• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Insegnare al bambino l’autoregolamentazione e il rispetto

Insegnare al bambino l’autoregolamentazione e il rispetto

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 04/29/19

Premio o prezzo?

Il sole stava sorgendo, c’era un forte soffio nell’aria e non vedevo l’ora di fare una passeggiata mattutina. Feci scendere i cani dalla macchina e mi resi conto che avevo parcheggiato nel bel mezzo di un parcheggio di due auto.

Nessuno avrebbe saputo che ero io; i miei cani e io saremmo arrivati in cima alla collina in un battito di ciglia. Tuttavia, lo sapevo. Sapevo che quegli spazi sarebbero presto diventati molto richiesti dai genitori che lasciavano i bambini nella vicina scuola, e che il mio parcheggio incurante avrebbe disturbato almeno una famiglia.

foto1

Cani insoddisfatti

Quindi cosa ho fatto? Ho continuato sulla mia strada senza alcuna considerazione per gli altri? No, mi sarei sentita troppo in colpa. Ho rimesso i cani insoddisfatti in macchina, ho spostato la macchina, e poi ho ricominciato a camminare con loro.

Cosa c’entra questa storia e cosa c’entrano i miei cani con i bambini nei loro primi anni di vita?

La risposta è “premio” e “prezzo”, la capacità di pensare attraverso le proprie azioni e capire come queste avranno un impatto sugli altri. Nella mia situazione, lasciare la macchina dov’era mi avrebbe fatto iniziare a camminare prima e mi avrebbe risparmiato tempo. Questo sarebbe stato il mio premio. Invece il prezzo era che avrei dovuto rimettere i cani in macchina e parcheggiare di nuovo.
Immaginando l’impatto

La mia decisione è stata presa immaginando quanto sarebbe stato frustrante per un genitore indaffarato vedere un parcheggio bloccato da un guidatore sconsiderato. Il loro premio sarebbe stato uno spazio libero, il loro prezzo sarebbe stato un inconveniente.

Riproduzione del film delle mie azioni

In quanto adulta sono abituata a “interpretare il film” di come le mie azioni avranno un impatto sugli altri. Alcuni chiamano questo rispetto, altri autoregolamentazione.

Diciamo ai bambini di pensare agli altri, di essere gentili e di dire scusa, ma teniamo in considerazione ciò che l’abilità di soppesare il premio e il prezzo è davvero?

Possiamo certamente modellare e incoraggiare questa abilità, ma i cervelli dei bambini avranno bisogno di molta più esperienza di vita prima di ottenere questa capacità; persino alcuni adulti potrebbero fare fatica!

foto2

Cosa possiamo fare per promuovere l’autoregolamentazione e il rispetto per gli altri?

Giocare all’aperto è un ottimo modo per promuovere queste abilità: incoraggia i bambini a pensare al futuro, a risolvere i propri problemi e a lavorare insieme. Inoltre, li fa uscire all’aria aperta, proprio come me che cammino con i miei cani!

Se i bambini sono molto piccoli il rispetto dei modelli e l’autoregolamentazione sono sempre la migliore strategia. Con i bambini un po’ più grandi puoi provare ad applicare quanto segue:

  • Conteggio delle gentilezze: riconoscere che i bambini sono altruisti con gli altri dimostra che tali comportamenti vengono valutati: possiamo chiamare questo “conteggio delle gentilezze”. Parla con i bambini di chi è stato gentile con loro e di come sono stati gentili con gli altri. Rendilo un’attività quotidiana e presto diventare una cosa naturale.
  • Affrontare le difficoltà: qualcosa che trascuriamo spesso è parlare con i bambini di come si sono comportati quando le cose sono andate male: affrontare le difficoltà. Come si sono comportati quando giocando con le costruzioni ognuno voleva costruire qualcosa di diverso? Come si sono sentiti quando i loro amici non gli hanno permesso di giocare?
  • Proporre giochi utili alla gestione delle situazioni: tra i prodotti che possono essere utilizzati ci sono le carte Azioni ed Emozioni. Grazie a queste immagini i bambini impareranno a conoscere e capire le cause di 15 sentimenti differenti. Questo li aiuterà, inoltre, a percepire i sentimenti degli altri, a esprimere i propri e a gestirli nella vita di tutti i giorni. Un altro prodotto utile è Così mi comporto bene. A volte i bambini fanno fatica a capire e seguire molte regole e convenzioni sociali, regole non scritte che però gli adulti si aspettano che essi rispettino. Queste sequenze propongono situazioni, ambientate in diversi luoghi pubblici, in cui il bambino deve imparare a comportarsi correttamente. 5 carte suggeriscono i comportamenti corretti mentre altre 3 mostrano atteggiamenti incivili o maleducati. Ci sono anche 2 carte-alieno, adatte per attività di inclusione: bimbi stranieri, provenienti da paesi e culture diverse, possono avere difficoltà a capire le nostre convenzioni sociali. Questo non vuol dire che siano maleducati, ma solo provenienti da un mondo “diverso” e quindi bisognosi di una guida per ambientarsi in una società per loro nuova.

Aiutare i bambini a gestire le proprie difficoltà (entro i limiti di sicurezza) piuttosto che immergersi e imporre soluzioni o sanzioni da adulti aiuta i bambini a intraprendere un’autoregolamentazione. Il gioco aperto supporta questo nel modo più naturale.

foto3

I comportamenti imposti dagli adulti in risposta alle azioni del bambino, sia positive che negative, possono togliere lui il senso di controllo e impedirgli di imparare a pensare da solo. Possono ostacolare una mentalità di crescita, guidare il bambino a pensare che fare errori sia sempre sbagliato invece che essere un modo per imparare e andare avanti.

Abbiamo tutti bisogno di rispettarci l’un l’altro; abbiamo tutti bisogno di imparare.

Ricorda: ogni interazione con un bambino dovrebbe essere basata sul rispetto … è un’opportunità per imparare, per loro e per noi!

Ali McClure
Tradotto dal blog Community Playthings
  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

1 Comment

« Letto basso bambino Montessori
Aiutare i bambini ad imparare attraverso la natura »

Comments

  1. Carmela says

    11/06/2019 at 10:12

    Ottimi spunti di riflessione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy