Fuori dalla nostra finestra c’è un grande albero di pioppo.
In primavera dai suoi fiori gialli e arancioni piovono i petali, in estate i suoi rami ombreggiano il giardino con le sue foglie verdi e, in autunno foglie marroni e piccoli coni ricoprono il terreno. Questo albero fornisce una scorta abbondante di “parti sciolte” naturali per i bambini piccoli, da raccogliere ed esplorare.
Il termine “loose part (o parti sciolte” è stato coniato da Simon Nicholson, per descrivere gli oggetti della natura che ispirano creatività e scoperta.
I materiali “loose part”
Materiali naturali come foglie, bastoni, fiori, rocce, pigne, piume possono essere trovati in giardini e parchi che circondano le nostre case e le scuole. Queste “parti naturali” si trovano quasi ovunque e possono essere raccolte gratuitamente, rendendole un materiale perfetto per l’insegnamento.
Questi materiali sono perfetti per un primo approccio allo studio della matematica! Le pigne possono essere utilizzate per la classificazione e il conteggio. Le foglie, invece, per studiare la forma e la simmetria. Le rocce possono essere misurate e confrontate per peso o dimensioni. Tutte le aree fondamentali della matematica “base” possono essere esplorate in modo giocoso utilizzando “parti sciolte naturali”.
Durante la mia carriera da insegnante ho scoperto che per stimolare l’interesse della matematica in un bambino è necessario offrirgli “parti sciolte naturali”. I bambini si mostrano subito attratti dai materiali reali e li trattano con grande interesse e cura. Inoltre, un genitore o un insegnante può rafforzare il legame che i bambini hanno con i materiali quando lavorano insieme. Questo non solo incoraggia il bambino ad essere un esploratore attivo nell’ambiente esterno, ma rafforza anche le connessioni dei bambini con il mondo naturale.
Una volta raccolti questi elementi naturali, è possibile porre diverse domande per guidare il pensiero dei bambini. Ad esempio: “Cosa abbiamo trovato?” “Parlami del tuo bastone” “Riesci a trovare qualcosa di più lungo?” “Quale roccia è più pesante?”
Puoi anche utilizzare “parti sciolte” per migliorare le abilità matematiche, per esempio contando le ghiande usando la corrispondenza “uno a uno”, creando un motivo con le foglie d’autunno o confrontando due piume.
Ancora più importante, attraverso queste interazioni giocose, il bambino affina il linguaggio matematico, che diventa parte del suo vocabolario. Nel complesso, ciò che viene realizzato con “parti sciolte naturali” può avere un impatto permanente su un bambino e sulla sua motivazione a imparare di più sulla matematica.
Alcune idee per giocare con la matematica all’aperto
- Creare forme usando ramoscelli, bastoncini o baccelli: prova a creare triangoli di dimensioni e forme diverse. Sfida te stesso a creare un esagono o un ottagono.
- Andare a caccia nella natura usando un cartone di uova per raccogliere le tue scoperte: chiedi al bambino di mettere un oggetto in ogni tazza, rafforzando così la loro corrispondenza uno a uno.
- Cercare i quadrifogli nell’erba: i bambini possono mostrare la loro precoce capacità di classificare, mentre scansionano rapidamente una macchia di trifogli a tre foglie, alla ricerca di quello fortunato con quattro foglie.
- Ordinare conchiglie o altri materiali naturali per varietà, dimensione, colore o forma: mescolali di nuovo insieme e ordina in un altro modo.
- Tagliare le foglie a metà e chiedere ai bambini di rimettere insieme i pezzi: chiedi al bambino di considerare quale metà corrisponde all’altra e come sa di avere ragione.
- Dipingere con le pozzanghere: esercitati a scrivere numeri usando pennelli, acqua e fango sul cemento.
- Creare motivi con una raccolta di rocce: inizia chiedendo al bambino di copiare o completare il tuo modello e, quando darà pronto, invitalo a creare un modello tutto suo.
- Disegnare i volti della natura: disegna un ovale per terra usando il gesso. Quindi usa una varietà di parti sciolte per creare una faccia. Conta gli oggetti che hai usato per realizzare occhi, orecchie, naso, bocca e capelli. Inventa una storia sul viso. È un riflesso di te stesso o di qualcun altro?
- Trovare un bastone, quindi chiedere al bambino di trovarne uno più lungo o più corto: ogni volta che trovano un nuovo bastone, avvicinalo all’altro e confrontalo. Infine, adagiate tutti i bastoncini a terra e ordinarli in base alle dimensioni.
- Cercare piccoli fiori selvatici o erbacce, come denti di leone e trifogli: suddividili in gruppi di 5 o 10. Infine, conta per 5 o 10 per vedere quanti ne hai in tutto.
-
Giochi di matematica con “loose parts”
Ordinare con le conchiglie
Creare forme
Creare trame
Contare
Dorie Ranheim, Ed.D., è un’insegnante, blogger e madre, con una profonda passione per la matematica e la natura della prima infanzia.
Articolo tradotto dal blog Community Playthings
- Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
- I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023
- Lavoretti di San Valentino con bambini - 01/02/2023
Lascia un commento