Il Family Act è un pacchetto di provvedimenti che vedranno la luce nel 2021. Una riforma degli strumenti a sostegno delle famiglie, a partire dall’assegno universale.
Cos’è il Family Act?
Il Family Act è una legge delega destinata a riformare e strutturare meglio tutte le misure a sostegno della famiglia previste dal nostro ordinamento. Gli obbiettivi della riforma sono molteplici e al primo posto ci sono il contrasto alla denatalità del nostro Paese e il conseguente sostegno, economico e nella disponibilità di servizi, ai genitori e alle famiglie.
Il provvedimento più atteso è certamente l’assegno universale, il nuovo assegno familiare che dal 2021 riguarderà tutte le famiglie con figli e non soltanto alcune categorie per tipologia di lavoro svolto o reddito.
Il nuovo assegno riguarderà dunque tutti sebbene l’importo sarà modulato sulla base di:
- ISEE;
- presenza di figli disabili;
- numerosità dei figli.
Approfondisci il tema con il nostro articolo Assegno universale figli a carico: come funziona?
I provvedimenti del Family Act
Ma nel Family Act non c’è soltanto l’assegno universale. Di seguito tutti gli altri provvedimenti:
- Congedo di paternità. La paternità obbligatoria sale a 10 giorni.
- Congedo parentale. Almeno due mesi di congedo parentale non cedibile all’altro genitore, 5 ore di congedo l’anno per i colloqui con gli insegnanti e nuove modalità flessibili di gestione del congedo parentale.
- Smart working. Incentivi per i datori di lavoro che prevedono iniziative di armonizzazione tra vita privata e lavoro, lavoro agile o smart working per genitori di figli minori di 14 anni.
- Lavoro femminile. Indennità INPS integrativa della retribuzione per le madri lavoratrici quando rientrano al lavoro dopo il congedo obbligatorio, detrazioni o deduzioni delle spese per addetti ai servizi domestici e all’assistenza di familiari, quota del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese dedicata all’avvio delle nuove imprese start up femminili.
- Sostegno alla spesa educativa. Potenziamento dei servizi educativi, revisione delle detrazioni per spese educative, sostegno economico per le famiglie con figli affetti da patologie (fisiche e non, come i disturbi dell’apprendimento), sostegno per le attività extrascolastiche (gite, attività sportive, teatro ecc.), bonus libri e supporti informatici.
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Lascia un commento