“Un bambino troppo pulito non è un bambino felice. La terra, il fango, la sabbia, le pozzanghere, gli animali, la neve, sono tutti elementi con cui lui vuole e deve entrare in contatto. “ Tuo figlio rientra in casa da scuola e ha evidenti segni d’erba sulle ginocchia, sabbia nelle scarpe, nelle tasche bastoncini e cortecce, pietre di varie… Continua la lettura
Giocattoli Melissa e Doug: accendi l’immaginazione
L’immaginazione è l’aquilone più alto su cui si possa volare. Lauren Bacall Esploriamo insieme il mondo dei giocattoli Melissa e Doug! Ecco Julia: quale lavoro svolgerà oggi? Troviamole il vestito giusto per avere successo! E Billy che ruolo deciderà di intraprendere? Basterà infilargli il costume da super-eroe ed ecco che avrà inizio il divertimento! Con questi due giochi magnetici, i bambini… Continua la lettura
Come insegnare ai bambini a risparmiare
I piccoli risparmi formano le grandi ricchezze George Bernard Shaw Come educatori, prima o poi, a mamma e papà spetta il compito di spiegare ai figli il valore del denaro, come può essere guadagnato, utilizzato e risparmiato; quello che bisogna insegnare, è un processo di responsabilizzazione verso il denaro, per far comprendere ai bambini come il risparmio possa essere… Continua la lettura
Giochi da fare all’aperto quando piove
Giorno bagnato, giorno di festa Danza la pioggia sulla mia testa Scende sul naso, scende sul viso Acqua impregnata di paradiso E guardo in alto e guardo in basso Seguo la danza passo per passo Sento la pioggia che mi accarezza Scivola via con la stanchezza Giorno di festa, giorno bagnato Guardami mamma: sono lavato. “Amica Terra” 2008 – Editore… Continua la lettura
L’importanza (immensa) del sonno per i bambini
A cura di Sue Egersdorff e Pam Mundy Come ti senti quando non hai dormito abbastanza o quando la tua routine del riposo viene disturbata? Scontroso, irritabile, incapace di concentrati? E se questa situazione di scarsa qualità del sonno si protrae per più notti di seguito? Ansioso, frustrato, forse fuori controllo e arrabbiato? I nostri stili di vita moderni… Continua la lettura
Tubi millecolori per imparare con il metodo Montessori
Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione. Henri-Emile Matisse Se il tuo bimbo ha ancora qualche difficoltà a riconoscere e distinguere i colori, puoi aiutarlo con il pannello dei tubi millecolori d’ispirazione montessoriana, un’attività ideata appositamente per stimolare l’apprendimento dei colori. Realizzarla in casa è semplicissimo: ti serviranno solo alcuni materiali a basso costo e… Continua la lettura
Sviluppo della motricità fine: che attività scegliere
Perché la motricità fine è così importante? Mandate i vostri figli alla scuola dell’infanzia? A che punto è lo sviluppo dello loro abilità? Possono mangiare con cucchiai, forchette da soli? Riescono ad aprire le bottiglie d’acqua? Tutti i movimenti appena menzionati sono collegati alla motricità fine. Dunque, come possiamo a sviluppare queste abilità? Impilare è un ottimo modo per… Continua la lettura
Vietato dire: “non ce la faccio”
“Non ci riesco a disegnare il sole, me lo fai tu?” Quante volte abbiamo sentito frasi di questo genere da un bambino che sta facendo un disegno? La motivazione che porta il bambino a fare questa richiesta può derivare dal non sapere disegnare bene un cerchio o dal sapere molto bene che un adulto lo sa fare meglio, più… Continua la lettura
Cubo degli animali fai da te: come realizzarlo
E’ arrivato ufficialmente l’inverno: giornate corte, fredde e a volte piovose ci obbligano spesso a restare in casa con i nostri bimbi. E ora che facciamo? In queste lunghe giornate c’è solo una soluzione: dare ampio sfogo all’inventiva ed alla creatività per trovare un nuovo gioco che possa tenere impegnato il nostro piccolo per un pomeriggio… siamo troppo ottimisti vero? … Continua la lettura
Motricità fine: perché è così importante?
Un nuovo e inquietante fenomeno sta dilagando nell’orizzonte educativo: molti bambini arrivano alla scuola dell’infanzia senza le basilari abilità motorie necessarie per tenere una matita e scrivere. Questa mancanza di destrezza nelle dita e nelle mani può essere attribuita all’incremento dell’utilizzo di tecnologie touch screen e a una riduzione dell’uso di pastelli, tempere, matite, forbici, paste da modellare e altri… Continua la lettura
Italiantoy: quando giocare è qualcosa di diverso
Giocare bene significa fare esperienza del mondo, dei materiali, delle tecniche. Fare esperienza di sé, della propria creatività, della propria curiosità. Toccare la poesia, annusare lo stupore, ascoltare la meraviglia. Così nascono i prodotti Italiantoy: lenti. Nascono fra un confronto e una poesia, una chiacchierata e un’immagine suggestiva. Suggerimenti, perplessità, critiche… tutto entra in circolo, perché l’obiettivo è fare… Continua la lettura
Giochi di società: perchè sono così importanti
L’uomo non smette di giocare perché invecchia, invecchia perché smette di giocare (George Bernard Shaw) Il gioco rappresenta una componente fondamentale nello sviluppo delle capacità di un bambino, ma forse questo vale anche per gli adulti. Mi riferisco in particolare ai giochi da tavolo, un fenomeno in forte ascesa anche nel nostro paese e che sta facendo registrare numeri… Continua la lettura
- « Previous Page
- 1
- …
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- …
- 63
- Next Page »