• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Vietato dire: “non ce la faccio”

Vietato dire: “non ce la faccio”

Nella sezione Notizie, Sportello del Pedagogista, Sviluppo e Crescita il 02/01/18

“Non ci riesco a disegnare il sole, me lo fai tu?”

 

Quante volte abbiamo sentito frasi di questo genere da un bambino che sta facendo un disegno?

La motivazione che porta il bambino a fare questa richiesta può derivare dal non sapere disegnare bene un cerchio o dal sapere molto bene che un adulto lo sa fare meglio, più velocemente di lui… ma non è la motivazione che vorrei analizzare, quanto la domanda in sé, perché è proprio da questo tipo di richieste che inizia il lavoro degli adulti nel fornire al bambino degli strumenti per accrescere la sua autostima, per provare a svolgere da soli piccole cose, semplici attività.

Di fronte a domande del genere, è utile spiegare che ogni “successo” si costruisce mano a mano; si può incominciare a pensare che il sole abbia uno spazio nel cielo, per poi attribuirgli un colore caldo allo step successivo, magari facendo attenzione a dargli una forma simile a quella che vediamo ogni giorno, etc. E ad ogni piccolo traguardo raggiunto è giusto complimentarsi con lui, magari aggiungendo delle piccole critiche, ma in modo costruttivo: “Bravo, hai fatto un bel sole grande! Sarebbe stato meglio farlo giallo… però è proprio bello!”.

 

E’ necessario dargli sempre fiducia, fargli sapere che qualcuno crede in lui, nelle sue capacità, nella sua voglia di provarci senza paura di affrontare situazioni nuove. Ci saranno i momenti dello scoraggiamento “Ma il mio sole non è bello come il tuoooo. Non sono capaceeee!!!” e sono queste le occasioni in cui bisognerà fargli capire che solo provandoci e riprovandoci si otterrà un risultato di cui andare fiero. Spiegargli che magari non è ancora il momento per riuscire a fare un sole bello rotondo, con lunghi raggi e una faccina sorridente e soprattutto che non esisterà solo un modo per arrivarci, ma che quel momento arriverà e che lui troverà il suo modo per farlo.

 

A volte ci si dimentica dei successi ottenuti in passato ed è più facile dire di non essere in grado di fare qualcosa piuttosto che provarci. Ecco allora che bisogna far riaffiorare alla memoria dei piccoli successi passati, anche i più banali, per fare in modo che il bambino cresca con l’ambizione di doverci provare e di riuscire, ricordandosi di essere capace a farlo.

 

L’evoluzione nel disegnare un sole è un esempio riportato per avere un riscontro della vita quotidiana vissuta con i bambini, perché è proprio nella vita di tutti i giorni che bisogna incentivare l’impegno e la costanza come valori che servono a provarci, a non arrendersi, a non creare dei blocchi mentali che potrebbero impedire la realizzazione dei propri sogni. Bisogna provarci e se non si riesce, bisogna cambiare il modo, perché nulla è impossibile. Così si insegna al bambino che la voglia di fare e di mettersi in gioco è la base per il successo, in primis quello personale, per diventare un individuo tenace e ambizioso, pronto ad affrontare la vita con coraggio e determinazione.

 

 

Elena T.

Elena T.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Benefici dell’arcobaleno montessoriano (o steineriano) - 14/01/2021
  • Motivazione e rinforzo positivo: come migliorare l’apprendimento - 07/01/2021
  • Epifania: tradizioni e curiosità - 05/01/2021

1 Comment

Riguardo a Redazione

« LEGO® Education: il potere della lettura e del racconto per i bambini
Sviluppo della motricità fine: che attività scegliere »

Commenti

  1. paola vergari dice

    27/02/2018 a 12:38

    Potrei aggiungere che molto ancora c’è da fare sulle capacità di tracciare un segno nel mondo. Il disegno è un bisogno umano purtroppo vissuto più come performance che come espressione del se.
    Disegnare e colorare dovrebbero essere distinti. Un conto è fare una rappresentazione grafica della realtà, un’altra è immergersi nel mondo dei colore dell’emozione di esprimere graficamente ciò che abbiamo dentro.
    Per dire un albero rosso o viola, un sole verde o blu non sono una rappresentazione della realtà, ma di una interiorità da valorizzare.
    Paola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Piastrelle sensoriali della natura.🍂🌱🌳🌄 Le conoscete? Beh, in questi mesi abbiamo davvero sperimentato di tutto nelle nostre case. Abbiamo spaziato in ogni ambiente, trasformando salotti e camere in veri e propri percorsi di #psicomotricità Ma siamo quasi sicuri che questo tappeto sensoriale non lo conosciate ancora. Si tratta di un armonioso set di #piastrelle in PVC che raffigurano diversi elementi naturali: tronchi, conchiglia, erba, ciottoli e molto altro. Ogni piastrella ha una densità diversa in modo da permettere ai più piccoli di massaggiare delicatamente i piedini e ai più grandi di intensificare la sensibilità e rafforzare le caviglie. Questi veri e propri pavimenti contribuiranno a: ◽Sviluppare le capacità motorie ◾Tonificare i muscoli 🔹Sviluppare il linguaggio 🔸Stimolare le funzioni cognitive Inoltre, sono stati classificati come ottimi ausili per la terapia occupazionale e la #fisioterapia Cosa ne dite? A voi piacciono?🤩 Link in bio💛💙🧡❤️ . . #borgione #muffik #attivitàsensoriali #attivitàperbambini #tnpee #neuropsicomotricità #attivitabambini #bambini #infanzia #giocare #giochieducativi
Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104