• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Matematica all’aria aperta

Matematica all’aria aperta

Nella sezione Gioco, Notizie, Scuola il 07/06/18

Sempre di più, rifacendosi alle teorie di studiosi quali Rousseau, Froebel e Montessori, si assiste a una crescita d’interesse nei confronti dell’ambiente esterno per supportare l’apprendimento da parte del bambino.

Uno dei pilastri della filosofia montessoriana è la relazione tra bambino e natura (Montessori, 1946).

E’ attraverso l’opportunità quotidiana di vivere all’aria aperta che i bambini sviluppano curiosità e amore nei confronti della natura.

Un ambiente esterno favorevole è importante quanto un ambiente interno. Per supportare l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini senza troppi sforzi è sufficiente osservare le tante opportunità che la natura offre. L’ambiente esterno porta con sé la matematica della natura: la bellezza della forma, la simmetria, il colore, la classificazione, l’ordine, il modello e la quantità.

La natura supporta direttamente la descrizione di Maria Montessori della mente matematica: l’impulso a produrre ordine dal disordine.

Maria Montessori ha preso in prestito questa frase dalle opere di Blaise Pascal, filosofo e matematico francese, osservando che “… la mente dell’uomo è matematica per natura, e la conoscenza e il progresso provengono da un’accurata osservazione”.

Montessori ha descritto la mente del bambino come una mente che ha la capacità spontanea di organizzare, classificare e quantificare modelli e relazioni nel contesto delle esperienze quotidiane. Ha riconosciuto che le caratteristiche della mente matematica, l’ordine – l’osservazione, la precisione e l’immaginazione – possono essere affinate con un’attenta cura, e la natura ci fornisce i mezzi per farlo.

 

 

La Mente Matematica è attiva fin dai primi anni di vita del bambino: “nei nostri piccoli bambini l’evidenza di una inclinazione matematica si manifesta in molti modi sorprendenti e spontanei” (Montessori, 1988, p169).

Le esperienze che forniamo a supporto della Mente Matematica nei primi anni dello sviluppo aiutano a costruire le basi su cui tutto l’apprendimento successivo sarà costruito.

Siamo creature curiose: la curiosità ci spinge all’esplorazione e alla comprensione del mondo che ci circonda in tutti i suoi aspetti.

Questo stimola domande essenziali come perché, come, quando e cosa… questa è la curiosità che dobbiamo abbracciare poiché è il fondamento per l’apprendimento matematico creativo. Porsi domande alimenta la ricerca scientifica, la ricerca di una conoscenza nuova, più accurata e più completa.

Oltre che per l’apprendimento matematico, le esperienze all’interno di spazi “selvaggi” sono fondamentali per un’efficace educazione ambientale. Quando parliamo di spazi selvaggi, non parliamo sempre di foreste e aree boschive: se hai un giardino, prendi in considerazione la possibilità di lasciare che parte di questo cresca selvaggia, rimpiazza alcune delle aree pavimentate con fiori selvatici, dai alla natura la libertà di creare l’ambiente esterno per te. Ciò che ne viene fuori potrebbe essere un ambiente un pochino meno ordinato ma sicuramente più stimolante per il bambino.

Il crescente interesse per le questioni ambientali ha fatto emergere quanto l’uso da parte dei bambini dello spazio esterno sia in grado di sviluppare in loro atteggiamenti positivi e attenti all’ambiente (Rivkin, 2000). La natura, così ricca e sensoriale non solo supporta le indagini personali dei bambini (Fjortoft 2004, Waite et al., 2006), ma fornisce anche un contesto ideale per attività di gruppo in cui lo sviluppo di conoscenze, concetti e abilità è incorporato all’interno compiti autentici, propositivi e spesso reali.

Pratt (2011) sostiene che affinché i bambini diventino “abili matematici” è necessario sviluppare una “disposizione matematica”. Ciò può essere supportato dal fare matematica all’aperto, permettendo ai bambini di sviluppare la consapevolezza che la matematica è tutt’intorno a loro.

In un ambiente esterno i bambini avranno la possibilità di esplorare il mondo e sperimentare fenomeni naturali come il tempo, le stagioni e le ombre, etc. (Maynard and Waters, 2007).

I bambini diventeranno più creativi e avranno la libertà di essere “innovativi, flessibili e adattabili.

124

Guida rapida per fare matematica all’aperto

 

Prima di strutturare un’attività per bambini dovremmo porci le seguenti domande:

  • In che modo questa attività accrescerà ciò che i bambini già conoscono?

 

  • In che modo aiuterà questo bambino a crescere?

 

  • Quali competenze vengono sviluppate?

 

  • In che modo questa attività aiuterà questi bambini a conoscere meglio il loro mondo?

 

  • In che modo preparerà questi bambini alla vita?

 

Ed ecco i benefici dell’apprendimento della matematica all’aperto!

 

  • Offrire un senso di libertà senza i vincoli dell’ambiente interno

 

  • Incoraggiare una disposizione matematica e consentire ai bambini di creare collegamenti utili per il loro apprendimento

 

  • Incoraggiare l’esplorazione e l’assunzione di rischi

 

  • Supportare il benessere emotivo

 

  • Contribuire all’immagine che i bambini hanno di sé stessi come matematici

 

Conclusioni

Maria Montessori ha riconosciuto l’importanza dell’apprendimento attraverso la natura.

 

Se osservi da vicino il mondo nella vita di tutti i giorni scoprirai quanto è intrigante, magico e pieno di stupore e meraviglia: pensa alla gioia di un bambino quando trova la sua prima coccinella e si mette a contarne i puntini? I bambini piccoli sentono fortemente il bisogno di esplorazione, scoperta e apprendimento creativo ed è nostro compito aiutarli a mantenere viva questa curiosità per tutta la vita.

 

Il futuro appartiene alla natura-intelligente, a quegli individui, famiglie, imprese e leader politici che comprenderanno l’importanza dell’equilibrio tra reale e virtuale. Maggiore sarà la tecnologia e maggiore sarà la natura di cui avremo bisogno. (Richard Louv)

 

di Michelle Wisbey

Articolo tradotto dal blog di Community Playthings

simona

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Epifania: tradizioni e curiosità - 05/01/2021
  • Iscrizioni scuola 2021/2022: come fare - 05/01/2021
  • Cucinare con i bambini: perché è importante? - 23/12/2020

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Giocare all’aperto: la gioia oltre la siepe!
L’apprendimento Loose Parts (o a parti sciolte) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali non convenzionali o meglio, non materiali: i valori. Cos'è il #tempo se non un valore? Sembrerebbe una frase fatta ma...👇🏼 "il tempo è il miglior regalo che possiate fare ai vostri figli e a tutte le persone care"! Se vi chiedessimo qual è il ricordo della vostra infanzia, probabilmente la risposta sarebbe legata alla condivisione del tempo con mamma, papà, compagni di scuola ecc. Questo serve a farci capire quanto la società moderna (odierna) abbia cambiato abitudini, ritmi, annientando quasi totalmente il tempo della condivisione. Nulla è perduto e ognuno di noi può impegnarsi con piccoli ma significativi gesti d'affetto, qui ve ne elenchiamo alcuni: - accogli tuo figlio con un #abbraccio o gesti d'affetto - imprimi disciplina ma con #amore - celebra i suoi successi - silenzia o allontana il tuo telefono - durante i momenti conviviali spegni il televisore e chiacchiera con lui - gioca per un tempo stabilito insieme a lui - supportalo e non sostituirti a lui - rendi il momento della "buonanotte" una routine magica Per questo Natale, così diverso da quelli passati, regalate il vostro tempo❤ Grazie @vallieleonora_ per questo scatto ❤ Link in bio💙💛 . . #borgione #guidecraft #attivitàperbamabini #infanzia #giocareinsieme #mammaefiglio #giochimontessori #infanzia #woodentoys #giocare #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #giochieducativi #instamamme
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104