Lo sviluppo delle abilità di letto scrittura è un processo graduale che coinvolge diverse competenze emergenti, tra cui la consapevolezza fonologica, la coordinazione oculo-manuale e la capacità di discriminazione visiva. Secondo le teorie di Vygotskij (1978) e Piaget (1952), il gioco rappresenta un mediatore essenziale per l’apprendimento, facilitando l’acquisizione di nuove competenze attraverso esperienze multisensoriali. In questa prospettiva, il gioco… Continua la lettura
Sabbia cinetica: domande, risposte e benefici educativi
La sabbia cinetica è uno dei materiali più versatili a disposizione di insegnanti, educatori e genitori: può essere usata in svariate attività e con numerosi benefici… ed è amatissima dai bambini, che possono usarla per dare libero sfogo alla propria immaginazione – senza sporcare troppo! In questo articolo rispondiamo alle domande più diffuse sull’argomento! Cos’è la sabbia cinetica e come… Continua la lettura
Attività per Sviluppare la Motricità Fine
La motricità fine si definisce come l’abilità di utilizzare le mani per compiere movimenti che richiedono precisione. Diversamente dalla motricità grossolana, che implica movimenti ampi del corpo, la motricità fine si concentra sull’utilizzo dei piccoli muscoli di mani e dita per azioni coordinate e minuziose. È essenziale allenare questa capacità nei bambini, in quanto fornisce loro i prerequisiti per una… Continua la lettura
Stimolazione tattile: Attività e tecniche per la riabilitazione sensoriale e motoria
La stimolazione tattile è fondamentale per promuovere la percezione del corpo e dello spazio circostante; insieme agli altri sensi, contribuisce a migliorare la coordinazione e l’esecuzione del movimento. Può essere utile quando dobbiamo riabilitare: Persone con disabilità come aiuto alla percezione del corpo e dell’ambiente. Anziani per contrastare il calo delle potenzialità percettive e delle funzioni che si basano sull’uso… Continua la lettura
Come scegliere i giochi Montessori più adatti per lo sviluppo dei bambini
I giochi Montessori sono i sussidi materiali di un metodo basato sull’idea che il bambino apprenda meglio attraverso l’esperienza diretta e l’esplorazione autonoma. Ne deriva che, in questo approccio, il gioco non è solo un’attività ricreativa, ma diventa il mezzo principale per lo sviluppo cognitivo, motorio, sensoriale ed emotivo. In questo articolo vediamo come scegliere i giochi più adatti. Leggi… Continua la lettura
Potenziamento della Motricità Fine: Attività con la Pasta Terapeutica
Sviluppare e potenziare i movimenti fino-motori delle mani è un prerequisito essenziale per svolgere attività significative nella quotidianità. Dal gioco alla scrittura, dalla vestizione all’utilizzo delle posate; tutte le attività di vita quotidiana richiedono alla base una buona e coordinata motricità fine. Per alcuni bambini, tuttavia, può risultare difficoltoso uno sviluppo corretto. Come fare ad aiutarli? Esercizi di potenziamento della… Continua la lettura
Musicoterapia e Autismo: Attività per Sviluppare Competenze Intersoggettive
Uno degli obiettivi fondamentali della Musicoterapia nell’ambito dei Disturbi dello spettro autistico è certamente lo sviluppo delle competenze intersoggettive nel bambino. Per farlo, vengono applicate attività e strategie che, utilizzando il canale sonoro-musicale, possano aiutare il piccolo a creare sempre più momenti di sintonizzazione con l’altro, promuovendo il piacere che nasce dalla relazione e della condivisione. Che cos’è l’intersoggettività? L’intersoggettività… Continua la lettura
Autismo e musicoterapia: i migliori supporti materiali
Negli ultimi anni, il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) è emerso come la condizione neuroevolutiva con la maggiore incidenza a livello globale. Questa crescente diffusione ha suscitato un ampio interesse da parte della comunità scientifica, così come delle istituzioni politiche, educative e culturali. La diagnosi di ASD si basa sull’identificazione di un insieme di manifestazioni cliniche, la cui gravità può… Continua la lettura
Lavoretti per la Festa della Mamma: 5 idee per la scuola
I lavoretti per la Festa della Mamma sono ormai una tradizione irrinunciabile, che si traduce in attività creative da fare a casa o a scuola. In entrambi i casi, è utile prepararsi scegliendo i materiali più adatti, per ottenere un risultato migliore e limitare il disordine! In questo articolo presentiamo alcune idee per dei lavoretti adatti a bambini di tutte… Continua la lettura
Abilità Narrative: 5 Attività Logopediche per Bambini con Disturbo del Neurosviluppo
La capacità di elaborare un racconto chiaro e strutturato è una competenza fondamentale per i bambini e le bambine in età prescolare. Le abilità narrative favoriscono il racconto di sé e delle esperienze vissute e permettono di incrementare le capacità di comprensione e produzione linguistica. Nel video seguente, scopriremo il gioco “Linguaggio descrittivo“, che può essere utilizzato in individuale… Continua la lettura
Stencil fai da te: cosa ti serve per cominciare
L’arte dello stencil fai da te rappresenta un approccio creativo e accessibile per personalizzare oggetti, ambienti e opere d’arte. È inoltre una tecnica che non richiede competenze avanzate: è alla portata anche dei bambini, che con i giusti materiali possono ottenere risultati sorprendenti! In questo articolo vedremo cosa serve per iniziare, quali materiali scegliere e come rendere l’esperienza piacevole anche… Continua la lettura
Orticoltura terapeutica: metodologia e attività per l’autismo
L’autismo è una condizione del neurosviluppo, biologicamente determinata. Le aree prevalentemente interessate da uno sviluppo differente sono quelle relative alla comunicazione sociale, alla interazione sociale reciproca, al gioco funzionale, ai pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. È una condizione neurologica che rappresenta una delle tante varianti del funzionamento del cervello umano. È una condizione umana, non una… Continua la lettura
- 1
- 2
- 3
- …
- 63
- Next Page »