Hai mai pensato ad un letto basso per bambini da mettere nella cameretta? Non si tratta soltanto di un complemento d’arredo, parliamo di una bellissima scelta educativa.
Letto basso bambini: imparare l’autonomia
Proporre al tuo bambino un lettino basso, senza sponde, può diventare un momento educativo e di crescita per tutti: figli e genitori.
Il lettino basso viene definito anche lettino montessoriano, poiché si ispira ai principi educativi che guidano giochi e prodotti Montessori, utili all’applicazione del metodo ideato dall’educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata nata nel 1870.
Tutti i prodotti Montessori sono orientati al naturale sviluppo del bambino, e il lettino basso ha delle caratteristiche utili a perseguire questo scopo:
- il piccolo può salire e scendere senza l’aiuto di un adulto;
- la discesa e la salita avvengono nella massima sicurezza, poiché l’altezza del letto è a misura di bambino;
- l’assenza di sbarre o sponde, consentono al piccolo di padroneggiare l’ambiente che lo circonda, senza ostacoli.
Complementi per la cameretta in stile montessoriano
Di seguito alcuni suggerimenti per una cameretta a misura di bambino.
Lettino Montessori
Il lettino basso è un elemento fondamentale per una camera in stile Montessori, poiché garantisce al piccolo la libertà di coricarsi ed alzarsi, potendosi guardare attorno e non vivendo il lettino come una prigione o un luogo da cui tentare di scappare mettendosi in pericolo di brutte cadute.
Un’alternativa al lettino è il futon, un lettino con sponde morbide e alte soltanto 15 cm.
Mobili Montessori
Scaffali aperti, ad altezza di bambino e realizzati in materiali naturali. Si tratta di arredi in cui riporre giochi e/o libri che possono essere prelevati a piacimento dal bambino senza l’intervento di un adulto che li aiuti a raggiungere gli oggetti desiderati.
In questo modo il piccolo è autonomo quando prende qualcosa e si responsabilizza perché può riporre autonomamente i propri giochi e libri.
Panchetta Pluriuso
La panchetta pluriuso cambia l’altezza della seduta o si trasforma in un tavolino, sfruttando le tre altezze disponibili in un unico oggetto: 17, 22 e 31 cm. In questo modo segue la crescita del bambino e le sue esigenze che possono essere sedersi oppure avere un punto d’appoggio per gioco, lettura o momenti creativi.
Ambienti per il gioco simbolico
Ambienti per il gioco simbolico: che si tratti di una tende dei cavalieri o dei folletti, di una tenda a forma di casetta o fattoria, oppure di un tepee indiano, gli ambienti per il gioco simbolico stimolano enormemente la creatività dei piccoli, le interazioni con fratello o amici, oppure favorisce il desiderio di isolarsi un po’ per leggere o giocare da soli.
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Lascia un commento