• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Giochi di matematica con “loose parts” (o parti sciolte)

Giochi di matematica con “loose parts” (o parti sciolte)

Nella sezione Angolo del Docente, Gioco, Notizie il 09/29/20

Fuori dalla nostra finestra c’è un grande albero di pioppo. In primavera dai suoi fiori gialli e arancioni piovono i petali, in estate i suoi rami ombreggiano il giardino con le sue foglie verdi e, in autunno foglie marroni e piccoli coni ricoprono il terreno. Questo albero fornisce una scorta abbondante di “parti sciolte” naturali per i bambini piccoli, da raccogliere ed esplorare.

Il termine “loose part (o parti sciolte” è stato coniato da Simon Nicholson, per descrivere gli oggetti della natura che ispirano creatività e scoperta.

 

I materiali “loose part”

Materiali naturali come foglie, bastoni, fiori, rocce, pigne, piume possono essere trovati in giardini e parchi che circondano le nostre case e le scuole. Queste “parti naturali” si trovano quasi ovunque e possono essere raccolte gratuitamente, rendendole un materiale perfetto per l’insegnamento.

Questi materiali sono perfetti per un primo approccio allo studio della matematica! Le pigne possono essere utilizzate per la classificazione e il conteggio. Le foglie, invece, per studiare la forma e la simmetria. Le rocce possono essere misurate e confrontate per peso o dimensioni. Tutte le aree fondamentali della matematica “base” possono essere esplorate in modo giocoso utilizzando “parti sciolte naturali”.

Durante la mia carriera da insegnante ho scoperto che per stimolare l’interesse della matematica in un bambino è necessario offrirgli “parti sciolte naturali”. I bambini si mostrano subito attratti dai materiali reali e li trattano con grande interesse e cura. Inoltre, un genitore o un insegnante può rafforzare il legame che i bambini hanno con i materiali quando lavorano insieme. Questo non solo incoraggia il bambino ad essere un esploratore attivo nell’ambiente esterno, ma rafforza anche le connessioni dei bambini con il mondo naturale.

Una volta raccolti questi elementi naturali, è possibile porre diverse domande per guidare il pensiero dei bambini. Ad esempio: “Cosa abbiamo trovato?” “Parlami del tuo bastone” “Riesci a trovare qualcosa di più lungo?” “Quale roccia è più pesante?”  

Puoi anche utilizzare “parti sciolte” per migliorare le abilità matematiche, per esempio contando le ghiande usando la corrispondenza “uno a uno”, creando un motivo con le foglie d’autunno o confrontando due piume.

Ancora più importante, attraverso queste interazioni giocose, il bambino affina il linguaggio matematico, che diventa parte del suo vocabolario. Nel complesso, ciò che viene realizzato con “parti sciolte naturali” può avere un impatto permanente su un bambino e sulla sua motivazione a imparare di più sulla matematica.

Alcune idee per giocare con la matematica all’aperto

Ecco alcune proposte per esplorare la matematica all’aria aperta in maniera divertente e interattiva:

1. Forme nella natura

Crea delle forme usando ramoscelli, bastoncini o baccelli: prova a creare triangoli di dimensioni e forme diverse. Per rendere la sfida più difficile, prova a creare un esagono o un ottagono.

2. Caccia al tesoro

Organizza una caccia ambientata in mezzo alla natura, ti basterà usare un cartone di uova per raccogliere le tue scoperte: chiedi al bambino di mettere un oggetto in ogni tazza, rafforzando così la loro corrispondenza uno a uno.

3. Cercare i quadrifogli nell’erba

I bambini possono mostrare la loro precoce capacità di classificare, mentre scansionano rapidamente una macchia di trifogli a tre foglie, alla ricerca di quello fortunato con quattro foglie.

4. Cercare i quadrifogli nell’erba

Ordinare conchiglie o altri materiali naturali per varietà, dimensione, colore o forma: mescolali di nuovo insieme e ordina in un altro modo.

5. Puzzle di foglie

Tagliare le foglie a metà e chiedere ai bambini di rimettere insieme i pezzi: chiedi al bambino di considerare quale metà corrisponde all’altra e come sa di avere ragione.

6. Dipingere con le pozzanghere

Esercitati a scrivere numeri usando pennelli, acqua e fango sul cemento.

7. Raccolta di rocce

Crea motivi con una raccolta di rocce: inizia chiedendo al bambino di copiare o completare il tuo modello e, quando darà pronto, invitalo a creare un modello tutto suo.

8. Disegnare i volti della natura

Disegna un ovale per terra usando il gesso. Quindi usa una varietà di parti sciolte per creare una faccia. Conta gli oggetti che hai usato per realizzare occhi, orecchie, naso, bocca e capelli. Inventa una storia sul viso. È un riflesso di te stesso o di qualcun altro?

9. Misurare con bastoncini

Trovare un bastone, quindi chiedere al bambino di trovarne uno più lungo o più corto: ogni volta che trovano un nuovo bastone, avvicinalo all’altro e confrontalo. Infine, adagiate tutti i bastoncini a terra e ordinarli in base alle dimensioni.

10. Fiori selvatici

Cercare piccoli fiori selvatici o erbacce, come denti di leone e trifogli: suddividili in gruppi di 5 o 10. Infine, conta per 5 o 10 per vedere quanti ne hai in tutto.

Giochi di matematica con “loose parts”

Ordinare con le conchiglie

Creare forme

Creare trame

Contare

 

Dorie Ranheim, Ed.D., è un’insegnante, blogger e madre, con una profonda passione per la matematica e la natura della prima infanzia.

Articolo tradotto dal blog Community Playthings

 

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Foliage in Italia: dove mostrare l’autunno ai bambini
Family Act: le novità per le famiglie dal 2021 »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy