• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / L’importanza (immensa) del sonno per i bambini

L’importanza (immensa) del sonno per i bambini

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Sviluppo e Crescita il 02/21/18

A cura di Sue Egersdorff e Pam Mundy

 

Come ti senti quando non hai dormito abbastanza o quando la tua routine del riposo viene disturbata? Scontroso, irritabile, incapace di concentrati?

E se questa situazione di scarsa qualità del sonno si protrae per più notti di seguito? Ansioso, frustrato, forse fuori controllo e arrabbiato?

I nostri stili di vita moderni e la pressione a cui siamo sottoposti 24 ore su 24 hanno causato una carenza del numero di ore di sonno. Nel suo nuovo libro “La scienza del sonno” (2017), Wallace Mendelson dichiara:” Molti di noi vivono in uno stato di parziale privazione del sonno. Questo porta a un deficit della nostra capacità di imparare, guidare in maniera sicura, e impedisce al nostro corpo di processare chimicamente il cibo in modo corretto e di combattere le infezioni”. Questa tesi è supportata da Clifford Saper, Professore di Neuroscienze della Harvard Medical School, che ha affermato:” L’errore più comune è che le persone pensano di non dover seguire delle regole biologiche e possano mangiare, bere, dormire, giocare o lavorare quando vogliono”.

I bambini non sono diversi dagli adulti, ogni essere vivente è fisicamente più sano e reattivo quando mantiene costantemente un sonno adeguato. Nelle prime settimane e nei primi mesi di vita il sonno è la principale attività celebrale. Il ciclo sonno-veglia, noto anche come ritmo circadiano, è regolato dall’impatto di luce e buio. Il ritmo circadiano ha bisogno di tempo per stabilizzarsi. Il ritmo inizia a svilupparsi a circa sei settimane e dai tre a sei mesi la maggior parte dei bambini ha un ciclo sonno-veglia più regolare.

1

 

Man mano che crescono, i bambini, sviluppano due tipi (o fasi) di sonno, noti come:

  • Movimento non rapido degli occhi (NREM) o sonno silenzioso: durante gli stati profondi del sonno NREM, l’apporto di sangue ai muscoli aumenta, l’energia viene ripristinata, si verificano la crescita e la riparazione dei tessuti, importanti ormoni vengono rilasciati per la crescita e lo sviluppo.
  • Il movimento rapido degli occhi (REM) o il sonno “attivo” è spesso associato al sogno. Indica il livello più profondo e ristoratore del sonno e si pensa aiuti lo sviluppo del cervello, specialmente nei primi mesi di vita. I neonati e i bambini piccoli di solito trascorrono il doppio del tempo rispetto agli adulti nella fase REM. È interessante sapere che la barriera neurologica che impedisce ai muscoli delle gambe e delle braccia di contrarsi durante il sonno REM, e impedisce alle persone di “recitare” i loro sogni non è completamente sviluppata nei neonati. Senza una completa inibizione, l’attività cerebrale associata al sonno REM, può provocare contrazioni e movimenti drammatici degli arti di un bambino. Alcuni di questi movimenti sono abbastanza forti da svegliarli dal sonno. Solo durante i secondi sei mesi di vita il sistema si sviluppa sufficientemente per inibire i movimenti drammatici del corpo durante il sonno REM.

Nei neonati, i cicli del sonno, composti da sonno REM e NREM, durano per circa 50 minuti, 50% del tempo in una fase e 50% nell’altra. Verso i sei mesi di età, il sonno REM comprende circa il 30% del sonno. Quando i bambini raggiungono l’età prescolare, il ciclo del sonno si estende a circa 90 minuti (2017 Sleep Foundation).

Ecco alcune interessanti curiosità dell’American National Sleep Foundation:

  • All’età di 2 anni il bambino ha trascorso maggior tempo dormendo che sveglio.
  • Complessivamente, un bambino spenderà il 40% della sua infanzia dormendo.
  • Il sonno è particolarmente importante per tutti i bambini poiché influisce direttamente sullo sviluppo mentale, emotivo e fisico.

 

Comprensione dei modelli di sonno

Neonati: I bambini più piccoli hanno il cosiddetto sonno “polifasico”, dormono più volte durante il giorno. Spesso sono necessari diversi mesi dopo la nascita per stabilire il sonno regolare e le routine di sonnellino. Tuttavia, intorno ai 9 mesi circa il 60% circa dei bambini fa un pisolino al mattino e un altro al pomeriggio, e oltre il 70% dei bambini dormirà tutta la notte. Spesso quelli che noi pensiamo essere dei “bravi dormiglioni”, che sembrano dormire per tutta la notte, sono in realtà degli “autodidatti” efficaci, che si riaddormentano da soli dopo un risveglio o un breve risveglio. Questi bambini stanno già stabilendo una precoce capacità di autoregolazione, un indicatore di un attaccamento emotivo sicuro e un crescente senso di sicurezza. Altri, chiamati “segnalatori”, avvertiranno i genitori con un grido e potrebbero aver bisogno di essere cullati per poter tornare a dormire. Questi bambini potrebbero aver bisogno di supporto per imparare gradualmente a tornare a dormire da soli.

 

Bambini in età pre-scolare: I bambini in età prescolare hanno generalmente bisogno di almeno 11-12 ore di sonno ogni 24 ore. La maggior parte di loro andrà a letto tra le 19 e le 21 e si sveglierà tra le 6:30 e le 8:00. I sonnellini diurni possono continuare come caratteristica regolare della giornata pre-scolare e possono diminuire di frequenza a tre anni, anche se alcuni bambini possono continuare a beneficiare di un pisolino fino a cinque anni. Quando i bambini in età prescolare iniziano a muoversi e le loro abilità linguistiche si sviluppano, diventano più capaci di resistere al sonno e possono iniziare ad esprimere paura o ansia da separazione, con circa il 20% che si sveglia ancora almeno una volta durante la notte. In questa fase di sviluppo, prestando attenzione e rinforzando routine e comportamenti costanti, è possibile aiutare i genitori a gestire con successo i modelli di sonno. Anche i timori notturni sono comuni nei bambini in età pre-scolare e, in casi estremi, possono presentarsi come sonnambulismo e terrori del sonno.

Alcuni indicatori che ci fanno comprendere che la qualità del sonno è insufficiente nei bambini in età pre-scolare sono:

–        Può essere difficile svegliarli al mattino

–        Hanno difficoltà a rimanere svegli durante il giorno (si addormentano all’asilo nido, a scuola o in altri luoghi non appropriati)

–        Dormono più di 2 ore in più nei giorni festivi rispetto ai giorni feriali

–        Mostrano diminuzione della capacità di gestire lo stress (possono sembrare irritabili, lunatici…)

–        Presentano un aumento dei problemi comportamentali, inclusa una mancanza di concentrazione adeguata all’età

–        Dimostrano livelli di attività fluttuanti (iperattività/sonnolenza).

2

 

Abitudini igieniche del sonno da condividere con i genitori

Mentre la parola “igiene” evoca immagini di lavaggi e spazzolatura dei denti, l’igiene del sonno è diversa. Si riferisce alle abitudini che i genitori possono mettere in atto per ottimizzare il sonno dei bambini.

Ecco dieci raccomandabili abitudini di igiene del sonno:

  • Persisti con un programma di sonno regolare e coerente, impostando un orario per andare a letto e un orario per svegliarsi
  • Crea una routine per andare a letto, facendo le stesse cose tutte le sere (ad esempio: illuminazione attenuata, lettura di storie…)
  • Assicurati che la routine pre-sonno sia gradevole sia per bambini che per i genitori
  • Lascia che i bambini vadano a letto da svegli, in questo modo impareranno a calmarsi e ad andare a dormire autonomamente. Rendi confortevole l’ambiente del sonno: fai attenzione alla temperatura, al rumore e all’illuminazione
  • Evita i sonnellini pomeridiani che possono interferire con l’addormentarsi di notte
  • Un peluche o una coperta preferita possono spesso aiutare il bambino e scaturire in lui un senso di sicurezza che incoraggia l’auto-lenimento. Troppi giocattoli nella culla o nel letto di un bambino possono portare a sovra-stimolazione o surriscaldamento
  • La ricerca crescente mostra che la luce proveniente da uno schermo televisivo (o monitor di un computer) può interferire con la produzione dell’ormone del sonno (melatonina). La melatonina è un componente importante dei cicli sonno-veglia. Assicurati che tutti i dispositivi elettronici (iPad, computer, televisori siano spenti e non in standby). In modalità standby, i dispositivi elettronici continuano a emettere “onde” che mantengono il cervello dei bambini in “lieve allarme” e impediscono un sonno completamente riposante. Meglio ancora se questi dispositivi sono assenti dalle camere da letto
  • Fai il modo che il bambino riduca lo stress prima di coricarsi. Un altro ormone che svolge un ruolo nel sonno è il cortisolo, noto anche come “l’ormone dello stress”. Quando i livelli di cortisolo sono alti, il corpo di un bambino non sarà in grado di spegnersi e andare a dormire. Possono sentirsi insicuri e nel peggiore dei casi paurosi. Semplici storie della buonanotte, anche per i bambini più piccoli, possono creare un’atmosfera rilassante pre-sonno
  • Accertatevi di beneficiare anche voi di un livello ottimale di sonno. I genitori o gli educatori (o comunque chi accompagna il bambino nel sonno) che non godono di una qualità di riposo ottimale potrebbero non sentirsi sufficientemente rilassati per applicare i comportamenti calmanti che inducono i bambini al sonno.

 

Disturbi comportamentali del sonno
Parasomnia è il termine dato a comportamenti insoliti che si verificano durante il sonno. Per i bambini piccoli i più comuni sono i disturbi dell’eccitazione parziale o della veglia che si verificano nelle transizioni dal sonno profondo. Questi includono risvegli confusionali, sonnambulismo e terrori del sonno.

Risvegli confusionali: Questi sono molto comuni in età pre-scolare e comportano pianti rumorosi e inconsolabili. È improbabile che un bambino si svegli completamente e di conseguenza tornerà a dormire abbastanza velocemente.

Sonnambulismo: Questo è un disturbo più comune nei bambini più grandi e negli adulti. Gli eventi possono essere semplici come alzarsi dal letto oppure complessi come fare uno spuntino o persino spostare mobili.

Terrori del sonno: Come suggerisce il loro nome, i terrori del sonno comportano la comparsa di una paura assoluta (sudorazione, occhi dilatati, battito cardiaco accelerato), spesso accompagnati da una vera angoscia. Alcuni bambini, addirittura, scendono dal letto. Sebbene siano confusi in fase di risveglio, generalmente i bambini sono inconsapevoli che qualcosa è accaduto quando si sono svegliati.

Incubi: A differenza dei terrori del sonno, gli incubi sono sogni inquietanti che svegliano il bambino e li lasciano con vivaci ricordi. Questo li rende riluttanti a tornare a dormire. Gli incubi si verificano durante il sonno REM. La maggior parte dei bambini sperimenta almeno un incubo, e uno su quattro può aver ripetuto sogni spaventosi per alcuni mesi.

 

3


Dormi bene: il potere della ninnananna

Non dimentichiamo il potere della ninna nanne! Le ninne nanne si trovano in molti paesi del mondo e sono state utilizzate fin dall’antichità come mezzo per lenire un bambino a dormire, attraverso un linguaggio semplice e spesso ripetitivo. I benefici della ninna nanna si estendono oltre l’ora di andare a dormire e non devono essere sottovalutati.

Le ninne nanne aiutano a:

  • lenire e confortare
  • sviluppare capacità comunicative e linguistiche
  • supportare la creazione di una relazione salutare
  • aiutare i bambini a concentrarsi e prestare attenzione
  • modellare la sicurezza emotiva e l’empatia
  • modulare l’eccitazione dei bambini e aiutare a regolarne il comportamento
  • aiutare i bambini a rilassarsi e provare gioia

 

 

Sue Egersdorff e Pam Mundy sono co-direttori di International Early Years (IEY), un’organizzazione di sociale che fornisce supporto e sfide ai dirigenti e alle organizzazioni per l’assistenza alla prima infanzia e per l’istruzione nel Regno Unito e a livello internazionale.

 

simona

Simona

Referenze:

  • https://www.parentingscience.com
  • https://sleepfoundation.org
  • babycenter.com
  • https://www.webmd.com
  • http://www.huffingtonpost.co.uk
  • https://www.essentialparent.com

Articolo tradotto dal blog Community Plaything

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
  • Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 23/01/2023

3 Comments

« Tubi millecolori per imparare con il metodo Montessori
Giochi da fare all’aperto quando piove »

Commenti

  1. Alessandra dice

    21/02/2018 a 14:15

    il 70% dei bambini a 9 mesi dorme tutta la notte?????? ma su quale pianeta???? entro i 3 anni, in media, il sonno dei bambini diventa più regolare, non certo a 9 mesi. non mettiamo queste idee ai futuri genitori che poi magari pensano che il loro bambino sia “sbagliato” perchè non dorme tutta la notte e invece è normalissimo che sia così.

  2. admin dice

    22/02/2018 a 12:44

    Ciao Alessandra, i dati riportati nell’articolo che, come indicato è una traduzione dal blog Community Plaything, sono frutto di una ricerca di Sue Egersdorff e Pam Mundy co-direttori di International Early Years (IEY), un’organizzazione di sociale che fornisce supporto e sfide ai dirigenti e alle organizzazioni per l’assistenza alla prima infanzia e per l’istruzione nel Regno Unito e a livello internazionale.
    Referenze:

    https://www.parentingscience.com
    https://sleepfoundation.org
    babycenter.com
    https://www.webmd.com
    http://www.huffingtonpost.co.uk
    https://www.essentialparent.com

  3. Mallukas dice

    06/03/2018 a 7:36

    Thank you for this post. Its very inspiring.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mon 🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mondo, un mondo unico che si delinea attraverso le lenti delle proprie esperienze, dei propri sogni e delle proprie emozioni. Ma vi siete mai chiesti in che modo i nostri bambini e bambine vedono il mondo? 🌺Con gli occhi curiosi e l'animo puro, i nostri piccoli hanno la capacità di scorgere la bellezza in dettagli che gli adulti spesso trascurano. Per loro, un piccolo fiore può essere un'opera d'arte, un sorriso può risvegliare speranza e un semplice abbraccio può donare sicurezza. 🌈 👧🧒I nostri bimbi hanno un potere speciale: il loro sguardo riesce a cogliere l'essenza del mondo in tutta la sua magia, sempre. E sopratutto riesce a trasmetterla anche a noi “grandi”. Guardando attraverso gli occhi di un bambino, possiamo vedere la gioia di scoprire nuove avventure, la meraviglia nell'osservare la natura, l'entusiasmo nel giocare e la curiosità che li spinge a porre mille domande. 🔍Per ricordare in ogni momento quanto magico sia il mondo, sia ai nostri bambini sia a noi stessi, ci pensano le meravigliose lenti di “Guarda il mondo con altri occhi”, un set di 6 pannelli realizzati in legno massello che racchiudono lenti e specchi per giocare con la vista! Questo meraviglioso prodotto invita i nostri piccoli a esplorare e scoprire nuovi modi di vedere il mondo, stimolando creatività e osservazione✨ 💖 Insegnando ai nostri bambini e bambine a vedere il mondo con occhi diversi, possiamo ampliare le loro prospettive e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, mettendo solide basi per un futuro migliore! E ora tocca a voi… con quale lente avete visto il mondo oggi? 😍 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri #giochisensoriali #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialevisivo #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #svilupposensorialedelbambino
Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte p Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte per viaggio sensoriale attraverso l’immensa bellezza della natura! ✨🌿 🌱 Immaginate i vostri bambini e bambine mentre esplorano texture morbide come i petali di un fiore o come il prato di una foresta incantata. Guardateli mentre toccano le lisce pietre del fiume o la superficie irregolare di un tronco d’albero. 🌍Beh, con le piastrelle sensoriali della natura, ogni piastrella è proprio un mondo da scoprire! 🖐Con forme e texture uniche che stimolano la curiosità e l’immaginazione dei nostri piccoli esploratori, queste piastrelle sensoriali daranno loro la possibilità di imparare, giocare e sviluppare le loro capacità motorie in modo divertente e coinvolgente! 🧩Questo set è composto da 11 piastrelle in PVC di densità diverse: le piastrelle morbide servono per stimolare, risvegliare e massaggiare delicatamente i piedini dei bambini, mentre quelle più dure ne intensificano la sensibilità, rafforzando le caviglie e i muscoli. Anche le dimensioni delle piastrelle variano in questo set: quelle grandi (7) possono essere utilizzate per camminarci sopra con i piedi, mentre quelle piccole (4) possono essere manipolate con le mani oppure unite a quelle grandi per creare percorsi di nuove forme. 🏠🌳Anche in questi giorni così uggiosi, regala ai tuoi bambini e bambine una straordinaria esperienza sensoriale a contatto con la nostra Terra: potranno creare storie, costruire percorsi o semplicemente esplorare la meraviglia della natura a portata di mano. Allora, che ne pensate? Vi piacciono? 💚 . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #bimbifelici #attivitàallapertoperbambini #naturekid #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialemotorio #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #sviluppomotorio #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #giochisensoriali #svilupposensorialetattile #svilupposensorialedelbambino
🌟 Avete mai pensato a che grande tesoro si nasc 🌟 Avete mai pensato a che grande tesoro si nasconde tra le manine dei nostri bambini e bambine? 🖐Si, avete capito bene, nelle mani dei nostri piccoli si nasconde la chiave che apre le porte dell'esplorazione, della creatività e dello sviluppo intellettuale. Di cosa parliamo? Della motricità fine. ✍️La motricità fine è una competenza cruciale che coinvolge la coordinazione occhio-mano, la destrezza delle dita e la precisione dei movimenti. La stimolazione della motricità fine è fondamentale perché permette ai nostri bimbi di sviluppare la precisione e la coordinazione necessarie per compiere attività quotidiane come scrivere! Inoltre, favorisce lo sviluppo cognitivo, creativo e artistico, permettendo loro di esplorare, creare e comunicare in modo più efficace. Stimolare questa capacità è davvero semplice ed è per questo che vogliamo ispirarvi con alcune divertenti attività! 🎨 Arte con le dita: Incoraggiate i vostri bambini a dipingere o disegnare utilizzando solo le dita. Questo gioco favorirà il controllo dei movimenti delle dita e la sensibilità tattile. 🪡Gioco con le perline: Offrite ai vostri bambini uno spago e perline di grandi dimensioni per creare braccialetti o collane. Questo gioco stimolerà la precisione dei movimenti delle dita e la concentrazione. 🔩 Blocchetto viti e cacciavite: Interamente realizzato in legno, un gioco classico ed essenziale per attirare l'attenzione dei bambini sul riconoscimento dei colori e sulla precisione del movimento di avvitatura. 🏠Ricordate, anche attività quotidiane come vestirsi, lavarsi le mani, usare le posate e allacciarsi le scarpe possono essere momenti di stimolazione della motricità fine. Sfruttate ogni opportunità per incoraggiare i vostri bambini e bambine a esplorare e sviluppare le loro abilità manuali! . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensorialedelbambino #svilupposensorialetattile #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #giochisensorialiperbambini #giochimontessori #attivitàsensoriali #giochimontessoriani #giochiinlegno
“Quali giochi o attività si possono proporre su “Quali giochi o attività si possono proporre sul piano luminoso?” 💡Una domanda molto frequente. Beh, innanzitutto ricordiamoci che il pannello luminoso rappresenta un utile strumento pedagogico multidisciplinare che incoraggia il gioco aperto (o anche detto open-ended), senza definire una modalità “corretta” di esplorazione e, di conseguenza, consente ai nostri bambini e bambine di esprimere liberamente la loro creatività e fantasia. 🍃Con il piano luminoso, quindi, possiamo limitarci ad organizzare lo spazio e a fornire alcuni giochi destrutturati ai nostri piccoli, per poi lasciarli liberi di esplorare e manipolare! Se, invece, siamo alla ricerca di attività più strutturate con il piano luminoso ci pensa la super @mamma.mimma a darci qualche ispirazione 🔆 Per queste attività Laura ha utilizzato il tangram traslucente e l’alfabeto trasparente, materiali che possono essere utilizzati in molti modi, ma che per queste attività saranno usati per: 🟦Classificare per colore 🟩Classificare per forma 🟨Riscrivere le parole 🟧Identificare il suono iniziale di una parola (utilizzando piccoli oggetti o immagini come carte delle nomenclature) 🟥Ricreare figure con il tangram Allora, che ne pensate? Salvate il video se vi è stato utile e correte nel link in bio per scoprire altre idee luminose❤️ . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #didattica #scuolaprimaria #scuolainfanzia #lavagnaluminosa #montessori #maestrainfanzia #maestraprimaria #bambini #bambinifelici #reggiochildrenapproach #reggiochildreneducation #reggiochildrens #reggiochildrenispirated #reggiochildrenitaly #reggiochildren
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104