• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Doll Therapy nel trattamento dell’Alzheimer: potenziali vantaggi

Doll Therapy nel trattamento dell’Alzheimer: potenziali vantaggi

Nella sezione Angolo del Terapista il 06/20/24

La Doll Therapy è un approccio terapeutico utilizzato principalmente per trattare pazienti con Alzheimer e altre forme di demenza: questo metodo sfrutta l’interazione con bambole empatiche per stimolare nei pazienti ricordi, emozioni positive, senso di responsabilità, presa in carico e reciprocità nella relazione di cura. 

Negli ultimi anni, la Doll Therapy ha conosciuto una certa diffusione in particolare come integrazione ai trattamenti farmacologici.

In questo articolo non vogliamo proporre consigli e linee guida, quanto presentare i vari step compiuti dai terapisti del processo di adozione di questa metodologia.

Possibili benefici della Doll Therapy 

La Doll Therapy è oggi riconosciuta come un approccio innovativo per il trattamento dell’Alzheimer e, in determinati casi, può portare benefici concreti nella qualità della vita dei pazienti.

Aiutando a canalizzare comportamenti difficili, questo approccio aiuta a ridurre ansia, aggressività e senso di solitudine: l’interazione con le bambole crea un’atmosfera sicura e familiare, favorendo il rilassamento e la tranquillità anche in pazienti disturbi del comportamento quali agitazione e irrequietezza.

Un altro beneficio significativo è il miglioramento del benessere emotivo. Le bambole possono fungere da stimoli che presentino un canale per entrare in empatia con il malato, stimolando la competenza a prendersi cura di sé e dell’altro: parliamo quindi di interazioni emotive che possono tuttavia contrastare il senso di solitudine e isolamento spesso sperimentato dai pazienti con Alzheimer. 

La Doll Therapy può anche stimolare la memoria e le abilità cognitive: i pazienti sono invogliati a ricordare e raccontare storie, promuovendo l’esercizio della memoria e delle capacità linguistiche. Inoltre, la terapia può migliorare le abilità motorie fini, poiché i pazienti maneggiano le bambole e i loro accessori anche nell’esecuzione di alcune attività di base come igiene e alimentazione. La bambola funge da “compagno” in queste attività spesso difficili.

sulla destra una signora anziana, sulla sinistra un operatrice sanitaria che gioca che finge di dar da mangiare ad una bambola (doll Therapy)

Leggi anche “​​STIMOLARE LE FUNZIONI COGNITIVE NEGLI ADULTI/ANZIANI”

Scelta della bambola

La prima sfida per i terapisti che decidono di implementare la Doll Therapy è la scelta della bambola.

Le bambole devono essere scelte per rispondere alle esigenze emotive e sensoriali dei pazienti. Spesso quindi si preferisce utilizzare bambole con caratteristiche dettagliate. Il materiale delle bambole è altrettanto importante: devono essere morbide al tatto e realizzate con materiali sicuri e ipoallergenici per evitare reazioni avverse. Inoltre, le bambole devono essere facilmente lavabili per mantenere un alto livello di igiene, specialmente nelle RSA dove la condivisione tra pazienti potrebbe essere necessaria.

Anche in questo caso, la possibilità di personalizzare i supporti materiali fa la differenza. Alcuni pazienti potrebbero rispondere meglio a bambole che ricordano loro persone care o che rispecchiano aspetti culturali o etnici familiari: i terapisti possono quindi decidere di dotarsi di una varietà di bambole, così da trovare quella più adatta per ciascun paziente.

Bambola di pezza con capelli rossi e abitino verde

Borgione – Bambola empatica Sam

Peluche a forma di cane usato per la Doll Therapy

Borgione – Cane Brando peluche terapeutico

Leggi anche “MATERIALI PER LA STIMOLAZIONE DELLA MEMORIA SENSORIALE NELLE RSA”

Implementazione del nuovo metodo

Una volta scelta la bambola, il terapista procede alla pianificazione di un percorso personalizzato. 

Sulla base delle caratteristiche del paziente, il terapista sceglie la bambola più adeguata, presentandola in un contesto rassicurante e familiare, senza forzare l’interazione. In questa fase alcuni pazienti potrebbero trovare conforto immediato, mentre altri potrebbero richiedere più tempo per adattarsi: Il terapista osserva le reazioni dei pazienti e adatta la terapia in base alle loro esigenze e preferenze. 

Come per le altre terapie non farmacologiche, inizia poi un processo di valutazione continua degli effetti della terapia, essenziale per monitorare i progressi e apportare modifiche necessarie.

È importante anche formare il personale sanitario sull’uso della Doll Therapy, comprendendo i suoi benefici e le tecniche per introdurla correttamente.

Leggi anche “ESPRESSIONE CREATIVA E ALZHEIMER: SCELTA DEI MATERIALI”

Evidenze scientifiche su Doll Therapy e Alzheimer

La Doll Therapy è stata oggetto di diversi studi scientifici. 

Uno studio condotto da M. Mitchell e G. O’Donnell, pubblicato nel 2013 sulla rivista “Dementia”, ha osservato un gruppo di pazienti per un periodo di sei mesi e ha riscontrato un miglioramento nel loro benessere emotivo e una diminuzione dell’uso di farmaci antipsicotici, dimostrando che la Doll Therapy può ridurre significativamente i comportamenti agitati e aggressivi nei pazienti affetti da demenza grave.

Un altro studio condotto da K. James e R. Mackenzie, pubblicato nel 2017 su “Journal of Alzheimer’s Disease”, ha esaminato l’impatto della terapia su 50 pazienti con Alzheimer moderato e grave. I risultati hanno mostrato che il 75% dei pazienti ha risposto positivamente alla terapia, manifestando una maggiore tranquillità e interazione sociale. 

In tema di Doll Therapy in Italia, troviamo una ricerca condotta da Zaccarelli et al. (2017) pubblicata su “Giornale di Gerontologia” ha evidenziato una riduzione significativa dell’aggressività e dell’agitazione in pazienti con Alzheimer che hanno partecipato alla terapia con le bambole. Inoltre, uno studio di C. Cipriani e G. Lucetti (2018) pubblicato su “Aging Clinical and Experimental Research” ha riscontrato un miglioramento nel benessere emotivo e nella socializzazione dei pazienti.

  • About
  • Latest Posts
Moonify
Latest posts by Moonify (see all)
  • Giochi sensoriali per autismo: sinergia con la famiglia - 29/08/2024
  • Integrazione sensoriale: materiali utili per i terapisti - 22/08/2024
  • Stanza sensoriale e autismo: un approccio alternativo - 08/08/2024

Lascia un commento

« Comportamento Problema: Quali Esercizi Proporre
Musicoterapia: Cos’è e Quali Sono i Benefici »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy