• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Terapia occupazionale e Alzheimer: le aspettative del percorso

Terapia occupazionale e Alzheimer: le aspettative del percorso

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/27/23

Parlare di terapia occupazionale in Italia è piuttosto complesso.

E’ difficile trovare una famiglia che conosce e ha richiesto espressamente un terapista occupazionale, a mio avviso perché c’è ancora difficoltà nell’identificazione del ruolo.

Nell’articolo vediamo la definizione di questa tipologia di terapia e come adattarla ad un paziente affetto da Alzheimer.

Continua a leggere per saperne di più

Terapia occupazionale Alzheimer: definizione e applicazione

Come definito dall’AITO, l’Associazione Italiana Terapisti Occupazionali

“La Terapia Occupazionale (TO) è una professione sanitaria della riabilitazione che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione. E’ un processo riabilitativo che, adoperando come mezzo privilegiato il fare e le molteplici attività  della vita quotidiana, attraverso un intervento individuale o di gruppo, coinvolge la globalità della persona con lo scopo di aiutarne l’adattamento fisico, psicologico o sociale, per migliorarne globalmente la qualità di vita pur nella disabilità“

Detto così probabilmente creerà ancora più confusione: lasciatemi fare un esempio concreto.

ebook gratuito borgione

Grazie a Borgione, sono venuta a conoscenza del prodotto “metti in sequenza”, di semplice utilizzo anche per la famiglia, creato da 6 riquadri contenenti dei foglietti. Ogni riquadro è pensato per poter registrare e riascoltare degli audio e per poter leggere le registrazioni o le risposte collegate alla domanda scritta.

Nella maggior parte dei casi, un anziano affetto da deterioramento cognitivo all’esordio della malattia presenta difficoltà ad orientarsi nello spazio e nel tempo, deficit di memoria a breve termine e difficoltà di comprensione e produzione verbale.

In terapia occupazionale Alzheimer, il prodotto “metti in sequenza” può esserci utile per:

  • Creare una routine giornaliera e quindi aiutare il paziente nell’orientamento temporale (ad esempio ogni riquadro riporta un’attività fondamentale da svolgere: lavare la faccia, fare colazione, bere qualche bicchiere di acqua, prendere le pastiglie, andare a fare una passeggiata….). Il paziente ogni volta che svolge una delle attività indicate dovrà segnarlo sul suo diario o su un foglio così da tenere traccia di avere già svolto l’attività.
  • Creare un punto di riferimento con le informazioni basilari che gli servono per avere un rimando spaziale (dove abito, dove abitano i miei figli, chi vive in casa con me, quanti figli ho…). Ogni volta che il malato presenta un dubbio di questo tipo, la lavagna appesa in un luogo da lui considerato “il preferito” può aiutarlo ad avere immediatamente le risposte che gli servono, senza entrare in ansia o chiamare il caregiver.
  • Dare risposte a domande che quotidianamente vengono poste al caregiver più volte al giorno a causa dei deficit di memoria a breve termine. Ad esempio: il bambino che viene a trovarci nel pomeriggio è Stefano, mio nipote, la donna che vive con me è mia moglie Anna, quando è buio è ora di andare a riposare, i miei genitori non vivono con me, al mattino devo prendere le pastiglie…tutte frasi che richiamano attività della vita quotidiana che però mettono in grande difficoltà il caregiver e il malato, soprattutto nelle fasi iniziali.
  • Esercitare il paziente a registrare lui stesso le risposte – addestrando anche il caregiver – o a scrivere le domande, mantenendo così il più a lungo possibile la capacità di scrittura, lettura e produzione spontanea di vocaboli legati alla vita quotidiana e responsabilizzando la persona malata che spesso si trova deprivata di tanti compiti e responsabilità una volta completamente sue.

terapia occupazionale Alzheimer

L’articolo deve essere posto in un luogo utilizzato dal malato, in un posto ben illuminato, impostato sulla modalità “PLAY” con il pennarello sempre a disposizione.

Ecco un esempio di terapia occupazionale Alzheimer con un paziente geriatrico affetto da deterioramento cognitivo e di addestramento del caregiver per cercare di vivere al meglio la quotidianità.

Considerando che i terapisti occupazionali hanno un approccio centrato sulla persona, l’attività viene proposta nel momento in cui il malato espone la volontà di voler lavorare sul problema e quindi evidenzia la sua difficoltà. A questo punto si definisce un percorso terapeutico allineato alle esigenze della persona: è compito dei professionisti studiare e proporre gli strumenti e gli ausili più adatti, per rispondere in maniera efficiente alle difficoltà emerse, con l’obiettivo di raggiungere il benessere e lavorare sulle autonomie.


Borgione mette a disposizione un ampio catalogo di giochi, strumenti e ausili per professionisti. Se vuoi saperne di più visita il sito.

  • About
  • Latest Posts
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Specializzata in Scienze Cognitive e processi decisionali in ambito sanitario. Conduco Gruppi ABC per caregiver all’interno di un Alzheimer Cafè; lavoro prettamente al domicilio e, al fine di migliorare il mio lavoro, ho completato il corso “COTiD” e il corso di “bambola empatica”
Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale
Latest posts by Dott.Ssa Cristina Sbaglia - Terapista occupazionale (see all)
  • Sistemi di Memoria: Introduzione ed esercizi pratici - 19/09/2024
  • Alzheimer e Approccio Capacitante: Come Comunicare con il Paziente - 12/09/2024
  • I benefici della stimolazione cognitiva anziani sui ricordi - 19/09/2023

Lascia un commento

« Terapia occupazionale anziani: stimolare l’aspetto sociale
Vassoio Tuff Tray: utilità, funzioni e attività da proporre »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy