensoriali, proprio perché semplici, ma allo stesso tempo performanti. Il continuo movimento delle bolle e il cambiamento dei toni di colore generano sensazioni visive e sonore di benessere. Lo stimolo più comune è quello di toccare il tubo, talvolta anche di abbracciarlo. È evidente, quindi, come si lavori molto sulla percezione del corpo, il rilassamento e l’affettività.

Fibre ottiche

Le fibre ottiche sono elementi luminosi, composti da sola luce – non vi è elettricità o calore – per essere manipolate con sicurezza senza pericolo. Anche in questo caso, il colore della luce stimola sensazioni che possono variare e spingere la persona a rilassarsi o, al contrario, ad attivarsi. Le fibre ottiche possono essere utilizzate a terra come fasci di luce o possono essere montate su mensole per ricreare un effetto cascata e arricchire l’ambiente che diventa ancor più immersivo e luminoso.

stanza multisensoriale

Proiettori

L’utilizzo del proiettore veicola immagini con l’obiettivo di portare alla luce vecchi ricordi – insieme alle sensazioni che generano.

Tavole sensoriali

Questi ausili sono efficaci per favorire l’interazione: si tratta, infatti, di pannelli costituiti da una base su cui vengono fissati o proiettati elementi sensoriali, da toccare, maneggiare, guardare o sentire. Si può così stimolare il tatto attraverso texture differenti o ascoltare suoni e rumori distinti, senza dimenticare i benefici dal punto di vista visivo.

Aromaterapia

Essenze, oli e spray completano la stanza multisensoriale, soprattutto nel caso del trattamento di forme di demenza come l’Alzheimer. Si può infatti lavorare sui ricordi dell’anziano, sprigionando odori a lui famigliari. Ovviamente, per questo passaggio è cruciale l’intervento di una persona vicina, che aiuti a ricreare un setting il più possibile pertinente alla realtà.

Amache, dondoli e giochi di equilibrio

Una degli obiettivi del metodo-snoezelen è migliorare la propriocezione, che può essere stimolata attraverso giochi ed elementi divertenti come le amache e i dondoli. Oltre a lavorare sull’esercizio, si agisce sull’umore, migliorandolo.

Tappeti sensoriali

Come per le fibre ottiche, anche questi elementi luminosi sono sicuri, non essendo attraversati da calore ed elettricità. Possono essere appoggiati a terra, le luci si attivano a contatto con mani o piedi, ricreando un effetto cielo sul pavimento. I tappeti sensoriali rendono l’ambiente ancor più immersivo, incoraggiano l’attenzione dei pazienti, invitandoli a muoversi, strisciare, saltare o rotolare per attivare le luci. Questi sussidi contribuiscono ad alleviare ansia e stress, favorendo invece la calma e la tranquillità.


In questo articolo abbiamo parlato di stanza multisensoriale, analizzando gli obiettivi e le potenzialità dei setting, concentrandoci poi su alcuni degli elementi che rendono l’ambiente funzionale. Ma non è finita qui: se vuoi conoscere e approfondire tutti gli strumenti che, da terapista, puoi utilizzare, affidati a Borgione.

  • About
  • Latest Posts
Janine Fiorani - Content Writer
Latest posts by Janine Fiorani - Content Writer (see all)
  • Logopedia e psicomotricità: spunti utili per attività trasversali - 22/06/2023
  • I consigli per rendere la stanza multisensoriale funzionale - 18/05/2023
  • Stanza Multisensoriale e Alzheimer: quali progressi ottenere? - 04/05/2023

Lascia un commento

« Tangram: figure e forme per un gioco antico e intelligente
Mappamondo scuola elementare: perfetti per imparare la geografia »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy