Si parla sempre più spesso di robotica educativa, lo sviluppo e l’utilizzo di ambienti di apprendimento basati su tecnologie robotiche, corredate di materiale didattico.
Cos’è la robotica educativa?
Dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, la robotica educativa è un tema che va trattato e introdotto nelle aule scolastiche e nelle vite di bambini e ragazzi. Perché?
La robotica negli anni sta subendo una forte accelerazione, che lascia quindi immaginare gli importanti risvolti che una conoscenza fin dall’infanzia possa generare. Ed ecco che la robotica educativa o microrobotica diventa un nodo fondamentale, dal momento che, citando il Politecnico di Milano:
“è un metodo di insegnamento di robotica, che permette di imparare tramite la realizzazione di un robot educativo, partendo da zero, attraverso la sua programmazione e il suo sviluppo, passando da tutte le fasi del processo.”
Attraverso il gioco e la scoperta le bambine e i bambini, fin dalla più giovane età, apprendono i rudimenti di questa scienza che sta prendendo piede e abiterà in qualche modo il loro futuro.
Il metodo di insegnamento è definito robotica didattica e si basa interamente sul lavoro di gruppo e appunto sul gioco, con due risultati utili anche in altri ambiti:
- apprendimento del lavoro collaborativo;
- focalizzazione sugli obiettivi;
- imparare attraverso l’esperienza.
Il nostro consiglio a dirigenti, insegnanti e genitori, è quello di ragionare sull’introduzione di questa disciplina nelle istituzioni scolastiche che vivete attivamente. I benefici saranno davvero importanti.
Robotica educativa: strumenti utili
Ecco alcuni degli strumenti didattici dedicati alla robotica educativa, presenti nel nostro catalogo:
- Thymio. Un set con due testi, fondamentali per l’approccio al robot Thymio. Una guida per il docente, per imparare a conoscere Thymio e a utilizzarlo nella didattica quotidiana, e un testo per gli studenti, con tutte le schede, staccabili e personalizzabili, perché familiarizzino con il robot e ne sfruttino al massimo le potenzialità.
- Kubo: Con KUBO si fa robotica educativa semplice e avvincente! KUBO suggerisce 28 diverse lezioni da tenere in classe, oltre a mappe concettuali e altre attività, tutte in italiano e scaricabili gratuitamente. online sono disponibili anche materiali di supporto all’insegnante, così che preparare un percorso di robotica educativa, costruttivo e avvincente per i ragazzi, sarà semplice e veloce.
- Cocci-coding. Un robot a forma di coccinella in grado di introdurre i bambini al pensiero computazionale e ad attività di programmazione di base.
- Cubetto. Robot in legno per la scuola dell’infanzia. L’obiettivo per i bambini è aiutare Cubetto a muoversi nello spazio: basterà costruire un programma manipolando i blocchi colorati e inserendoli nella plancia.
- Topo code. Un gioco da tavolo con cui imparare a codificare e a sviluppare la logica, in cui i giocatori devono pensare rapidamente alla strada più veloce da intraprendere per poter vincere. Permette di comprendere i concetti base di informatica e del pensiero computazionale.
- Giochi da esterno per bambini: divertirsi all’aria aperta - 14/04/2022
- Giochi di precisione: sviluppare la motricità fine - 08/04/2022
- Montessori forme e colori: giocare e apprendere - 01/04/2022
Lascia un commento