• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / MA CHE BELLO CHE È! RIeducare alla bellezza

MA CHE BELLO CHE È! RIeducare alla bellezza

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Sviluppo e Crescita il 11/02/16

Che cos’è la bellezza? Qual è il messaggio che il mondo adulto invia della bellezza ai bambini? È forse un bel vestitino firmato? uno zaino alla moda? Un cellulare ultimo grido?

Che cosa sanno i bambini della bellezza? Che cosa imparano? Che cosa insegniamo loro?

Forse qualcosa non va. Forse nell’immaginario collettivo è bello ciò che appare, ciò che conforma  a canoni sociali diffusi  o che risponde  a bisogni indotti da una cultura del conformismo e della competizione serrata.

La bellezza, cari adulti, è altro e ce lo insegnano proprio i bambini quando, ancora poco plasmati da una pseudo educazione, ci invitano a guardare il cielo, a cercare le costellazioni, a correre in un prato prendendoci per mano, a giocare con mamma e papà, quando ci donano un fiorellino raccolto con cura per dimostrarci amore e riconoscenza, quando giocano insieme ad altri bambini, quando costruiscono, quando rompono un giocattolo per vederci dentro, quando colorano sapendo di realizzare un capolavoro. Questo e altro è la bellezza! E i bambini lo sanno.

Poi piano piano un tale, prezioso patrimonio si perde grazie agli effetti della cultura imperante: homo consumens, “consumo dunque sono” (Bauman).

È necessario perciò riprendere la via dell’Educazione alla bellezza rivolta prima di tutto agli adulti affinché, guardando la Terra con occhi nuovi, possano restituire ai bambini la sua dimensione originale. È un percorso educativo e formativo di grande delicatezza che coinvolge il pensiero, l’osservazione, la riflessione; che significa saper andare oltre lo sguardo, oltre ciò che appare. In una società dove prevale l’esteriorità, dove la frenesia e la velocità non permettono di guardare dentro sé stessi, dentro le archeologie del pensiero e del cuore, è arrivato il momento di dedicare tempo al tempo, di scoprire ciò che vale per davvero, di superare lo sguardo svagato e superficiale. Educare alla bellezza significa permettere una stilistica dell’esistenza, della ricerca di un’esistenza bella nella forma della verità (M. Foucoult).

Noi adulti dobbiamo ritrovare il tempo di passeggiare con i nostri bambini, di osservare con loro il cielo e le stelle, di sognare insieme fiabe assurde, di stupirsi insieme di fronte a un fiore che sboccia, di correre dietro a una nuvola, di respirare l’aria fresca e sentirla nei polmoni, di inzupparsi di pioggia e di schizzarsi, di ascoltare la nostra e la loro musica, di cantare e non importa se stonati, di parlare, di ridere, di dialogare: insomma di provare insieme le emozioni e le vibrazioni di quanto ci sta intorno, della vita e quindi di noi stessi. La bellezza sta qui, più vicino di quanto si pensi, non nella stanza arredata di giochi ma nuda di cuore. Diamo tempo e prendiamoci il tempo per imparare a guardare con gli occhi di un bambino che la bellezza l’aveva già vista e poi è andata via via offuscandosi dietro ai modelli adulti.

Le riflessioni del pedagogista Massimo Sidoti, invitano a riflettere, a sostare, a guardarsi dentro.

 

LA BELLEZZA

La bellezza è l’espressione più alta dell’anima, essa risiede dentro la nostra mente, monumento artistico per eccellenza, con musei, gallerie d’arti, siti archeologici, natura, ambiente.

La mente si espande con i pensieri, la fantasia, la vista, che illuminano la bellezza dell’anima. La rende dolce, soave, sincera, unica.

Più si apre la mente, più si colora l’anima, si inebria e va verso l’esplorazione fino a giungere al mistero più profondo…. “l’amore”: l’amore per la vita, per i genitori, per i figli, per tutti gli esseri viventi.

Nel viaggio introspettivo verso la Conoscenza la lettura nutre la mente e allarga gli orizzonti dell’animo. Essa costruisce impalcature indelebili, edifici eleganti, sculture pregiate e non ha limiti.

Ogni individuo possiede un generatore di energia dell’anima. Quando impareremo a saperla rilasciare, la bellezza prenderà corpo.

Le anime rifugiate nella banalità e nel convenzionalismo di stili di vita, trovano calore nella riscoperta della bellezza. L’immagine indelebile nella mente di un parco naturale o un’opera d’arte sanano le lacune emozionali e sprigionano sentimenti, permettendoci di aprirci al mondo reale in maniera autentica, pura, libera.

Siamo distratti da mille stimoli offerti da una società in continuo movimento, priva di colore umano, prigioniera della solitudine, schiava di ritmi frenetici, del perfezionismo e dell’apparenza, tanto da tralasciare il sentiero della ricerca dell’anima, che non conduce nei centri commerciali o sui social…bensì alla bellezza.

a cura di Luisa Piarulli e Massimo Sidoti, pedagogisti

anpe

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Ginnastica in casa per bambini - 24/03/2021
  • Giardinaggio per bambini: attività da fare in casa - 18/03/2021
  • Smart working, congedi e Bonus baby sitter 2021 - 17/03/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Come si costruisce una “Scatola Azzurra”
Frasi festa della donna: i pensieri delle mamme »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Ci teniamo tantissimo a celebrare la Giornata Mond Ci teniamo tantissimo a celebrare la Giornata Mondiale del Teatro in questo anno particolare nel quale abbiamo davvero sentito la mancanza della cultura teatrale. E' molto difficile oggi trovare famiglie e genitori che stimolino i loro bambini verso l'interesse culturale teatrale. E' un po come per la lettura. Abbiamo il bisogno di essere nuovamente accompagnati nella conoscenza di arti culurali come questa! Andare a teatro è sempre un’emozione unica. Che si tratti di teatri maestosi dai palchetti dorati e tende rosse drappeggianti o di teatri moderni, più o meno grandi, ciò che conta è il rapporto che si instaura tra l'attore e il pubblico. Il teatro è davvero un luogo magico ⭐🌟 Ringraziamo @melitatoniolo e il piccolo Daniel per questo scatto che condividiamo molto volentieri in questa giornata, degna di essere celebrata ❤ Avviciniamo i bambini, sin da piccoli, ad arti come queste che arricchisono: - la comunicazione - la conoscenza di sè - l'autostima - la creatività - la socializzazione - l'empatia e molto altro ancora!🌟❤ . . #borgione #giornatamondialedelteatro #teatro #giocare #giocareèunacosaseria #infanzia #mammaefiglio #attivitàperbambini #giochiinlegno #attivitabambini #melitatoniolo @vigatoys_official
Sapete che oggi è il #gelatoday? 🍦🍦 Ogni 24 Sapete che oggi è il #gelatoday? 🍦🍦 Ogni 24 marzo si festeggia la giornata europea del #gelato artigianale. Che sia con il cono, con la coppetta, il gelato rimane sempre uno degli alimenti preferiti sia da adulti che da bambini! Ma a che età possono mangiarlo i bambini? Quante volte? E quale scegliere? Non siamo specializzati in nutrizionismo ma un piccolo consiglio possiamo darvelo! Il gelato può essere proposto dai 12 mesi. Certamente, è bene che non vada mai a sostituire un pasto; può invece sostuire lo spuntino pomeridiano! Quali gusti preferire? - quelli alla frutta, con acqua e zucchero, molto nutrienti e rinfrescanti - quelli alle creme, con latte o yogurt. Ma oltre al classico gelato da gustare, vi ricordiamo quanto è importante per i bambini giocare a "far finta di...". E quale gioco migliore del cucinare con il fango? I bambini sono lavabili. 💧 I bambini sono forti. 💪 I bambini hanno un sistema immunitario in evoluzione che li protegge.🟢 Infine, i bambini sporchi di terra, fango e di pioggia sono più sani! 🤎 Allora perchè non provate a realizzare insieme a loro gelati di terra e fiori freschi?💐 . . #borgione #giococosimbolico #giocareinsieme #attivitàperbambini #educazionenaturale #psicologia #giocarepercrescere #outdooreducation #icecream #montessori @dantoy.dk
Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere. Sei arrivata, hai portato colori, profumi ma manca ancora quel sole caldo che dona calore e speranza. Noi ti celebriamo con un lavoretto creativo di @mamma_di_federico e con la poesia di Gianni #Rodari: Viva la primavera! 💐 Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. tutti i fiori del mondo son fratelli. . . #borgione #creatività #artcraft #flisat #flisattableplay #artcraft #infanzia #bambini #giocare #attivitàperbambini #infanzia #mammaefiglio #attivitàmontessoriana
La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il post, ve la raccontiamo✔ Lo zaino è sempre associato al viaggio, in quanto unico strumento che ci permette di portare con noi ciò che desideriamo e riteniamo importante. Certo è che sta ad ognuno di noi scegliere come riempirlo: possiamo metterci di tutto, appesantirlo fino a far fatica per sollevarlo. Oppure, possiamo selezionare con cura ciò che davvero è necessario portare con noi. Lo zaino di per sè ha una capacità limitata ed è esso stesso un filtro. Non importa il nostro attaccamento agli oggetti: quello che rimane fuori è meno utile di quello che entra. Preparare lo zaino è un'arte poichè, metaforicamente parlando, trasportiamo costantemente sulla nostre spalle bagagli che contengono ricordi, progetti, emozioni, passioni, sentimenti, sogni... Questa foto ci ha davvero fatto riflettere su questo concetto. Tutti i genitori trasportano e accolgono sulla loro schiena il bagaglio più importante della vita: i figli ❤ ...e sebbene si tratti di un bagaglio dal peso importante, che aumenterà nel tempo, l'orgoglio e la felicità di sorreggerlo vi darà sempre l'energia giusta per non demordere! Una foto spontanea in cui i nostri trampoli si sono trasformati rispetto al loro normale impiego😄 Grazie @sara_calz ph by @nicolettavaldisteno . . #borgione #genitori #infanzia #giocare #attivitàperbambini #attivitàbambini #montessori #giochiperbambini #mammablogger #figli
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104