• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Le abilità comunicative nei bambini con autismo: come promuoverle

Le abilità comunicative nei bambini con autismo: come promuoverle

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 02/25/21

Abilità comunicative

La capacità di comunicare i propri bisogni, pensieri, emozioni rappresenta un’abilità di fondamentale importanza nelle interazioni quotidiane di un bambino. Apprendere tale competenza permette al bambino di entrare in relazione con l’altra persona, di condividere i propri bisogni e le proprie idee con un ascoltatore che è in grado di comprenderle e fornire le opportune conseguenze.

Quando si parla di abilità comunicative si fa riferimento a competenze molto varie. Tra queste: la capacità di chiedere oggetti desiderati alle altre persone, di condividere i propri pensieri e i propri sentimenti, di impegnarsi in conversazioni, di raccontare eventi vissuti, di rispondere a domande o richieste poste da altre persone, di denominare oggetti, etc.

Tra tutte queste competenze assume un ruolo di cruciale importanza la capacità di fare richieste alle altre persone per ottenere oggetti e attività desiderate. Sapere chiedere ciò che si desidera permette al bambino di fare comprendere all’adulto e ai coetanei i suoi bisogni e di trovare soddisfacimento a questi. È un’abilità che si sviluppa, solitamente, precocemente nei bambini a sviluppo neurotipico. Essa viene appresa all’interno delle normali interazioni di vita quotidiana, durante momenti di gioco motivanti (Moderato, 2020).

Abilità comunicative e autismo

Le difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale rappresentano una caratteristica chiave nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo.

I bambini con diagnosi di autismo faticano, spesso, a comunicare alle altre persone ciò che desiderano, a chiedere giochi o attività. Tale difficoltà può ripercuotersi negativamente sul comportamento facilitando la comparsa di comportamenti problematici: se il bambino non riesce a comunicare con la voce, in modo appropriato che in quel momento è stanco, vuole fare un gioco, vuole avere l’attenzione della mamma, non vuole fare un compito, tenderà a mettere in atto altri comportamenti per ottenere ciò che desidera e, spesso, tali comportamenti non sono funzionali (per esempio, pianto, urla, strappare di mano il gioco…). Inoltre, per i bambini con autismo, è spesso difficile apprendere tale competenze nel corso delle normali interazioni di vita quotidiana e hanno bisogno di un numero maggiore di occasioni per esercitarsi ed apprendere tale competenza.

Per tale ragione è importante, fin dai primi giorni di terapia, inserire tra gli obiettivi educativi l’insegnamento dell’abilità di fare richieste alle altre persone e ai coetanei (Moderato, 2020).

Presenteremo di seguito una procedura che possiamo applicare per insegnare le richieste vocali.

Come insegnarle?

Le ricerche dimostrano l’efficacia di procedure basate sui principi dell’Analisi Comportamentale Applicata nel promuovere l’apprendimento della capacità di formulare richieste ad altre persone.

Una componente chiave di questi programmi di insegnamento è la creazione di situazioni motivanti, di gioco, all’interno delle quali suggerire al bambino la risposta corretta. Per creare la motivazione è importante innanzitutto, scoprire che cosa piace al bambino. A tale scopo possiamo proporre diversi giochi appartenenti a categorie sensoriali diverse: visivi (girandole, trottole, piste delle biglie..), uditivi (strumenti musicali, giochi sonori..), tattili (plastilina, Didò, sabbia magica…) e motori (tappeto elastico, palla su cui saltare…).

Quando presentiamo il gioco limitiamoci a mostrare come si gioca, commentando le diverse azioni (per esempio cucino la pizza…).

Osserviamo il comportamento del bambino e notiamo verso che cosa mostra interesse: che cosa guarda? Verso che cosa si avvicina? Che cosa cerca di afferrare?

Una volta identificati i giochi graditi possiamo applicare alcune procedure che ci permettono di creare motivazione:

  • Organizzare l’ambiente: è bene disporre i giochi graditi in vista ma non a portata in modo tale che il bambino possa vedere i suoi giochi preferiti ma debba chiederli all’adulto per poterci giocare.
  • Variare gli esemplari di gioco proposti: per esempio se osserviamo che al bambino piacciono le macchinine procuriamoci diverse macchinine e diverse attività di gioco, dalla pista con le macchine, ai puzzle con le macchine, alle macchine da costruire, alle formine del Didò a forma di macchina…
  • Variare la modalità di gioco: per esempio se al bambino piacciono le macchine a volte possiamo giocarci facendole scivolare dalla pista, a volte facendo la gara, a volte portandole all’autolavaggio.
  • Consegnare solo una piccola porzione del gioco: per esempio se al bambino piace giocare con la pista del trenino consegniamo solo alcuni pezzi della pista e aspettiamo che ci chieda quelli mancanti, oppure se al bambino piace giocare con la cucina consegniamo solo alcuni cibi e pentolini, ma non tutti i pezzi dello scenario di gioco, in modo li debba richiedere.
  • Trattenere il materiale di gioco: per esempio facciamo scivolare le biglie dalla pista e quando notiamo che il bambino mostra interesse tratteniamo qualche secondo la biglia in modo la debba chiedere.
  • Iniziare un’attività e interrompersi: iniziamo un’attività, per esempio facciamo saltare il bambino sul tappeto e quando notiamo che gli piace interrompiamo l’attività in modo tale possa chiedere di proseguire.

Questi accorgimenti potrebbero essere sufficienti per favorire la formulazione di richieste da parte del bambino.

Se il bambino mostra interesse, ma non formula la richiesta suggeriamo esattamente ciò che dovrebbe dire, per esempio “palla”, il bambino ripete “palla” e ottiene la palla. Ripresentiamo la stessa prova per circa 3 volte consecutive, dopodiché aspettiamo qualche secondo e il bambino dovrebbe formulare la richiesta in modo indipendente, senza il nostro aiuto. Se lo fa consegniamo una quantità maggiore del gioco o dell’attività richiesta e lodiamo il bambino.

Dopo qualche minuto cambiamo l’attività e proponiamo un altro scenario di gioco, in modo da tenere sempre alta la sua motivazione.

Per concludere, il gioco rappresenta, quindi, un contesto privilegiato all’interno del quale esercitare l’abilità di richiedere oggetti e attività desiderate. È importante creare scenari di gioco motivanti per facilitare la formulazione delle richieste. Nel pianificare le occasioni di insegnamento è bene programmare da subito più variazioni della stessa attività di gioco (per esempio se l’attività di gioco è la palla: proporre le palline che rimbalzano, le palline di diverse consistenze tattili, la pista con le palline che scivolano, la palla su cui saltare…) e prevedere la possibilità di fare più richieste all’interno della stessa attività; (per esempio se proponiamo attività creative possiamo fare chiedere al bambino i pennelli, le tempere, i diversi colori…). Se il bambino formula la richiesta spontaneamente si consegna subito ciò che ha chiesto, se non lo fa è importante fornire l’aiuto suggerendo esattamente ciò che deve dire. Oltre a progettare situazioni di insegnamento è bene sfruttare le normali interazioni quotidiane come occasione di apprendimento, prestando sempre attenzione alla motivazione del bambino (Moderato, Copelli & Scagnelli, 2018).

Le nostre proposte

Ti suggeriamo alcuni articoli… molto amati dai bambini!

Il mio primo servizio da cucina – 19 pezzi: Il mio primo servizio da cucina contiene tutto il necessario per giocare in cucina: pentola, padella, bistecchiera, teiera, tazze, salini, piatti e posate. Nel momento in cui i bambini svolgono l’attività di gioco simbolico, un elemento fisicamente presente viene utilizzato per rappresentare qualcosa che nella realtà concreta è assente. Pertanto, quando i bambini giocano con gli accessori da cucina, il cibo viene evocato attraverso la mente.

Garage con pista: Questo garage a 3 piani è organizzato in aree diverse, per molteplici attività: distributore di benzina, gommista, autolavaggio, parcheggio e persino una pista per il collaudo! Sono inclusi tanti adesivi per personalizzare il garage e 2 veicoli per giocare.

Animali di campagna – set completo: Animali di campagna facilmente riconoscibili, realizzati in materiale plastico flessibile, piacevole al tatto. Ogni animale è caratterizzato da dettagli precisi e rifiniti, che aiutano i bambini nell’ideazione del gioco, nell’immaginazione di scenari e nello sviluppo del linguaggio.

Pasta da modellare Borgione – secchiello: Pasta per modellare che, grazie agli olii naturali in essa contenuti, rimane sempre morbida, non indurisce all’aria ed è facilmente modellabile dai bambini. Ideale per realizzare oggetti, quadri o forme in rilievo. I colori, molto brillanti, sono miscelabili tra loro per ottenere infinite tonalità. La pasta da modellare Borgione non contiene glutine, quindi può essere utilizzata anche da bambini celiaci.

Bipalla sensoriale: Grande palla con forma allungata che ricorda la sagoma delle noccioline americane. Ideale per ore di gioco e divertimento. Può essere usata anche per attività di riabilitazione e per stimolazioni sensoriali anche in soggetti ipovedenti. Guida didattica inclusa.

Fattoria pop up: Fattoria pop up è il gioco interattivo che insegna a riconoscere gli animali e i loro nomi. Ricca di attività, basta aprire finestre e stalla per fare uscire la mucca, la pecora il cane e il gallo. Permette di ampliare il bagaglio lessicale dei più piccoli in modo divertente.

Maxi set degli alimenti – 61 pezzi: Maxi sey degli alimenti in plastica in formato ridotto, in pratico secchiello con coperchio. Questo set è completo di tanti alimenti che permettono ai bambini di realizzare il gioco simbolico: un’attività indispensabile per lo sviluppo cognitivo tra i 24 mesi e i 7 anni.

 

 

Per approfondire

Moderato, P. (2020). Mio figlio non parla è autismo? Firenze: GiuntiEdu.

Moderato, P., Copelli, C., & Scagnelli, M. (2018). Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative. Firenze: Giunti Edu.

Photo by cottonbro from Pexels

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

 

Autore: Melissa Scagnelli

Psicologa, Psicoterapeuta, PhD, BCBA, AdC SIACSA

Case manager Centro ABAxParma IESCUM

 

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Trucco per bambini: divertirsi in sicurezza
10 giochi di movimento da fare in casa con i bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy