• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Il gioco è vita

Il gioco è vita

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 02/03/21

“È paradossale che molti educatori e genitori differenzino ancora un tempo per l’apprendimento e un tempo per il gioco senza notare la connessione vitale tra essi.”
LEO BUSCAGLIA

 

Il gioco viene definito come qualsiasi attività a cui si dedicano bambini o adulti per svago, divertimento o per tenere in esercizio la mente. Spesso gli adulti non comprendono il senso del gioco o lo considerano come un’attività opzionale o prettamente con fini educativi.

Le ricerche ci dicono invece che il gioco è l’alimento essenziale per la crescita mentale sana di un bambino.

Tutti i bambini attraverso le attività ludiche imparano a sperimentare e sperimentarsi, a esplorare la realtà attraverso i cinque sensi. Il gioco non è solo un’attività che procura piacere, ma è funzionale alla loro evoluzione cognitiva, emotiva e sociale.

Nel contesto del gioco, i bambini possono imparare a mettersi nei panni di alcuni personaggi o pupazzi, esercitare role-playing, identificare ed esprimere sensazioni e emozioni, provare a dare un senso alle esperienze, stimolare la capacità di immaginare e visualizzare situazioni fantastiche.

Perché il gioco è un obiettivo prioritario?

Maria Montessori affermava “Il gioco è il lavoro del bambino”.

Giocare aiuta a sviluppare le pietre miliari quali il linguaggio, la comunicazione funzionale, le autonomie personali e sociali (Moderato, 2020).

Il gioco è un mezzo per aiutare il bambino ad ampliare e generare nuovi interessi e questo può portare come conseguenza l’acquisizione della capacità di scegliere tra diverse proposte.

Queste opportunità di apprendimento rendono possibile lo sviluppo di un ampio repertorio di abilità sempre più avanzate, fondamentali per una qualità di vita più ricca e più gioiosa.

Attraverso il gioco, il bambino comprende quali sono le azioni che si possono fare o meno con alcuni oggetti e materiali, che ci sono delle regole, che si può cimentare in attività fantasiose fantastiche, che può essere il creatore di composizioni, costruzioni…

Da queste affermazioni possiamo capire quanto sia vitale per tutti i bambini giocare, sia nei contesti educativi che nei contesti naturali; come sia fondamentale sensibilizzare genitori, insegnanti, educatori e caregivers perché possano sempre trovare il tempo per alimentare con il gioco le interazioni con i bambini.

Il gioco nella psicoterapia infantile

La natura poliedrica del gioco e il suo significato lo rendono uno strumento clinico di inestimabile valore. Nelle terapie cognitivo-comportamentali il gioco viene utilizzato come mezzo per rendere il bambino protagonista del suo percorso, per creare l’alleanza terapeutica, per promuovere l’autoapertura.

La finalità della play-therapy cognitivo comportamentale è quella di utilizzare metodologie e strategie validate scientificamente per dare la possibilità ai bambini di affrontare il  disagio e le problematicità con  modalità compatibili con le loro capacità espressive e cognitive.

I bambini con disturbi dello sviluppo o con fragilità mostrano difficoltà ad acquisire in modo spontaneo o per imitazione la capacità di giocare. La maggior parte di questi bambini ha una scarsa curiosità nell’esplorazione dei giochi, una carente capacità nel pianificare sequenze ludiche anche semplici e una percezione letterale della realtà, infatti spesso non riescono a giocare in modo simbolico.

Ampliare il loro repertorio di interessi e le abilità di gioco rappresenta dunque uno dei principali obiettivi in terapia, poiché attraverso il gioco è possibile insegnare a questi bambini a comunicare i propri sogni e desideri, esprimere le proprie emozioni in modo appropriato, ampliare il loro repertorio linguistico, potenziare le abilità di ascolto e imitazione, promuovere l’attenzione e la concentrazione, promuovere le interazioni sociali con i coetanei e con gli adulti, venire a contatto con regole e strategie.

Il primo passo, in un percorso di intervento, è la costruzione di una relazione positiva con il bambino. Essa assume un valore determinante e rappresenta uno dei maggiori indici di prevedibilità per un’evoluzione positiva del trattamento.

Per favorire lo sviluppo di una relazione positiva è importante e rilevante organizzare in modo sistematico i contesti ludici, prestando particolare attenzione all’organizzazione degli spazi, alla scelta dei giochi e dei materiali da proporre e alla modalità in cui proponiamo le attività.

Il contesto delle nostre interazioni ludiche con il bambino dovrebbe essere innanzitutto un contesto motivante e gratificante per l’apprendimento, in cui la relazione abbia la possibilità di esprimersi al massimo delle sue potenzialità. Pertanto è utile iniziare l’interazione partendo dagli interessi del bambino, assecondare la sua attitudine, osservare il gioco spontaneo o chiedere al bambino di scegliere ciò che desidera, evitando di fare richieste e inserendoci gradualmente nell’attività, apportando variazioni ed elementi di piacevolezza in più rispetto al gioco solitario originario.

Consigli pratici

Per individuare gli interessi del bambino, in particolare durante i primi incontri, possiamo osservare verso quali stimoli il bambino si orienta o per cosa mostra motivazione, disponendo i giochi e i materiali all’interno di scatole trasparenti, suddivisi per categoria oppure posizionandoli su scaffali e mensole, in modo che siano a vista del bambino ma non a portata di mano. Per facilitare la scelta, con alcuni bambini potrebbe essere utile preparare un “MENU DEI GIOCHI”, come quello nella foto, in cui inserire le immagini delle attività disponibili, avendo cura di selezionare un’ampia gamma di materiali di diverso valore sensoriale (visivo, tattile, ecc.).

Play Therapy: le nostre proposte

Ecco alcune idee per allestire il vostro menu dei giochi:

Piano luminoso formato a3: Perfetto per lavorare con oggetti trasparenti e traslucidi osservando forme, colori, opacità o trasparenza. Utilissimo anche per ricalcare sagome o disegni.

Costruzioni Sakkaro: Incredibile costruzione geometrica che accenderà la creatività dei bambini, composta da 15 elementi colorati traslucenti che, grazie alla loro forma squadrata, si incastrano, si sovrappongono, si uniscono. Ideali su un piano luminoso, offrono la possibilità di vedere la mescolanza dei colori.

Cembalo: Cembalo in plastica con impugnatura facile e sette paia di piattelli. I bambini riusciranno a collegare che il movimento della propria mano determina la produzione di un suono piacevole. In questo modo stimoleranno la coordinazione oculo manuale, l’apprendimento del concetto di causa effetto e la sensibilità uditiva.

Amici wow delle fiabe: Questa linea di simpatici e coloratissimi personaggi è studiata appositamente per i più piccoli. Le manine tese in avanti, con i pollici in alto, sono la loro caratteristica e li rendono sicuri a partire dai 10 mesi, in quanto evitano il rischio di ingestione e soffocamento. Sono prodotti con plastiche sicure, senza PVC né BPA, riciclabili al 100%.

Incastri geometrici: Incastri geometrici organizzati su un’ampia tavola in legno naturale con 12 forme, ognuna dotata di un grande pomello che ne facilita la presa. Le sagome si presentano di un unico colore per fare in modo che il bambino, per riconoscerle, debba concentrarsi sulla loro forma.

Contenitore trasparente: Contenitore impilabile in materiale plastico trasparente; per riporre, classificare riordinare giochi e altro materiale.

Bicchieri sprint: Semplice e veloce gioco di destrezza in cui i giocatori devono, più rapidamente degli altri, disporre nel modo corretto i loro bicchieri colorati. Ogni giocatore ha 5 bicchieri di colore diverso, che devono essere impilati in fila seguendo i disegni sulle carte, il più velocemente possibile. Le carte rappresentano un ordine a volte orizzontale e a volte verticale e alcune non sono d’immediata interpretazione rappresentando le figure leggermente sfalsate. Il primo giocatore che mette in ordine i bicchieri nel modo corretto, suona il campanello! La partita termina quando sono state rivelate tutte le 24 carte e vince chi si è aggiudicato più carte.

 

Per approfondire

Knell S.M. (1998). Il gioco in psicoterapia. Milano: Mc-Graw Hill.

Moderato P. (2020). Mio figlio non parla è autismo?. Firenze: GiuntiEdu.

 

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

 

Autore: Francesca Pergolizzi, Psicologa e Psicoterapeuta dell’età evolutiva

Responsabile Clinico Centri ABAxItalia IESCUM

 

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

 

 

 

Photo by Tatiana Syrikova from Pexels

  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022
  • Utilizzare il video modeling per insegnare nuove abilità - 11/01/2022

Lascia un commento

« Giochi da fare in classe con i bambini in tempi di Covid
Carnevale 2021: creare decorazioni e vestiti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Anche per voi i giochi di legno profumano di magic Anche per voi i giochi di legno profumano di magico e di ricordi?   🪵 Sarà per quel sapore di tradizione, di naturalezza e concretezza ma i giocattoli in legno affascinano ancora oggi grandi e piccini.    🍃 Noi adulti siamo consapevoli di proporre ai nostri bambini e bambine dei prodotti sicuri e di buona qualità, dei giochi resistenti e duraturi che nel futuro possono anche essere tramandati ai fratelli minori, stimolando il senso di condivisione dei nostri piccoli di casa.  Inoltre, gran parte dei giochi in legno, sono prodotti ecologici che possono educare fin dalla tenera età i nostri bimbi al rispetto dell’ambiente e alle tematiche del riuso. 👩‍🏫 E per i bambini dove risiede il fascino? Innanzitutto i giochi in legno hanno un elevatissimo potenziale ludico ed educativo! I loro colori neutri e l’assenza di parti elettroniche o pulsanti permettono ai nostri piccoli di dare spazio alla loro immaginazione e creatività, senza essere sovrastimolati da luci, suoni e colori troppo accesi.    💞 Nella sua semplicità, il gioco in legno da ai nostri bambini e bambine la possibilità di interpretarlo secondo la fantasia del momento e di trarne ogni giorno un divertimento nuovo. Inoltre i più piccoli hanno una preferenza per i giochi con cui possono creare un legame e i giocattoli in legno essendo molto durevoli sono perfetti per creare un legame affettivo profondo e intenso!    🏎 In foto trovate lo splendido garage in legno con pista di @vigatoys_official, perfetto per il gioco simbolico e super accessoriato: autolavaggio, pompa di rifornimento, carrozzeria, parcheggio, piattaforma per l'atterraggio degli elicotteri e addirittura un montacarichi per accedere ai piani superiori.   💌 I vostri piccoli hanno già dei giochi in legno? Qual è il loro preferito?    . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giochiinlegno #woodentoys #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #instamamme #vigatoys #giochicreativi #montessoriathome #giochisicuri #giochiperbambini #bambini #attivitàmontessoriane
Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il modo giusto crescere i nostri piccoli: quali attività proporre loro, qual è il modo migliore per aiutarli a crescere in modo sano, come trasmettere loro i valori fondamentali come il rispetto e la fiducia in se stessi. 🤔 Insomma, quando diventiamo genitori le domande sono tante. E’ stato così anche per te?   👶 Alcuni di questi dubbi possono trovare risposta grazie al metodo Montessori.  Maria Montessori prende in considerazione l’immenso potenziale dei bambini fin dalla loro nascita, spingendo gli adulti a cambiare il proprio sguardo verso l’infanzia.    🌷 Il “bambino” di Maria Montessori chiede di fare da solo.  Lui è già dotato di meravigliose competenze che, in un ambiente circostante favorevole, sbocceranno naturalmente in modo autonomo e gioioso.  Chiaramente questo non significa abbandonare il bambino a se stesso, anzi, il ruolo dell’adulto resta indispensabile, ma si tratterà di un adulto attento, paziente, attivo e curioso.    🏠 Ma come possiamo adottare il metodo Montessori anche a casa? La risposta è semplice: proponendo ai nostri bambini e bambine alcune facili attività ispirate alla pedagogia Montessoriana.    Esistono davvero tante attività Montessoriane che possiamo riprodurre in casa, divise per aree di interesse: attività di vita pratica, attività per lo sviluppo della motricità fine, attività sensoriali…    📕 Per scoprirne alcune vi consigliamo il libro “100 attività Montessori” , un fantastico manuale in cui è possibile conoscere attività e giochi per accompagnare i nostri piccoli nella scoperta del mondo. Queste attività, condotte sempre sotto la supervisione di un adulto, permetteranno ai nostri bimbi di acquisire autonomia, indipendenza e fiducia.    💌 Voi e i vostri bambini avete già sperimentato delle attività ispirate al metodo Montessori?  Ditecelo nei commenti!  . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #sensoryplay #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵 𝗟𝗼 𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗽𝘂ò 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗼 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼? 🤔La creatività può aiutare i nostri bambini e bambine a sviluppare le loro abilità comunicative, a potenziare la loro immaginazione e a imparare a risolvere le problematiche che incontreranno sulla loro strada in modo sempre diverso e ingegnoso (in pratica il famoso problem solving). 🎨Questo però non significa spingere i nostri piccoli a diventare artisti o pittori ma vuol dire aiutarli ad essere liberi di esprimersi. Ma in che modo possiamo farlo? ❣️Innanzitutto è fondamentale lasciare che i nostri bimbi e bimbe esplorino il proprio talento creativo senza condizionarli con le nostre scelte e abitudini.   Successivamente possiamo proporre loro delle attività e giochi adatti a stimolare la loro creatività! ⭕️Il gioco euristico, o loose parts, è perfetto per questo scopo: si tratta di elementi destrutturati che non pongono limiti nel loro utilizzo e che lasciano liberi i bambini e le bambine di ideare, creare ed esprimersi appieno.  Proprio per questo motivo questo tipo di gioco viene anche chiamato “Open ended” letteralmente “dal finale aperto”. Perché? Perché le attività non hanno un obiettivo ultimo predefinito, non hanno delle regole specifiche, il solo fine è la libertà di espressione! 🌈Uno dei loose parts più amati è l’arcobaleno in legno, ispirato al metodo Steiner e Montessori, è composto da 6 archi di colori diversi che possono essere sovrapposti, impilati, accostati per creare un tunnel, rovesciati per avere delle barchette o culle... Insomma, un gioco semplice che offre infiniti spunti alla fantasia dei bambini!  💌E voi come aiutate i vostri bimbi e bimbe a sviluppare la loro creatività?   . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #looseparts #openendedplay #giocoeuristico #materialedestrutturato #attivitàmontessori #ispirazionewaldorf #giocolibero #creatività #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #montessori #infanzia  #waldorftoys #waldorf #instamamme
𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝟱 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼 La Pasqua si avvicina e allora perché non divertirsi insieme ai nostri bambini e bambine con qualche attività creativa a tema?! Esistono davvero tanti lavoretti pasquali da poter realizzare (come ad esempio i lavoretti in feltro che vi abbiamo suggerito poco tempo fa) ma oggi abbiamo pensato di proporvi 5 lavoretti facili da fare con 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗼! Il divertimento e il rispetto dell’ambiente vanno a braccetto quando si tratta di attività creative, quindi basteranno pochi materiali a cui poter dare una seconda vita e la fantasia e la creatività dei piccoli di casa. 👇Ecco quindi 5 lavoretti di Pasqua ecosostenibili da fare insieme ai vostri bimbi e bimbe: 1️⃣ Scatola delle uova 2️⃣ Vasetti di recupero 3️⃣ Cucchiai di legno 4️⃣ Mollette da bucato 5️⃣ Bottiglie di plastica 📲 Per scoprire in cosa consistono questi lavoretti scorri le immagini, e se vuoi scoprire i risultati finali leggi l’articolo completo (LINK IN BIO) 💌 Se vi sono piaciuti questi lavoretti pasquali salvate il post per non perdere le idee e mi raccomando, se ricreate qualcheduna di queste attività aspettiamo di vedere i vostri super risultati ❤️ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochieducativi #bambini #instamamme #infanzia #infanziafelice #lavoretti #lavoretticreativi #creatività #ideecreativeperbambini #lavorettidipasqua #pasqua #lavorettipasquali #easter #buonapasqua #pasqua2022 #happyeaster #ideecreative #bambinicreativi ##addobbipasquali #diy #riciclocreativo #riciclare #eco
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104