• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Docente / Matematica all’aria aperta

Matematica all’aria aperta

Nella sezione Angolo del Docente, Gioco, Notizie il 07/06/18

Sempre di più, rifacendosi alle teorie di studiosi quali Rousseau, Froebel e Montessori, si assiste a una crescita d’interesse nei confronti dell’ambiente esterno per supportare l’apprendimento da parte del bambino.

Uno dei pilastri della filosofia montessoriana è la relazione tra bambino e natura (Montessori, 1946).

E’ attraverso l’opportunità quotidiana di vivere all’aria aperta che i bambini sviluppano curiosità e amore nei confronti della natura.

Un ambiente esterno favorevole è importante quanto un ambiente interno. Per supportare l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini senza troppi sforzi è sufficiente osservare le tante opportunità che la natura offre. L’ambiente esterno porta con sé la matematica della natura: la bellezza della forma, la simmetria, il colore, la classificazione, l’ordine, il modello e la quantità.

La natura supporta direttamente la descrizione di Maria Montessori della mente matematica: l’impulso a produrre ordine dal disordine.

Maria Montessori ha preso in prestito questa frase dalle opere di Blaise Pascal, filosofo e matematico francese, osservando che “… la mente dell’uomo è matematica per natura, e la conoscenza e il progresso provengono da un’accurata osservazione”.

Montessori ha descritto la mente del bambino come una mente che ha la capacità spontanea di organizzare, classificare e quantificare modelli e relazioni nel contesto delle esperienze quotidiane. Ha riconosciuto che le caratteristiche della mente matematica, l’ordine – l’osservazione, la precisione e l’immaginazione – possono essere affinate con un’attenta cura, e la natura ci fornisce i mezzi per farlo.

 

 

La Mente Matematica è attiva fin dai primi anni di vita del bambino: “nei nostri piccoli bambini l’evidenza di una inclinazione matematica si manifesta in molti modi sorprendenti e spontanei” (Montessori, 1988, p169).

Le esperienze che forniamo a supporto della Mente Matematica nei primi anni dello sviluppo aiutano a costruire le basi su cui tutto l’apprendimento successivo sarà costruito.

Siamo creature curiose: la curiosità ci spinge all’esplorazione e alla comprensione del mondo che ci circonda in tutti i suoi aspetti.

Questo stimola domande essenziali come perché, come, quando e cosa… questa è la curiosità che dobbiamo abbracciare poiché è il fondamento per l’apprendimento matematico creativo. Porsi domande alimenta la ricerca scientifica, la ricerca di una conoscenza nuova, più accurata e più completa.

Oltre che per l’apprendimento matematico, le esperienze all’interno di spazi “selvaggi” sono fondamentali per un’efficace educazione ambientale. Quando parliamo di spazi selvaggi, non parliamo sempre di foreste e aree boschive: se hai un giardino, prendi in considerazione la possibilità di lasciare che parte di questo cresca selvaggia, rimpiazza alcune delle aree pavimentate con fiori selvatici, dai alla natura la libertà di creare l’ambiente esterno per te. Ciò che ne viene fuori potrebbe essere un ambiente un pochino meno ordinato ma sicuramente più stimolante per il bambino.

Il crescente interesse per le questioni ambientali ha fatto emergere quanto l’uso da parte dei bambini dello spazio esterno sia in grado di sviluppare in loro atteggiamenti positivi e attenti all’ambiente (Rivkin, 2000). La natura, così ricca e sensoriale non solo supporta le indagini personali dei bambini (Fjortoft 2004, Waite et al., 2006), ma fornisce anche un contesto ideale per attività di gruppo in cui lo sviluppo di conoscenze, concetti e abilità è incorporato all’interno compiti autentici, propositivi e spesso reali.

Pratt (2011) sostiene che affinché i bambini diventino “abili matematici” è necessario sviluppare una “disposizione matematica”. Ciò può essere supportato dal fare matematica all’aperto, permettendo ai bambini di sviluppare la consapevolezza che la matematica è tutt’intorno a loro.

In un ambiente esterno i bambini avranno la possibilità di esplorare il mondo e sperimentare fenomeni naturali come il tempo, le stagioni e le ombre, etc. (Maynard and Waters, 2007).

I bambini diventeranno più creativi e avranno la libertà di essere “innovativi, flessibili e adattabili.

124

Guida rapida per fare matematica all’aperto

 

Prima di strutturare un’attività per bambini dovremmo porci le seguenti domande:

  • In che modo questa attività accrescerà ciò che i bambini già conoscono?

 

  • In che modo aiuterà questo bambino a crescere?

 

  • Quali competenze vengono sviluppate?

 

  • In che modo questa attività aiuterà questi bambini a conoscere meglio il loro mondo?

 

  • In che modo preparerà questi bambini alla vita?

 

Ed ecco i benefici dell’apprendimento della matematica all’aperto!

 

  • Offrire un senso di libertà senza i vincoli dell’ambiente interno

 

  • Incoraggiare una disposizione matematica e consentire ai bambini di creare collegamenti utili per il loro apprendimento

 

  • Incoraggiare l’esplorazione e l’assunzione di rischi

 

  • Supportare il benessere emotivo

 

  • Contribuire all’immagine che i bambini hanno di sé stessi come matematici

 

Conclusioni

Maria Montessori ha riconosciuto l’importanza dell’apprendimento attraverso la natura.

 

Se osservi da vicino il mondo nella vita di tutti i giorni scoprirai quanto è intrigante, magico e pieno di stupore e meraviglia: pensa alla gioia di un bambino quando trova la sua prima coccinella e si mette a contarne i puntini? I bambini piccoli sentono fortemente il bisogno di esplorazione, scoperta e apprendimento creativo ed è nostro compito aiutarli a mantenere viva questa curiosità per tutta la vita.

 

Il futuro appartiene alla natura-intelligente, a quegli individui, famiglie, imprese e leader politici che comprenderanno l’importanza dell’equilibrio tra reale e virtuale. Maggiore sarà la tecnologia e maggiore sarà la natura di cui avremo bisogno. (Richard Louv)

 

di Michelle Wisbey

Articolo tradotto dal blog di Community Playthings

simona

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Giocare all’aperto: la gioia oltre la siepe!
L’apprendimento Loose Parts (o a parti sciolte) »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy