• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale

Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 12/12/16

L’educazione a vivere deve favorire, stimolare una delle missioni di ogni educazione: l’autonomia e la libertà della mente […]. Non c’è autonomia della mente senza dipendenza da ciò che la nutre, cioè dalla cultura […] L’educazione all’autonomia si inserisce pienamente nell’educazione a vivere […]

(E. Morin, Insegnare a vivere, Milano 2015)

 

Una sera come tante può diventare una serata speciale! Può addirittura trasformarsi in un accogliente salotto pedagogico quando un gruppo di adulti, tutti genitori, si incontra per un caffè, o una cioccolata calda, o un tè, o una tisana per chiacchierare amabilmente. È quasi scontato ad un certo punto che la conversazione cada sui propri figli: se ne parla con un sorriso, con orgoglio, con incertezza, ma sempre con amore. Un papà racconta che dopo aver ricordato al figlio che era tempo di scrivere la letterina a Babbo Natale, con stupore si è sentito rispondere: “Non so che cosa scrivere, ho già tutto, non saprei proprio che cosa chiedere!”. Una mamma sostiene che oggi i bambini non sono capaci di apprezzare quel che hanno, che scartano bulimicamente i pacchetti sotto l’albero senza gustare, assaporare, valorizzarne il contenuto. Un altro concorda. La discussione è animata e appassionata, si fa addirittura illuminante quando un papà propone: “E se regalassimo cultura? Che so, l’abbonamento per l’entrata ai musei, un biglietto per il cinema, un buono da consumarsi presso le librerie, un biglietto per l’entrata al circo, un ingresso al teatro” e così via.

L’idea piace: in questo modo si ovvierebbe all’acquisto di regali inutili. Che meraviglia ascoltare le loro parole appassionate, osservare il fervore nei loro sguardi! Tra me e me ho aggiunto: “.. e gli adulti svolgerebbero finalmente il loro prezioso compito educativo: rivitalizzare la Conoscenza per contrastare l’anoressia mentale dettata dal tecnocratismo imperante (Morin), favorire la crescita di un pensiero critico per diventare veramente donne e uomini liberi, rianimare il desiderio del desiderio, un bene oggi perduto”. Sono genitori come tanti, con professionalità variegate ma ciascuno consapevole dell’enorme responsabilità educativa del proprio ruolo. Altri due narrano la propria esperienza: assecondare le proprie figlie più che adolescenti verso il loro audace progetto di vita, nel rispetto della loro identità e dignità di Persone. Nei loro sguardi s’intravvede sì un velo di malinconia ma anche la certezza di aver fatto la cosa migliore convinti di essere  […] l’arco che lancia i figli verso il domani. (Khalil Gibran).

Il racconto di un altro papà pone l’accento sul ruolo di straordinaria pregnanza che riveste la scuola quando questa sa creare un vero e proprio sodalizio con la famiglia, che va oltre un mero patto di corresponsabilità educativo -formativa: l’insegnante di suo figlio ha proposto ai genitori dei suoi alunni, a turno, l’Incontro nella biblioteca della scuola, per raccontarsi insieme ai figli, attraverso la parola e lo sguardo: un gioco narrativo estremamente interessante, di raffinata delicatezza interiore, squisitamente pedagogico.

Che dire? Una serata magnifica in una salotto divenuto, come d’incanto, pedagogico, espressione della necessità della parola, della ricerca del proprio tempo interiore e dello sguardo. Una serata,  un tempo per i propri figli: un dono.

Eh sì, i nostri bambini sono la parte più preziosa dell’umanità sulla quale investire, senza parsimonia, tempo, parola e pensiero…magari davanti a una tazza di calda cioccolata. Nella letterina loro chiederebbero a Babbo Natale proprio questo: un po’ di tempo da parte di adulti sempre più distratti e tempo per sé come a dire: “Un momento, sto pensando!” (Feuerstein); essi chiederebbero in dono attenzione, ascolto, considerazione, perché sono bambini ma non vogliono sentirsi trattare da bambini in senso di minorità, loro sono Persone di minore età.

E allora, scriviamola insieme la letterina a Babbo Natale!

Caro Babbo Natale,

porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede;  agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita.

 

Dott.ssa Luisa Piarulli

Pedagogista ANPE

anpe

 

 

 

 

Bibliografia

Edgar Morin, Insegnare a vivere, 2015 Milano

Massimo Recalcati, L’ora di lezione, 2014 Torino

Immanuel Lévinas, Etica e infinito, 2012 Roma

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Ginnastica in casa per bambini - 24/03/2021
  • Giardinaggio per bambini: attività da fare in casa - 18/03/2021
  • Smart working, congedi e Bonus baby sitter 2021 - 17/03/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Leggere ad alta voce ai bambini è un gesto d’amore!
Il metodo Bruno Munari: come creare il gioco delle tessere »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Sapete che oggi è il #gelatoday? 🍦🍦 Ogni 24 Sapete che oggi è il #gelatoday? 🍦🍦 Ogni 24 marzo si festeggia la giornata europea del #gelato artigianale. Che sia con il cono, con la coppetta, il gelato rimane sempre uno degli alimenti preferiti sia da adulti che da bambini! Ma a che età possono mangiarlo i bambini? Quante volte? E quale scegliere? Non siamo specializzati in nutrizionismo ma un piccolo consiglio possiamo darvelo! Il gelato può essere proposto dai 12 mesi. Certamente, è bene che non vada mai a sostituire un pasto; può invece sostuire lo spuntino pomeridiano! Quali gusti preferire? - quelli alla frutta, con acqua e zucchero, molto nutrienti e rinfrescanti - quelli alle creme, con latte o yogurt. Ma oltre al classico gelato da gustare, vi ricordiamo quanto è importante per i bambini giocare a "far finta di...". E quale gioco migliore del cucinare con il fango? I bambini sono lavabili. 💧 I bambini sono forti. 💪 I bambini hanno un sistema immunitario in evoluzione che li protegge.🟢 Infine, i bambini sporchi di terra, fango e di pioggia sono più sani! 🤎 Allora perchè non provate a realizzare insieme a loro gelati di terra e fiori freschi?💐 . . #borgione #giococosimbolico #giocareinsieme #attivitàperbambini #educazionenaturale #psicologia #giocarepercrescere #outdooreducation #icecream #montessori @dantoy.dk
Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere. Sei arrivata, hai portato colori, profumi ma manca ancora quel sole caldo che dona calore e speranza. Noi ti celebriamo con un lavoretto creativo di @mamma_di_federico e con la poesia di Gianni #Rodari: Viva la primavera! 💐 Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. tutti i fiori del mondo son fratelli. . . #borgione #creatività #artcraft #flisat #flisattableplay #artcraft #infanzia #bambini #giocare #attivitàperbambini #infanzia #mammaefiglio #attivitàmontessoriana
La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il post, ve la raccontiamo✔ Lo zaino è sempre associato al viaggio, in quanto unico strumento che ci permette di portare con noi ciò che desideriamo e riteniamo importante. Certo è che sta ad ognuno di noi scegliere come riempirlo: possiamo metterci di tutto, appesantirlo fino a far fatica per sollevarlo. Oppure, possiamo selezionare con cura ciò che davvero è necessario portare con noi. Lo zaino di per sè ha una capacità limitata ed è esso stesso un filtro. Non importa il nostro attaccamento agli oggetti: quello che rimane fuori è meno utile di quello che entra. Preparare lo zaino è un'arte poichè, metaforicamente parlando, trasportiamo costantemente sulla nostre spalle bagagli che contengono ricordi, progetti, emozioni, passioni, sentimenti, sogni... Questa foto ci ha davvero fatto riflettere su questo concetto. Tutti i genitori trasportano e accolgono sulla loro schiena il bagaglio più importante della vita: i figli ❤ ...e sebbene si tratti di un bagaglio dal peso importante, che aumenterà nel tempo, l'orgoglio e la felicità di sorreggerlo vi darà sempre l'energia giusta per non demordere! Una foto spontanea in cui i nostri trampoli si sono trasformati rispetto al loro normale impiego😄 Grazie @sara_calz ph by @nicolettavaldisteno . . #borgione #genitori #infanzia #giocare #attivitàperbambini #attivitàbambini #montessori #giochiperbambini #mammablogger #figli
#speranza Gianni Rodari "Se io avessi una bottegu #speranza Gianni Rodari "Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela pagare". Grazie @sara_calz Ph di @nicolettavaldisteno . . #borgione #rodari #attivitaperbambini #woodentoy #educareallalibertà #giocare #infanzia
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104